L’albero del pane così chiamato per molto tempo grazie alla sua ampia generosità in un contesto di povertà alimentare sa offrire con i suoi frutti, le castagne, anche un ottima farina dolciastra dai mille usi.
Porta in dote notevoli vantaggi, intanto la sua dolcezza naturale consente di limitare moltissimo l’uso dei dolcificanti nelle preparazioni di pasticceria senza considerare la sua totale e naturale assenza di glutine che è oggi un valore aggiunto non indifferente.
In questi ottimi biscotti la farina di castagne si esprime al meglio legandosi con il profumo della buccia di arancia, e golose gocce di cioccolato fondente, una minima presenza di zucchero di canna e legati grazie a un emulsione di olio vegetale e latte molto efficace!!
L’uso di abbinare i frutti invernali e in particolare gli agrumi con verdure e ortaggi di rispettiva stagionalità è tipico di un po’ tutte le cucine regionali del sud Italia.
Ancora più nello specifico quelle in cui arance, clementine, limoni, mandarini, bergamotti, chinotti crescono in maniera rigogliosa e allo stesso tempo il clima mite consente buoni raccolti di gustosi e colorati vegetali.
Probabilmente l’abbinamento più conosciuto è quello tra finocchi e arance, ma altrettanto valida è l’accoppiata con la famiglia dei cavoli come i broccoletti presenti in questa ricetta completati in maniera perfetta da olive nere, mandorle e il magnifico profumo di origano!
Partiamo da un olio di qualità e abbiamo una grandissima fortuna, ci regala di suo senza nulla chiedere emozioni, profumi e aromi di intensa persuasione che sanno arrivare a sollecitare come non mai i nostri sensi.
A questo olio ricco e generoso se ancora non contenti aggiungiamo alleati sensoriali solidali come spezie o erbe aromatiche e la base da cui iniziamo la nostra ricetta garantisce già di suo grande successo e apprezzamento finale.
Calibriamo poi l’aggiunta delle farine più adatte, della dose di dolcificante più equilibrata possibile, di leganti e elementi migliorativi in base al risultato che vogliamo ottenere.
Nascono così questi eccellenti biscotti figli di un olio di qualità e di un amore verso tutti i prodotti che una terra ben coltivata e amata sa offrirci malgrado spesso non rispettata come si dovrebbe! Ricordiamoci di questo e nel frattempo godiamoci i fragranti biscotti fatti con le nostre mani!!
Cachi ancora protagonisti e questa volta in abbinamento alle arance in un semplice dessert in cui non è prevista alcuna cottura e che può anche essere preparato con un certo anticipo.
A valorizzare il tutto abbiamo per prima cosa un trittico di profumate spezie, cannella, vaniglia e chiodi di garofano e poi il tocco alcolico intenso del liquore all’arancia che potete scegliere tra le diverse varietà disponibili.
Le nocciole con la loro piacevole tostatura e il cioccolato bianco completano la preparazione portando croccantezza e golosità completando in maniera irresistibile questo dolcetto a base di buona frutta di stagione!!