Gli Articoli dello Chef
È un numero di maggio come sempre ricco di articoli, golose ricette, molte idee pratiche e utili notizie di carattere salutistico e nutrizionale e anche questa volta sono presenti 2 servizi principali dello Chef.
Nel primo all'interno del consueto appuntamento con la Scuola di cucina il tema è la preparazione di sformati e dolci vegan che non fanno sentire minimamente la mancanza dei consueti prodotti di origine animale, un modo per far capire con gusto, sapore e succulenza che ci può essere senza alcun problema una buonissima cucina completamente vegetale.
Anche nel secondo siamo all'interno di una rubrica a cadenza mensile, per la precisione in "Ricette leggere" un titolo che fa subito capire il tema di fondo di ogni ricetta, ma è un alleggerire tenendo ben presenti i presupposti di gusto e piacevolezza che le ricette dello Chef hanno sempre e comunque.
Il tema specifico di maggio sono le fragole con cui sono realizzati tre ottimi dessert che malgrado la versione light non sfigurano anche all'interno di pranzi e cene importanti.
Senza però dimenticare il classico e immancabile appuntamento con la ricetta filmata che a maggio propone degli originali piccoli panini farciti con cui comporre degli insoliti spiedini, la stessa ricetta che si trova in copertina.
La Ricetta del Mese
Spiedini di panini ai 4 gusti
Preparazione:
Impastare le due farine con il lievito sciolto in ½ bicchiere d'acqua tiepida, aggiungere un pizzico di sale e 2 cucchiai d'olio, versare quando serve altra acqua, formare un impasto morbido, disporlo in una grande ciotola, fare un taglio a croce, coprire con della pellicola trasparente e lasciare lievitare al caldo per almeno 2-3 ore.
Nel frattempo lavare le zucchine, tagliarle a cubetti, condirle con l'aglio tritato finemente, poco sale e 2 cucchiai di olio, trifolarle per 10 minuti in una padella dal fondo pesante...
Anteprima articolo
100% vegetale? Sicuro!
Per chi segue un alimentazione sana e attenta preparare ricette senza la presenza di ingredienti di origine animale è abbastanza normale e naturale, la combinazione di ortaggi, legumi, cereali e grassi vegetali è spesso già sufficiente a realizzare succulenti piatti di tutti i tipi. Buon gioco in questo senso è basarsi sulla stagionalità dei prodotti freschi sfruttando pienamente la maturità giusta, momento in cui si esprimono al massimo le diverse componenti organolettiche dell'alimento e si ha la resa migliore.
I condimenti giocano un altro ruolo importante, per fortuna si parte da un ottimo olio vegetale come quello di olive carico di aromi naturali diversi a seconda del territorio di arrivo, altrimenti si può ricorrere agli altri oli di semi che possono essere rinforzati nel gusto con l'aggiunta di spezie e erbe aromatiche fresche.
Gli appassionati e convinti sostenitori della cucina vegan hanno poi tutta una serie di preparati realizzati con basi vegetali che possono facilitare la scelta di alternative ai prodotti animali. Tutto questo a facile dimostrazione di come è possibile alimentarsi in maniera 100 % vegetale senza rinunciare a gusto, varietà , equilibrio nutrizionale e rispetto etico dell'ambiente che ci circonda.
Anteprima articolo
Fragole senza pensieri
Le fragole e tutti i frutti di bosco in generale sono degli ottimi frutti per preparare dolci leggeri e gustosi, il bel colore acceso e l'intensificazione dei loro aromi di base dopo un'attenta marinatura in poco dolcificante aiutano a raggiungere agevolmente questo scopo.
Per mantenere queste buone caratteristiche il loro uso è prevalentemente a crudo senza cotture o con lievi passaggi di calore, è quindi importante la scelta di frutti naturali, sani e che non siano rovinati da lavaggi eccessivi, un semplice passaggio in acqua e una delicata asciugatura con carta assorbente può bastare.
La dolcezza delle fragole può essere resa più forte senza alterare la componente calorica con l'uso di alcune spezie e erbe fresche, tra le più indicate ci sono la vaniglia in baccello, l'anice stellato, la menta fresca, la buccia di limone e lo zenzero fresco.