Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

La pasta fresca

La pasta all’uovo è uno degli emblemi della cucina Italiana, un abbinamento di una semplicità disarmante come spesso avviene nelle tradizioni popolari di cucina e che solo in apparenza è lo stesso tra regione e regione e tra paesi e paesi.

Lo straordinario della pasta fresca all’uovo è proprio questo, gli ingredienti sembrano sempre solo due, farina e uova, ma le combinazioni dell’impasto sono infinite e infinite sono le forme che da questo impasto scaturiscono.

Come da tradizione parliamo di pasta fatta in casa che però non è solo e unicamente pasta all'uovo, dalla farina che è madre di tutto nella filosofia suprema della pasta si parte per arrivare poi a un qualsiasi altro liquido o legante che della farina sappia valorizzarne le doti.

E la stessa farina può avere tanti caratteri diversi figli del cereale o dei chicchi di origine, così succede che nella tradizione regionale troviamo spesso ricette di pasta fatta in casa senza uova nate per necessità, curiosità o sfida creativa, l’anima vera della cucina Italiana.

Ecco allora abbondare paste di solo acqua e farina, gnocchi di ogni tipologia e forma, sottili frittatine chiamate crespelle o altro con cui avvolgere mille ripieni, paste lunghe e paste corte, paste ripiene, pasticci, lasagne e mille altre sorprese.

Di tutto questo parliamo a iniziare dagli impasti e dalle regole di lavorazione, pasta fresca ricetta di vita potremmo ribattezzare la rubrica perché per noi Italiani è proprio così!

La preparazione della pasta fresca, con uova o meno, è uno dei punti di forza della cucina…
Se la ricetta prevede l’uso di farine diverse la prima regola è mescolarle sempre insieme, setacciarle (a…
Pasta all'uovo La proporzione classica e tradizionale prevede per ogni 100 g di farina tipo 0 1…
Per stendere la pasta pronta e riposata destinata a realizzare sfoglie da ritagliare si possono scegliere due…
La cottura finale di qualsiasi pasta fresca deve avvenire in acqua molto abbondante e già salata pena…

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

banner