cerca ricette banner

Gnocchi di polenta con fonduta speciale al sedano

Gnocchi di polenta con fonduta speciale al sedano

Ricetta: Vegetariana
Stagione: Inverno
Difficoltà: Media
Preparazione: 40
Cottura: 35

Questa ricetta ci insegna molte cose, ad esempio che ortaggi umili come il comune sedano verde possono portare in cucina una dose rilevante di generosità aromatica che non arriva solo dal fusto e include le spesso scartate foglie, un tesoro nascosto che ha veramente poco senso ignorare vista la bontà che può rappresentare.

In questo racconto a forma di gustosa ricetta di gnocchi il sedano a sorpresa è l’elemento che aromatizza il condimento sotto forma di fonduta, davvero una bella combinazione frutto del lavoro sempre in continua evoluzione dello Chef Giuseppe Capano!!

Gli gnocchi poi sono assolutamente originali visto che si basano sul riutilizzo in chiave anti spreco della polenta avanzata, rimanenza non per nulla rara e abbastanza frequente, arricchita dalle fibre del grano saraceno, dal profumo della noce moscata e dall’aroma delle foglie di sedano come già messo in evidenza!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di sedano verde con abbondanti foglie,
  • 400 g di polenta avanzata,
  • 1 uovo,
  • 200 g di farina 0,
  • 80 g di farina di grano saraceno,
  • 200 ml di latte,
  • 120 g di asiago,
  • 100 g di gorgonzola dolce,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire e lavare il sedano, separare le foglie, asciugarle bene e tritarle finemente, tagliare in piccoli pezzi le coste e lessarle in poca acqua per 15 minuti circa in modo da renderle molto tenere.
  2. Frullare inizialmente la polenta avanzata da sola, aggiungere l’uovo, le due farine, un pizzico di sale, una macinata di noce moscata e le foglie tritate del sedano (regolare la quantità secondo i propri gusti), se l’impasto dovesse rimanere troppo umido unire un altro poco di farina ma nell’insieme deve restare molto morbido.
  3. Dividerlo in pezzi e formate dei rotolini sul piano di lavoro infarinandoli molto bene, quindi ricavare dei gnocchi lunghi circa 1 cm e rigarli sui rebbi di una forchetta, coprirli e lasciarli riposare, nel frattempo portare a ebollizione abbondante acqua.
  4. Frullare il sedano lessato con il latte e passare il tutto al setaccio in modo da eliminare i filamenti e le fibre presenti, trasferire in un pentolino messo a bagnomaria insieme ai due formaggi divisi in cubettini, scaldare fino a sciogliere i formaggi e formare una profumata fonduta.
  5. Lessare i gnocchi nell’acqua bollente salata per 2 minuti circa, scolarli direttamente in una pirofila in terracotta unica o in 4 individuali e coprirli con la fonduta di formaggi al sedano, versare un filo d’olio e gratinare nel forno caldo a 200 gradi per 5-10 minuti.
  6. In alternativa ripassare gli gnocchi in padella con 1-2 cucchiai di olio e delle foglie di salvia fresca fino a tostarli leggermente e stenderli nei piatti già ricoperti con la fonduta calda decorando a piacere.



Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.