Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di broccoletti verdi,
  • 4 carote medie,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 1 mela verde,
  • 1 limone,
  • 50 g di mandorle sgusciate e tostate,
  • 28 olive nere snocciolate,
  • origano,
  • zenzero in polvere,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura e dividere in cimette piccole i broccoletti, cuocerli a vapore per 10 minuti scarsi senza esagerare in modo che rimangano abbastanza consistenti, quindi condirli subito con un poco di origano, olio e sale.
  2. Pulire le carote e tagliarle a rondelle, sbucciare l’aglio e tritarlo finemente con il rosmarino fresco, rosolarlo velocemente con 2-3 cucchiai di olio, aggiungere le carote, salarle poco, coprirle e cuocerle per 10-15 minuti circa.
  3. Sbucciare la mela, dividerla in 4 spicchi eliminando i semi e tagliarla in fettine dal lato corto, condirla subito con un poco di succo di limone, sale e dello zenzero in polvere.
  4. Tostare le mandorle nel forno caldo a 160 gradi per circa 5 minuti o in alternativa in un padellino a calore basso, raffreddarle e tritarle grossolanamente, tagliare le olive nere a metà.
  5. Mettere i broccoletti caldi al centro dei piatti con intorno le carote al rosmarino, disporre nel mezzo le fettine di mela, circondare con le olive nere a metà e completare con le mandorle tritate.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 2 cucchiai di miele d'acacia,
  • 3 cucchiai di olio d'oliva,
  • 200 g di farina integrale,
  • 5-6 pesche gialle,
  • 4 cucchiai di zucchero di canna,
  • 4 cucchiai di pinoli

In questa sequenza di 5 ingredienti principali più un jolly che come tale può fare la differenza e determinare il finale abbiamo un piccolo sfizio o antipasto estivo attraente e invogliante.

Una combinazione da preparare tranquillamente prima e tenere pronta al bisogno in cui si ritrovano molti elementi di salute portati da tutti i partecipanti, un buon esempio di gusto sposato alla salute e al grande piacere di stare a tavola.

La ricetta fa parte di uno dei più belli libri dello Chef Giuseppe Capano dove nel nome della semplicità si ritrovano molte chicche analoghe!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 20 piccoli pomodori tondi maturi,
  • 2 zucchine medie,
  • 3 cipollotti,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 150 g di ricotta soda e asciutta,
  • 50 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare i pomodori, pelarli sottilmente senza togliere troppa polpa, tagliare una fetta sommitale a circa ¾ di altezza da ogni pomodoro in modo da poterli agevolmente svuotare da succo e semi, salarli leggermente e capovolgerli su un vassoio lasciandogli perdere l'acqua interna.
  2. Lavare le zucchine e tagliarle in piccoli cubetti, pulire i cipollotti conservando la parte verde e tritare il tutto, metterlo in una padella insieme allo zenzero grattugiato e 2-3 cucchiai di olio, rosolare a calore medio basso per 5 minuti.
  3. Aggiungere le zucchine, salare e cuocere per 10 minuti complessivi lasciando raffreddare, frullare il meno possibile le zucchine fredde e unirle alla ricotta passata al setaccio formando una mousse soffice.
  4. Asciugare parzialmente i pomodori svuotati, capovolgerli e se instabili tagliare una sottile fettina alla base pareggiandola e rendendola uniforme in modo che il pomodoro riesca a stare agevolmente eretto.
  5. Oliare leggermente la parte esterna dei pomodori, impanarli nelle nocciole tritate e disporli in pirottini di carta colorati, spremervi dentro un bel fiocco di mousse di zucchine allo zenzero e decorare ogni pasticcino a piacere.

Alcune varietà di melone estivo a dispetto del nome riescono ad essere prodotte anche in primavera inoltrata anticipando il grosso della produzione stagionale.

Così si ha modo di incrociarne la profumata, morbida e vellutata polpa con un frutto rosso tipico di questi mesi, la sensuale e irresistibile fragola.

In questa semplice preparazione i due frutti sono esaltati al massimo dalla menta fresca che si sposa perfettamente con il melone e dal sensorialmente potente zenzero che con il rafforzamento della buccia di limone enfatizza al meglio il sapore delle fragole!

Ingredienti per 4 persone:

  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • ½ cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 15 foglie di menta fresca,
  • 1 piccolo melone fresco,
  • 3-4 cucchiai di rum aromatico o gran marnier (facoltativo),
  • 200 g di fragole fresche,
  • 2-3 cucchiai di succo di limone,
  • 30-40 g di zucchero di canna,
  • cioccolato fondente (facoltativo)

Preparazione

  1. Preparare la buccia di limone e lo zenzero, lavare le foglie di menta, e spezzettarle finemente la metà con le mani.
  2. Pulire il melone, tagliarlo a dadini, metterlo in una ciotola e condirlo con il liquore e le foglie di menta spezzettate lasciandolo marinare brevemente.
  3. Nel frattempo lavare le fragole, togliere il picciolo, asciugarle leggermente e tagliarle a pezzi condendole con la buccia del limone e lo zenzero grattugiati, un poco di succo e lo zucchero (in presenza di fragole o fragoline di bosco molto dolci è possibile evitare del tutto lo zucchero o limitarlo al minimo indispensabile).
  4. Frullare finemente il tutto in modo da ottenere una salsina rossa omogenea da passare eventualmente al setaccio. Disporre il melone in piccole coppette, coprirlo con la salsina di frutta, decorare con altre foglie di menta e servire completando a scelta con un poco di cioccolato fondente in scagliette.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di spinaci freschi,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 250 g di ricotta magra,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 3 uova,
  • 1 cucchiaio di semi di papavero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Il pane

Il pane

07-07-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

70 Ricette classiche e innovative di pani fatti in...

Primo soccorso per i bambini

Primo soccorso per i bambini

03-04-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute In apparenza un libro di questo t...