Olio di carattere e splendida bontà che come lo definisce la bravissima produttrice è al primo impatto di difficile identificazione per via della complessità dell'amaro che esprime.
Un grande pregio che si somma alle intense, fresche e piacevoli note spiccate di mandorla miste a quelle di vegetali fruttati, al piccante gentile del ravanello, alla venatura speziata del pepe nero, a rimandi di erbe amare e olive verdi, un complesso aromatico molto interessante in cucina per tutte le portate.
Compresi i dolci come nel caso di questi muffin dove in effetti inizialmente la presenza di un olio così persistente è sembrato un azzardo poi trasformato in scelta condivisa e armonizzata dalle note aromatiche dello zucchero di canna, della buccia di limone e dei pistacchi a cui nel finale si sono aggiunte quelle del fantastico concentrato di dattero e del complementare cioccolato bianco.
L'azienda Agricola Doria che si estende su circa 130 ettari nella Piana di Sibari in Calabria è suddivisa fra la coltivazione degli uliveti e diverse cultivar di frutta e agrumi insieme alla semina a rotazione di grani e foraggi.
a produzione di eccellenza vede in primo piano l'olio extravergine di oliva derivato unicamente dagli ulivi aziendali coltivati in regime di agricoltura biologica da cui nasce una linea di altissima qualità contrassegnata da alcune selezionate etichette di olio extravergine e tre ottimi oli aromatizzati.
Gli oli extravergini sono: Monocultivar Nocellara Messinese, 'A Catananna (Monocultivar Nocellara Etnea), Zizia (Monocultivar Carolea), Il Guerriero (Monocultivar Cipressino), L'Altra (Monocultivar Roggianella), Lei (Monocultivar Grossa di Cassano), Sud (Blend dal fruttato medio-intenso), Sole (Blend dal fruttato medio).
La scelta di essere presente con diverse etichette, alcune delle quali con edizione estremamente limitata, nasce dal desiderio di offrire al cliente colto ed esigente la possibilità di avere il miglior abbinamento olio cibo.
Le monocultivar selezionate coprono l'intera gamma del fruttato, dal medio leggero all'intenso e offrono l'opportunità di percepire l'ampio ventaglio delle caratteristiche organolettiche dei migliori oli di qualità .
La linea degli aromatizzati nasce, invece, dal desiderio di esprimere e racchiudere le unicità e le eccellenze del territorio locale e prevede tre etichette in esclusiva: Celio condimento che nasce dalla fusione tra l'olio monocultivar Nocellara Messinese e i cedri della varietà Liscia Diamante, Otto condimento insolito a base di olio extravergine monocultivar Nocellara Messinese e frutti di bergamotto, Liò profumato condimento, nato dalla molitura contemporanea delle olive della cultivar Nocellara Messinese e dei limoni del territorio.
Sito internet: www.agricoladoriasrl.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Montare a lungo con una frusta elettrica i tuorli delle uova mescolate con lo zucchero di canna, aggiungere 45 ml di olio d'oliva e continuare a mescolare fino a ottenere una massa uniforme.
Unire la farina, la fecola e il lievito mescolati e setacciati insieme amalgamandoli lentamente, introdurre la buccia di limone e.......
Siamo di fronte a un olio dalla spiccata personalità e potremmo osare regalità che mette subito in evidenza nell'aroma i suoi riverberi amari che lasciano però arrivare al palato gli splendidi sentori della frutta secca che fanno subito presagire magnifici abbinamenti in cucina e in pasticceria.
Nocciole, noci fresche, pinoli sono i principali frammisti alle tipiche note delle olive, piante aromatiche fortemente mediterranee come il rosmarino, verdure a foglie verdi e il pizzicore del pepe mai troppo aggressivo.
La sua forte vocazione ai rimandi della frutta secca ne fa un eccellente base di pasticceria per la preparazione ad esempio di ottimi e fragranti biscotti, nel creare questa ricetta la scelta è quindi ricaduta proprio sul "Guerriero" di Agricola Doria che ci ha compensato in manier del tutto soddisfacente anche con l'intermediazione della sensuale vaniglia nera, della buccia di arancia e delle nocciole tostate.
L'azienda Agricola Doria che si estende su circa 130 ettari nella Piana di Sibari in Calabria è suddivisa fra la coltivazione degli uliveti e diverse cultivar di frutta e agrumi insieme alla semina a rotazione di grani e foraggi.
a produzione di eccellenza vede in primo piano l'olio extravergine di oliva derivato unicamente dagli ulivi aziendali coltivati in regime di agricoltura biologica da cui nasce una linea di altissima qualità contrassegnata da alcune selezionate etichette di olio extravergine e tre ottimi oli aromatizzati.
Gli oli extravergini sono: Monocultivar Nocellara Messinese, 'A Catananna (Monocultivar Nocellara Etnea), Zizia (Monocultivar Carolea), Il Guerriero (Monocultivar Cipressino), L'Altra (Monocultivar Roggianella), Lei (Monocultivar Grossa di Cassano), Sud (Blend dal fruttato medio-intenso), Sole (Blend dal fruttato medio).
La scelta di essere presente con diverse etichette, alcune delle quali con edizione estremamente limitata, nasce dal desiderio di offrire al cliente colto ed esigente la possibilità di avere il miglior abbinamento olio cibo.
Le monocultivar selezionate coprono l'intera gamma del fruttato, dal medio leggero all'intenso e offrono l'opportunità di percepire l'ampio ventaglio delle caratteristiche organolettiche dei migliori oli di qualità .
La linea degli aromatizzati nasce, invece, dal desiderio di esprimere e racchiudere le unicità e le eccellenze del territorio locale e prevede tre etichette in esclusiva: Celio condimento che nasce dalla fusione tra l'olio monocultivar Nocellara Messinese e i cedri della varietà Liscia Diamante, Otto condimento insolito a base di olio extravergine monocultivar Nocellara Messinese e frutti di bergamotto, Liò profumato condimento, nato dalla molitura contemporanea delle olive della cultivar Nocellara Messinese e dei limoni del territorio.
Sito internet: www.agricoladoriasrl.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spezzettare il baccello di vaniglia e metterlo in un pentolino con 4-5 cucchiai di olio di oliva, scaldare a bagnomaria per 10 minuti circa e lasciare raffreddare.
Frullare finemente le nocciole con lo zucchero, in una ciotola setacciare insieme la fecola con.......
Un olio di alta qualità che colpisce subito per un amaro forte e persistente che si somma alle tipiche sensazioni piccanti del peperoncino ben in evidenza.
Il tutto è arricchito dalle ottime note aromatiche di pomodoro verde, frutta secca, pepe rosa, erbe di campo e cicoria, carciofo e lontanamente il rinvenire di zenzero per una struttura complessiva dalla forte personalità che può contribuire in concreto alla realizzazione di ricette e piatti dal grande spessore aromatico.
Nei dessert di pasticceria un olio così ben strutturato funge da elemento di risalto verso ingredienti con cariche aromatiche intense come il caffè, mentre negli impasti senza componente di latticini e lattosio sostituisce ottimamente queste parti amalgamandosi bene al resto dei protagonisti del dolce e in questa ottima proposta è sembrato a noi un olio all'altezza del ruolo richiesto!
L'azienda Agricola Doria che si estende su circa 130 ettari nella Piana di Sibari in Calabria è suddivisa fra la coltivazione degli uliveti e diverse cultivar di frutta e agrumi insieme alla semina a rotazione di grani e foraggi.
a produzione di eccellenza vede in primo piano l'olio extravergine di oliva derivato unicamente dagli ulivi aziendali coltivati in regime di agricoltura biologica da cui nasce una linea di altissima qualità contrassegnata da alcune selezionate etichette di olio extravergine e tre ottimi oli aromatizzati.
Gli oli extravergini sono: Monocultivar Nocellara Messinese, 'A Catananna (Monocultivar Nocellara Etnea), Zizia (Monocultivar Carolea), Il Guerriero (Monocultivar Cipressino), L'Altra (Monocultivar Roggianella), Lei (Monocultivar Grossa di Cassano), Sud (Blend dal fruttato medio-intenso), Sole (Blend dal fruttato medio).
La scelta di essere presente con diverse etichette, alcune delle quali con edizione estremamente limitata, nasce dal desiderio di offrire al cliente colto ed esigente la possibilità di avere il miglior abbinamento olio cibo.
Le monocultivar selezionate coprono l'intera gamma del fruttato, dal medio leggero all'intenso e offrono l'opportunità di percepire l'ampio ventaglio delle caratteristiche organolettiche dei migliori oli di qualità .
La linea degli aromatizzati nasce, invece, dal desiderio di esprimere e racchiudere le unicità e le eccellenze del territorio locale e prevede tre etichette in esclusiva: Celio condimento che nasce dalla fusione tra l'olio monocultivar Nocellara Messinese e i cedri della varietà Liscia Diamante, Otto condimento insolito a base di olio extravergine monocultivar Nocellara Messinese e frutti di bergamotto, Liò profumato condimento, nato dalla molitura contemporanea delle olive della cultivar Nocellara Messinese e dei limoni del territorio.
Sito internet: www.agricoladoriasrl.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In una grande ciotola mescolare insieme la farina integrale con la farina 0 e la farina di riso setacciati, aggiungere un pizzico di sale, la buccia di arancia e lo zucchero di canna.
Diluire gradualmente gli ingredienti secchi con 200 ml di latte di mandorle mescolando con una frusta e.......
L'armonia complessiva e piacevole di questo olio non mette per nulla in secondo piano i profumi di olive verdi, in parte pomodoro e la dolcezza aromatica di frutti come la pera.
In bocca colpiscono subito le note erbacee tendenzialmente amare come quelle della rucola che persistono senza essere mai invadenti e prevalenti confondendosi piacevolmente con alcuni sentori di spezie.
In questa delicata e semplice mousse questo ottimo olio ha aiutato in maniera decisiva ad armonizzare meglio gli amidi tipici delle castagne, i suoi aromi e la consistenza a volte disomogenea dei frutti cotti, in alleanza troviamo poi il delicato latte di mandorle e il minimo possibile di panna scelta in una versione vegetale per rimanere in tema del frutto principale.
Risultato indovinato e enfatizzato proprio dall'olio utilizzato per l'occasione!
L'azienda Agricola Doria che si estende su circa 130 ettari nella Piana di Sibari in Calabria è suddivisa fra la coltivazione degli uliveti e diverse cultivar di frutta e agrumi insieme alla semina a rotazione di grani e foraggi.
a produzione di eccellenza vede in primo piano l'olio extravergine di oliva derivato unicamente dagli ulivi aziendali coltivati in regime di agricoltura biologica da cui nasce una linea di altissima qualità contrassegnata da alcune selezionate etichette di olio extravergine e tre ottimi oli aromatizzati.
Gli oli extravergini sono: Monocultivar Nocellara Messinese, 'A Catananna (Monocultivar Nocellara Etnea), Zizia (Monocultivar Carolea), Il Guerriero (Monocultivar Cipressino), L'Altra (Monocultivar Roggianella), Lei (Monocultivar Grossa di Cassano), Sud (Blend dal fruttato medio-intenso), Sole (Blend dal fruttato medio).
La scelta di essere presente con diverse etichette, alcune delle quali con edizione estremamente limitata, nasce dal desiderio di offrire al cliente colto ed esigente la possibilità di avere il miglior abbinamento olio cibo.
Le monocultivar selezionate coprono l'intera gamma del fruttato, dal medio leggero all'intenso e offrono l'opportunità di percepire l'ampio ventaglio delle caratteristiche organolettiche dei migliori oli di qualità .
La linea degli aromatizzati nasce, invece, dal desiderio di esprimere e racchiudere le unicità e le eccellenze del territorio locale e prevede tre etichette in esclusiva: Celio condimento che nasce dalla fusione tra l'olio monocultivar Nocellara Messinese e i cedri della varietà Liscia Diamante, Otto condimento insolito a base di olio extravergine monocultivar Nocellara Messinese e frutti di bergamotto, Liò profumato condimento, nato dalla molitura contemporanea delle olive della cultivar Nocellara Messinese e dei limoni del territorio.
Sito internet: www.agricoladoriasrl.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lavare con cura le castagne, inciderle leggermente sulla buccia, metterle in una pentola e coprirle d’acqua, portarle a ebollizione e lessarle per 20-25 minuti circa in base alla grandezza.
Una volta pronte trasferirle in acqua fredda lasciandole immerse e una alla volta sbucciarle e.......