Anteprima articolo
La cottura più dolce
La cottura lunga, graduale e a una temperatura bassa si usa da diversi secoli per la preparazione di alimenti che con questa tecnica risultano particolarmente gustosi e facili da assimilare.
Tradizionalmente viene usata per carni di grandi dimensioni o con tessuti tenaci, legumi e cereali che in questo modo rimangono particolarmente morbidi e intatti o riescono ad assimilare meglio i profumi degli aromi usati.
Negli ultimi anni c'è stata un evoluzione tecnologica di questo procedimento di cottura, con l'avvento della tecnica del sottovuoto si sono sperimentati diversi sistemi di preparazione che vantano alcuni interessanti vantaggi organolettici.
L'abbinamento tra sottovuoto e cottura a temperature basse (spesso in presenza di elevata umidità esterna) mantiene intatti molti nutrienti sensibili al calore, consente di limitare al minimo o escludere anche del tutto l'aggiunta di grassi, aumenta il grado di digeribilità complessivo.
Ma ci sono pro e contro.
Anteprima articolo
Solo crudo
Per una corretta alimentazione è molto importante consumare una buona percentuale di cibi crudi, ma allo stesso tempo è bene evitare di esagerare con condimenti e ingredienti calorici nella preparazione dei piatti.
Le ricette a crudo, inoltre, sono spesso veloci da preparare e con il caldo contribuiscono ad attenuare la sensazione della seta appagando facilmente allo stesso tempo il senso di sazietà.
Troverete il testo completo e tutte le ricette sul numero di Maggio di Cucina Naturale.
Cucina Naturale
Il mensile di riferimento per chi cerca informazioni e consigli per mangiare con gusto e salute.
Presenta ogni mese numerosi servizidi cucina, alimentazione, salute e benessere, ricette selezionate di alto livello rappresentative di tutte le moderne tendenze nutritive, uno sguardo alla tradizione incrociata a tutto ciò che ruota intorno al mondo del biologico, un attenzione precisa al ruolo del cibo nel contesto di un ecologia della salute, del buon mangiare e del corretto stile di vita, suggerimenti per la spesa, stagione degli alimenti, notizie sul mondo delle produzioni alimentari e molto altro.
La rivista si trova in tutte le edicole e in numerosi negozi legati al mondo dell’alimentazione biologica, vi consigliamo caldamente l’economico abbonamento annuale sottoscrivibile comodamente a questo indirizzo, ma se per cominciare volete sfogliare preventivamente la rivista di questo mese cliccate qui.
La collaborazione con questa storica rivista dura da oltre 18 anni e ha ospitato nel tempo centinaia di articoli e interventi su cucina e alimentazione. Mensilmente lo chef Giuseppe Capano interviene con articoli di cucina a tema, propone ricette di copertina e ricette filmate, interviene sui principali temi di alimentazione.