Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g di broccoletti,
  • 100 g di orzo perlato,
  • 2 cedri,
  • 60 g di olive nere snocciolate,
  • 2 arance,
  • 60 g di olive verdi snocciolate,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 250 g di ceci lessati,
  • cumino,
  • peperoncino rosso in polvere,
  • pepe bianco,
  • noce moscata,
  • zenzero secco in polvere,
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Per prima cosa dividere a cimette i broccoletti, recuperare anche il fusto centrale sbucciandolo e conservando il solo cuore tenero riducendolo in piccoli tronchetti, lavare con molta cura la verdura.
  2. Lessarla in abbondante acqua bollente leggermente salata per 5 minuti e con una schiumarola trasferirla in acqua molto fredda, nell'acqua di cottura dei broccoletti rimasta lessare l'orzo perlato per 25 minuti circa e una volta pronto scolarlo, intiepidirlo e sgranarlo condendolo subito con 1 cucchiaio d'olio e una macinata di pepe bianco.
  3. Una volta freddi scolare i broccoletti tagliando i tronchetti del fusto a dadini e dividendo in parti più piccole le cimette grandi, condire con una abbondante macinata di noce moscata e 1 cucchiaio di olio.
  4. Sbucciare a vivo i cedri, tagliarli in piccoli pezzi e eliminare i semi evidenti, condirli con poco olio, le olive nere spezzettate, un pizzico di sale e di zenzero in polvere.
  5. Sbucciare a vivo anche le arance tagliandole allo stesso modo dei cedri e condirle con poco olio, le olive verdi tagliate a rondelle, una macinata di coriandolo e 1 cucchiaio di olio.
  6. Condire i ceci cotti con poco olio, l'aglio finemente tritato, un pizzico di peperoncino e una macinata lieve di cumino, saltarli in padella per 5 minuti e intiepidirli.
  7. Riunire insieme l'orzo, i broccoletti, i ceci, i cedri e le arance, mescolare con cura, regolare di sale e servire l'insalatina a temperatura ambiente.

Il raccolto di una passeggiata all’aria aperta ricca di serenità e piccola avventura può diventare facilmente una golosa ricetta in cui assaporare tutto il buono offerto generosamente in primavera dalla natura.

I getti di luppolo selvatico sono da sempre ampiamente ricercati sollecitando la creazione di numerosi piatti di primi, secondi e semplici antipasti che prendono spesso il nome dai simpatici nomi dialettali dati a queste tenere protuberanze.

Che non sono solo buone, ma portano tanti benefici effetti positivi all’organismo grazie alle buone proprietà tonificanti, depurative, sedative, rinfrescanti, diuretiche con un beneficio ancora più diretto per le funzioni del fegato spesso soggetto a forti carichi di lavoro.

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g circa (in base al tipo di raccolto e agli scarti) di getti apicali di luppolo selvatico,
  • 300 g di ricotta,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1-2 cucchiai di pecorino grattugiato,
  • 4 uova,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare e lavare con molta cura i getti apicali del luppolo selvatico conservando solo i primi 10-12 cm circa, metterli in pentola con poca acqua e lessarli per circa 5 minuti in base al volume, in alternativa cuocerli a vapore.
  2. Una volta pronti scolarli, raffreddarli e tritarli finemente mescolandoli con la ricotta, una macinata di noce moscata, poco sale, la buccia di limone e il pecorino, infine aggiungere le uova sbattute leggermente e amalgamare il tutto.
  3. Rivestire una tortiera rettangolare da 22x30 cm circa con un foglio di carta da forno, disporre all’interno l’impasto di luppolo e cuocere nel forno caldo a 170 gradi per 30 minuti circa.
  4. Far consolidare per 10 minuti a temperatura ambiente lo sformato e dividerlo in 4 parti uguali o per un servizio più elegante ritagliare dei tortini tondi con un anello in metallo utilizzando gli scarti come stuzzichini da aperitivo.
  5. Servire nei piatti con un filo di ottimo olio extravergine d’oliva.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 scalogni,
  • 600 g di pomodori pelati,
  • 350 g di ricotta,
  • 1 bicchiere circa di latte scremato,
  • 270 g circa di sfoglie di pasta all’uovo per lasagne,
  • 3 cucchiai di formaggio grattugiato,
  • noce moscata,
  • origano secco,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 2-3 cipolle bianche,
  • 1 cucchiaino di foglioline di timo,
  • 3 uova,
  • 80 g di noci sgusciate,
  • 2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 180 g circa di pangrattato,
  • 300 ml di latte,
  • 100 g di formaggi misti già puliti e tagliati a cubetti,
  • pepe,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 porri medi,
  • 8 foglie di salvia,
  • 2 foglie di verza,
  • 600 g circa di cavolfiore bianco,
  • 3 uova,
  • 350 g di ricotta fresca,
  • 125 g di provolone,
  • 100 ml di latte,
  • 50 g di nocciole tostate,
  • noce moscata,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Invito alla Lettura

I colori della salute

I colori della salute

09-09-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un utile manuale sulla sana alimentazione È un l...

Conoscere i linguaggi della cucina

Conoscere i linguaggi della cucina

04-04-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I messaggi lanciati dal corpo e la loro importanza...

banner