Nella tradizione mediterranea e in quella della cucina regionale Italiana le erbe aromatiche occupano un ruolo di primaria importanza, si trovano infinite esempi di come la semplice aggiunta di singole piante aromatiche in un piatto è in grado di renderlo divino e unico con uno sforzo quasi nullo.
Ma le erbe aromatiche sanno fare molto di più e spesso sono in fortissima relazione con il benessere che possiamo ricevere attraverso gli alimenti, non si hanno, infatti, solo effetti di miglioramento organolettico del cibo, l’uso cospicuo di erbe aromatiche in cucina protegge molte delle sostanze attive presenti negli alimenti, ne migliora la bio disponibilità, ne facilita l’assimilazione e la digeribilità.
In questa rubrica non troverete solo un elenco di piante aromatiche fine a se stesso, di ogni singola tipologia esaminiamo tutte le relazioni possibili, gli usi migliori, i vantaggi portati alle ricette, le sinergie possibili con alleati quali i preziosi grassi dell’olio extravergine d’oliva in cui aromi e profumi delle erbe aromatiche possono esprimersi nella loro piena potenzialità.
Ci saranno poi accenni storici, aneddoti e tante altre piccole curiosità per apprezzare sempre di più le erbe aromatiche in cucina.