Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Cucina Mediterranea

Quando parliamo di cucina mediterranea ci riferiamo a un modello di alimentazione che affonda le sue radici nelle tradizioni millenarie dei popoli che vivono affacciati sul mediterraneo o che da questo mare hanno avuto un influenza anche solo indiretta.

Una storia antica che però solo nella seconda parte del secolo scorso ha avuto i riconoscimenti ufficiali da parte della scienza nutrizionale, così la dieta mediterranea e la sua relativa cucina è diventata non solo famosa in tutto il mondo, ma riferimento assoluto per gustare in salute il cibo.

Abbiamo oggi un assioma che vede uniti insieme dieta mediterranea ricette di gusto con un collegamento diretto agli aspetti di salute e benessere che è possibile trovare nei piatti quotidiani portati a tavola.

Spesso erroneamente si parla di dieta mediterranea dimagrante, ma non è certamente questo il pregio principale di questo stile alimentare quanto una sua piacevole conseguenza, a patto che i criteri seguiti siano corretti e supportati dalle moderne evidenze scientifiche.

E che soprattutto si colleghino con l’originaria natura di questa dieta che per comodità è stata riunita in una unico modello pur essendo in realtà un caleidoscopio di tradizioni parallele tutte legate dall’uso più esteso possibile dei prodotti della terra a cominciare dagli ortaggi e dalle verdure per proseguire con la frutta fresca e secca, i legumi, i cereali, le erbe aromatiche, i semi, le erbe selvatiche e solo come supporto a questo pesce e in misura minore carne.

Ad esempio dieta mediterranea e pasta sembra a molti oggi un connubio classico di questa cucina mentre invece nelle tradizioni autentiche dei paesi in cui si è sempre praticata era solo uno dei tanti e possibili abbinamenti e non certamente il principale.

La cucina mediterranea riserva al contrario tantissime altre combinazioni di gusto e salute che in questa sezione vogliamo mettere in luce avvalendoci anche delle più recenti ricerche e scoperte scientifiche che hanno come tema la dieta mediterranea!

Dieta e alimentazione hanno sempre un ruolo centrale nella maggior parte delle patologie che possono colpire l’organismo,…
L’enorme importanza di seguire uno stile alimentare virtuoso come quello della cucina e dieta mediterranea porta i…
L'interazione tra una dieta naturalmente ricca di fibre naturali come quella mediterranea, i batteri buoni e la…
Non tutti i modelli di dieta mediterranea sono uguali e ancora più spesso la tendenza è quella…
Non si contano gli studi che nell’arco degli ultimi decenni hanno evidenziato come l’aderenza al modello alimentare…
Un nuovo studio evidenzia l'efficacia del consumo di alimenti in stile mediterraneo con la riduzione di volume…
Scegliendo gli alimenti giusti possiamo garantirci un adeguato apporto di una sostanza fondamentale per la salute di…
Il ruolo positivo di uno stile di vita sano e della dieta mediterranea.   Il legame tra alimentazione…
L'importante ruolo positivo dell'olio da olive sul diabete e le patologie legate alla glicemia. La saggezza millenaria…
Quanto la presenza o meno della carne incide sull'equilibrio dell'ecosistema. Un interessante studio ha messo in relazione…

Cucina Mediterranea, Cucina delle Verdure

 cucina medi verdure

 

E’ a partire dai primi anni del secondo dopoguerra che nell’ambito gastronomico la definizione “Mediterranea” ha generato un vortice di ricerche, teorie, tendenze alimentari e aspri dibattiti. Il termine che gli viene più spesso affiancato è “Dieta”, una definizione impropria fonte di molti equivoci e interpretazione storiche, nutrizionali e mediche contrapposte.

 

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta l...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

banner