Gli Articoli dello Chef
Entriamo in autunno e molti servizi del numero mensile di Cucina Naturale si ricollegano a questo periodo stagionale, gli stessi prodotti, come la castagna, ci ricordano e proiettano direttamente ai colori poetici dell'autunno.
A firma dello Chef compaiono due servizi principali, sempre molto interessanti.
Il primo è il classico appuntamento con la ricetta filmata dove è stato realizzato un dolce originale in cui si celebrano ed esaltano due frutti di impronta autunnale, le castagne e le pere, un dolce squisito da provare al più presto perché sa riservare piacevoli sorprese.
Nel secondo all'interno della rubrica sulle ricette light troviamo altri protagonisti tipicamente autunnali, i funghi, usati e valorizzati per accompagnare alcuni piatti di pesce.
Usare la carica aromatica dei funghi per preparare buoni piatti di pesce senza dover usare troppo grassi è una buona strategia alimentare che si può applicare in diversi modi sia usando i funghi freschi appena raccolti, sia quelli secchi e conservati come anche, per chi non raccoglie da se questi profumati frutti della terra, quelli coltivati.
Qualsiasi sia la loro provenienza mantengono intatta la prerogativa di insaporire con poco e la loro azione è molto più incisiva e valida sul pesce rispetto alla carne parlando di alimenti fortemente proteici destinati ai secondi piatti, senza però dimenticare il grande contributo che danno a valorizzare verdure, legumi e cereali.
La Ricetta del Mese
Crostata ad anello di castagne e pere cotte e crude
Preparazione:
Lavare le castagne, con un coltellino inciderle leggermente senza intaccare troppo la polpa interna, metterle nel congelatore per 30 minuti, trasferirle in abbondante acqua bollente e scottarle per 20 minuti circa, raccogliere pochi frutti alla volta, sbucciarli e eliminare accuratamente la pellicina.
Frullare finemente le nocciole e mescolarle con l'olio, versare a fontana sulla spianatoia la farina mescolata con lo zucchero, unire nel mezzo un pizzico di sale, l'olio alle nocciole e il latte, impastare bene tutti gli ingredienti insieme aggiungendo altro latte se necessario e formare una palla da lasciare riposare 30 minuti...
Anteprima articolo
Tempo di borlotti
Usare la carica aromatica dei funghi per preparare buoni piatti di pesce senza dover usare troppo grassi è una buona strategia alimentare che si può applicare in diversi modi sia usando i funghi freschi appena raccolti, sia quelli secchi e conservati come anche, per chi non raccoglie da se questi profumati frutti della terra, quelli coltivati.
Qualsiasi sia la loro provenienza mantengono intatta la prerogativa di insaporire con poco e la loro azione è molto più incisiva e valida sul pesce rispetto alla carne parlando di alimenti fortemente proteici destinati ai secondi piatti, senza però dimenticare il grande contributo che danno a valorizzare verdure, legumi e cereali.
Troverete il testo completo e tutte le ricette sul numero di Ottobre di Cucina Naturale.