Da termine poco conosciuto e diffuso fino a qualche decennio fa la celiachia è diventata oggi una delle disfunzioni organiche più dibattute e con una casistica estremamente ampia.
Al centro di tutto si pone il rapporto celiachia sintomi perché purtroppo per chi soffre di questo problema le conseguenze percepite quando si commette l’errore di consumare cibi con glutine sono particolarmente spiacevoli e a volte molto pericolose.
La via maestra è quindi proprio l’opposto, seguire una dieta composta solo da cibi senza glutine per prevenire il più possibile il problema.
Per fare questo bisogna conoscere quali sono gli alimenti senza glutine che è possibile cucinare, come è più corretto trasformarli per realizzare buone e gustose ricette per celiaci, le precauzioni da prendere quando si lavora in cucina e altre importanti informazioni collaterali.
Un modo di alimentarsi complesso solo in apparenza quello dei celiaci, la grande fortuna della cucina Italiana è ad esempio quella di aver creato da sempre piatti, ricette e preparazioni per mangiare senza glutine in maniera naturale e facile.
Ne ritroviamo ampie tracce soprattutto nella cucina mediterranea senza glutine che è un modello di assoluto riferimento, ma sapere cosa e come cucinare non è sufficiente, bisogna continuare ad aggiornarsi ed essere informati sulle nuove scoperte e novità che arrivano dalla ricerca o dalla moderna industria alimentare oltre a prestare molta attenzione alle regole di base per cucinare senza glutine aggiornando anche queste quando se ne presenta l’occasione.