½ bustina di cremortartaro o in alternativa lievito per dolci,
1 cucchiaio di buccia di arancia grattugiata,
150 g di zucchero di canna integrale,
350 g di farina tipo 1 o semintegrale,
1 uovo,
125 g di burro,
150 g di miele di agrumi o arancia,
1 albume,
160 g di zucchero a velo,
sale
Preparazione:
Pestare il più finemente possibile i chiodi di garofano e aggiungerli alla farina insieme alla cannella, 2 cucchiaini di zenzero in polvere, la cannella, abbondante noce moscata grattugiata, il cremortartaro setacciato, la buccia di arancia, un pizzico di sale e lo zucchero di canna.
Mescolare e disporre il tutto a fontana su un tavolo da lavoro, mettere nel mezzo l’uovo intero, il miele e il burro tagliato in piccoli pezzi, impastare fino a ottenere un composto omogeneo da avvolgere in pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 1 ora.
Stendere l’impasto col matterello fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm e ricavate delle sagome con stampini a propria scelta, trasferire su una teglia coperta di carta da forno e mettete in forno già caldo a 180 gradi per 10 minuti abbondanti.
Raffreddarli e nel frattempo in una ciotola mescolare l’albume con lo zenzero in polvere rimasto e lo zucchero a velo fino a ottenere una glassa fluida da far colare a fantasia sui biscotti, per accentuare la presenza di zenzero cospargere un altro poco di polvere sui biscotti glassati.