Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

L’albero del pane così chiamato per molto tempo grazie alla sua ampia generosità in un contesto di povertà alimentare sa offrire con i suoi frutti, le castagne, anche un ottima farina dolciastra dai mille usi.

Porta in dote notevoli vantaggi, intanto la sua dolcezza naturale consente di limitare moltissimo l’uso dei dolcificanti nelle preparazioni di pasticceria senza considerare la sua totale e naturale assenza di glutine che è oggi un valore aggiunto non indifferente.

In questi ottimi biscotti la farina di castagne si esprime al meglio legandosi con il profumo della buccia di arancia, e golose gocce di cioccolato fondente, una minima presenza di zucchero di canna e legati grazie a un emulsione di olio vegetale e latte molto efficace!!

Ingredienti per 8 persone:

  • 180 g di farina di castagne,
  • 100 g di farina 0,
  • 80 ml di olio di girasole o riso,
  • 50 ml di latte intero,
  • 40 g di zucchero di canna chiaro,
  • ½ bustina di lievito per dolci,
  • 1 uovo,
  • 1 cucchiaio di buccia di arancia grattugiata,
  • 80 g di gocce di cioccolato

Preparazione

  1. Mescolare le due farine insieme e disporle in una spianatoia o ancora meglio in un impastatrice, mettere l’olio e il latte in un piccolo vasetto, chiuderlo a agitarlo a lungo creando un emulsione uniforme.
  2. Unirla alle farine e mescolare il tutto, con le mani o un gancio a foglia, creando un composto fatto di tante briciole di dimensioni varie.
  3. Aggiungere a questo punto lo zucchero, il lievito ben setacciato, la buccia di arancia e l’uovo continuando a impastare fino a creare una massa uniforme.
  4. Solo in ultimo aggiungere le gocce di cioccolato, stendere quindi subito la pasta a circa ½ cm di spessore e ritagliare le forme a cuore o come più desiderate, disporle in una placa rivestita da carta da forno e cuocerle a 160 gradi per 10-15 minuti circa in base alla grandezza.

L’uso di abbinare i frutti invernali e in particolare gli agrumi con verdure e ortaggi di rispettiva stagionalità è tipico di un po’ tutte le cucine regionali del sud Italia.

Ancora più nello specifico quelle in cui arance, clementine, limoni, mandarini, bergamotti, chinotti crescono in maniera rigogliosa e allo stesso tempo il clima mite consente buoni raccolti di gustosi e colorati vegetali.

Probabilmente l’abbinamento più conosciuto è quello tra finocchi e arance, ma altrettanto valida è l’accoppiata con la famiglia dei cavoli come i broccoletti presenti in questa ricetta completati in maniera perfetta da olive nere, mandorle e il magnifico profumo di origano!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di cimette di broccoletti,
  • 2 arance,
  • 80 g di olive nere,
  • 40 g di scaglie di mandorle,
  • succo e buccia grattugiata di ½ limone,
  • poco prezzemolo tritato,
  • origano,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare, dividere in piccoli pezzi e lessare le cimette di broccoletti per 5 minuti abbondanti fino a renderle croccanti, travasarle con una schiumarola in acqua fredda e conservare la loro acqua di cottura per un brodo vegetale o per lessare della pasta.
  2. Sbucciare le arance, dividerle in spicchi e tagliare ogni spicchio in 2-3 parti, in una ciotolina formare una veloce salsina mescolando con cura il succo e la buccia di limone, il prezzemolo, un pizzico di origano e 2-3 cucchiai di olio.
  3. Tagliare le olive nere a metà, tostare leggermente in una piccola padella le scaglie di mandorle per 4-5 minuti a calore basso e raffreddarle.
  4. Mettere i broccoletti in una ciotola salandoli poco, aggiungere le olive e le arance mescolando delicatamente, condire con la salsina al limone e solo in ultimo unire le mandorle tostate, quindi distribuire in 4 coppette o piattini e portar ein tavola.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cipolle bianche medio grandi,
  • 1 limone,
  • 2 grandi arance,
  • 1 finocchio,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 3 cucchiai di olio d'oliva,
  • origano secco,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le cipolle, dividerle a metà e affettarle il più sottili possibile, condirle con poco sale, un pizzico di origano, il succo del limone e 1 cucchiaio di olio lasciandole marinare per 1 ora.
  2. Sbucciare le arance e dividerle in due parti, tagliarle in mezze fette sottili, pulire il finocchio, lavarlo e affettarlo, in un pentolino tostare a calore basso per qualche minuto le mandorle, raffreddarle e tagliarle in scaglie.
  3. Mescolare le cipolle con i finocchi unendo altri 2 cucchiai di olio e regolando di sale, metterle al centro dei piatti e circondarle dalle fettine di arance, cospargere con il prezzemolo, le scaglie di mandorle, altro origano e se si vuole un altro poco di olio.

Partiamo da un olio di qualità e abbiamo una grandissima fortuna, ci regala di suo senza nulla chiedere emozioni, profumi e aromi di intensa persuasione che sanno arrivare a sollecitare come non mai i nostri sensi.

A questo olio ricco e generoso se ancora non contenti aggiungiamo alleati sensoriali solidali come spezie o erbe aromatiche e la base da cui iniziamo la nostra ricetta garantisce già di suo grande successo e apprezzamento finale.

Calibriamo poi l’aggiunta delle farine più adatte, della dose di dolcificante più equilibrata possibile, di leganti e elementi migliorativi in base al risultato che vogliamo ottenere.

Nascono così questi eccellenti biscotti figli di un olio di qualità e di un amore verso tutti i prodotti che una terra ben coltivata e amata sa offrirci malgrado spesso non rispettata come si dovrebbe! Ricordiamoci di questo e nel frattempo godiamoci i fragranti biscotti fatti con le nostre mani!!

Ingredienti per 6-8 persone:

  • 1 baccello di vaniglia,
  • 50 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 60 g di zucchero di canna,
  • 60 g di fecola di patate,
  • 90 g di farina integrale,
  • ½ bustina di lievito per dolci,
  • 1 cucchiaio di buccia d’arancia grattugiata,
  • 1 uovo intero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • poco latte di riserva

Preparazione

  1. Spezzettare il baccello di vaniglia e metterlo in un pentolino con 4-5 cucchiai di olio di oliva, scaldare a bagnomaria per 10 minuti circa e lasciare raffreddare.
  2. Frullare finemente le nocciole con lo zucchero, in una ciotola setacciare insieme la fecola con il lievito e aggiungere la farina integrale, le nocciole frullate con lo zucchero e la buccia di arancia.
  3. Unire l’uovo e l’olio filtrato dalla vaniglia, impastare versando se necessario poco latte, coprire e lasciare riposare la pasta per 30 minuti al fresco.
  4. Formare un rotolo con l’impasto e tagliare delle fettine spesse 3-4 mm disponendole in una teglia rivestita con carta da forno, cuocere i biscotti a 160 gradi per 10-15 minuti, raffreddarli e usarli per accompagnare gustosamente la colazione del mattino.

Cachi ancora protagonisti e questa volta in abbinamento alle arance in un semplice dessert in cui non è prevista alcuna cottura e che può anche essere preparato con un certo anticipo.

A valorizzare il tutto abbiamo per prima cosa un trittico di profumate spezie, cannella, vaniglia e chiodi di garofano e poi il tocco alcolico intenso del liquore all’arancia che potete scegliere tra le diverse varietà disponibili.

Le nocciole con la loro piacevole tostatura e il cioccolato bianco completano la preparazione portando croccantezza e golosità completando in maniera irresistibile questo dolcetto a base di buona frutta di stagione!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 arance medie,
  • 4 cucchiai di liquore all'arancia,
  • 1 piccola stecca di cannella,
  • ½ baccello di vaniglia,
  • 2 chiodi di garofano,
  • ½ limone,
  • 2 cachi medi ben maturi,
  • 50 g di cioccolato bianco,
  • 50 g di nocciole sgusciate tostate

Preparazione

  1. Lavare e asciugare le arance, da una di esse grattugiare la buccia ricavandone circa un cucchiaino e mescolarla in un bicchiere con il liquore, pelare completamente i frutti, eliminare con cura la pellicina bianca, dividerli a metà e tagliarli in mezze fette spesse 2-3 mm.
  2. Disporre le fette in una terrina insieme alla stecca di cannella, il baccello di vaniglia diviso in 4 pezzi, i chiodi di garofano e poco succo di limone, coprirle e lasciarle marinare per almeno 45 minuto rimescolandole spesso.
  3. Nel frattempo lavare con cura ma rapidamente i cachi sotto l'acqua corrente, asciugarli e pelarli delicatamente in modo da scartare meno polpa possibile mettendoli direttamente in un frullatore.
  4. Frullare finemente i cachi con il liquore alla buccia d'arancia fino a ottenere una fluida salsina, ridurre il cioccolato bianco in sottili scaglie e mescolarlo alla crema di cachi, tritare grossolanamente le nocciole.
  5. Sul fondo di 4 piatti piani disporre in maniera decorativa le fettine di arance dopo aver eliminato la cannella, la vaniglia e i chiodi di garofano, ricoprire la frutta con la crema di cachi, cospargere la superficie con le nocciole e servire subito.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Più sani senza grano

Più sani senza grano

25-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Nuove prospettive e conoscenze su: allergie ai pro...

Guarire con il cibo

Guarire con il cibo

12-12-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

300 ricette di cucina e rimedi naturali Libro int...