Primi
Sono indubbiamente i primi piatti il fulcro della cucina Italiana, un riconoscimento a livello globale che identifica uno stile di alimentazione e trasformazione del cibo unico al mondo.
Stiamo parlando di una categoria di preparazioni veramente molto ampia che oltre alle singole tipologie come pasta, riso, gnocchi ecc si dirama e si identifica spesso in primi piatti veloci, primi piatti sfiziosi o primi piatti estivi giusto per citare alcune delle principali declinazioni d’uso.
Questo ci fa capire sia la complessità dell’argomento, sia le sue affascinanti potenzialità e possibilità creative lungi dall’essere ancora esaurite e totalmente esplorate.
E ancora quando ad esempio si analizza il modo migliore di consumare il pesce è inevitabile che si arrivi a disquisire anche di primi piatti di pesce perché uno degli abbinamenti che automaticamente facciamo è proprio con questa categoria per noi Italiani così intima e viscerale.
Abbiamo quindi un universo intero davanti a noi da esplorare e come è stile di questo sito lo faremo con il filtro della cucina del benessere, che siano primi piatti semplici o complessi l’obbiettivo è trovare sempre un equilibrio nutrizionale funzionale alla salute finale e al gusto di chi consuma un buon primo piatto.

- Ricetta: Vegetariana
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40
- Cottura: 35
Questa ricetta ci insegna molte cose, ad esempio che ortaggi umili come il comune sedano verde possono portare in cucina una dose rilevante di generosità aromatica che non arriva solo dal fusto e include le spesso scartate foglie, un tesoro nascosto che ha veramente poco senso ignorare vista la bontà che può rappresentare.

- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 25
- Cottura: 30
Tutta la famiglia dei cavoli ha una buona affinità con i prodotti del mare, in particolare i buoni e gustosi broccoletti verdi che prendono via via nomi diversi a seconda delle regioni sanno abbinarsi in maniera particolarmente buona e interessante sommando le loro virtù nutrizionali a quelle di pesci e molluschi.

- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 90
Grano Turanicum in cucina, lasciamo volutamente il suo nome in latino per sottolineare l'antica e prestigiosa storia di questa pianta proveniente dall'antica Mesopotamia da molti considerato il probabile antenato del grano duro con cui condivide lo stesso genoma.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Glutine e Uova
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 45-50
Provata per un articolo su Cucina Naturale questa ricetta è entrata di diritto anche nell’interessante e ultimo libro dello Chef Giuseppe Capano dal titolo “Buono, economico e di stagione” dove si racconta molto bene come la cucina sia un’arte accessibile a tutti senza dover spendere cifre esorbitanti o ricercare solo ingredienti esclusivi e pregiati.

- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 30
- Cottura: 45
Sempre straordinaria la farina di grano saraceno che del resto deriva da una pianta che pur non essendo di fatto un cereale ne ricalca magnificamente tutte le caratteristiche e i notevoli pregi!

- Ricetta: Vegetariana
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 50
- Cottura: 35
Macinare il riso nero e trasformarlo in soffice talco colorato offre ai più audaci l’opportunità di sperimentare combinazioni intriganti dove percepire al meglio consistenze, colori nuovi e sapori coinvolgenti magari per magnificare feste e momenti avvolti dalla tradizione.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 40
- Cottura: 20
Questi morbidi gnocchi alle erbette ricchi di fibre grazie alla farina tipo 2 sono stati scelta per far parte del libro dello Chef Giuseppe Capano “Semplicità in Cucina” che racconta come con poco si possono realizzare tante prelibatezze senza alcuna complicazione particolare se non quella di avere una buona dispensa di base come ben raccontato nel libro.

- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Autunno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 35
- Cottura: 30
In uno dei primi tentativi molti anni fa di arricchire di fibre i comuni gnocchi di patate è capitato di sperimentare questa ricetta che malgrado il lungo tempo passato è rimasta valida e con tutta la sua bontà iniziale!

- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Autunno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 35
Difficile non amare il riso rosso integrale, si inizia con l’essere intrisi del suo profumo quando nell’acqua i suoi chicchi ballano e sembrano divertirsi come appassionati ballerini, soprattutto se ad accompagnarli ci sono aromi naturali come le foglie di alloro e saggiamente si tiene lontano il sale che potrà incontrare i chicchi solo quando avranno finito il loro ballo di liberazione.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 45
- Cottura: 20
A volte alcune semplici informazioni alimentari appaiono incredibili a chi le ascolta, nel raccontare delle notevoli virtù salutistiche della bella buccia delle melanzane la sorpresa è spesso una delle reazioni più diffuse forse perché l’associazione buccia/scarto inutile è una delle più difficili da cambiare.

- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 20
- Cottura: 25
La forza del vapore è presente in quasi tutte le tecniche di cottura e non solo in quella che porta il suo nome, agisce e porta benefici anche quando sembra non esserci e nel libro dello Chef Giuseppe Capano dedicato alla cottura a vapore questo aspetto viene dimostrato in molte ricette.

- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 30
- Cottura: 10
Molti anni fa preparando lo speciale “Condimento al basilico, olio e limone” si era voluta provare la sua validità non solo come condimento puro e semplice, ma anche come insaporente di impasti freschi.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 25
La leggenda più diffusa e conosciuta racconta della bella Mintha, ninfa mitologica dell’antica Grecia, che fa innamorare di se Plutone e per vendetta viene trasformata in pianta da parte delle gelosa moglie Proserpina regalando a noi una delle erbe aromatiche più buone e utili in cucina.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Glutine e Uova
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30
- Cottura: 30
Possiamo fare gnocchi in mille varianti possibili, ma quelli di patate rimangono il riferimento in assoluto, del resto la bellezza di portare le proprie mani in un impasto così accogliente e morbido dove tutto si gioca sul filo dell’equilibrio tra ortaggio e farina diventa una prerogativa a cui è difficile resistere.

- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 30
- Cottura: 30
In occasione della pubblicazione del libro di molti anni fa sulla pasta fresca lo Chef Giuseppe Capano aveva provato diverse combinazioni di impasti freschi senza l’ausilio delle classiche uova.

- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 15
- Cottura: 35
Una brezza estiva ha dato il via a questa vecchia ricetta di spaghetti creati in quella atmosfera magica della maremma Toscana in un momento di relax tra campi coltivati, storie raccontate e doni della terra.