1 cucchiaino abbondante di zenzero fresco grattugiato,
200 g di zucca,
3 cucchiai di farina bianca,
2 cucchiai di farina di castagne,
2 finocchi medi,
2 patate medie a pasta gialla,
carta da forno,
olio extravergine d'oliva,
sale
Preparazione:
Mettete a bagno i funghi secchi in poca acqua tiepida, preparate il rosmarino e lo zenzero, pulite la zucca, tagliatela in piccoli pezzi, mettetela in un pentolino con ½ bicchiere di acqua e poco sale, copritela e cuocetela a calore basso per 10-12 minuti circa fino a renderla molto morbida.
A parte impastate insieme le due farine con la metà del rosmarino, 2 cucchiai d’olio d’oliva, un pizzico di sale e la sola acqua necessaria a ottenere un impasto morbido da dividere subito in 8 palline, stendere in sfoglie tonde molto sottili e cuocere nel forno caldo a 190 gradi per 10 minuti circa.
Portate a ebollizione abbondante acqua, mondate i finocchi, lavateli e affettateli, sbucciate le patate, lavatele e con un pelapatate o uno strumento simile tagliatele in sottili fettine, lessate per mezzo minuto le patate nell’acqua in ebollizione, scolatele con una schiumarola disponendole in un vassoio e nella stessa acqua lessate i finocchi per 6-7 minuti.
Togliete i funghi dalla loro acqua e tritateli, scolate i finocchi, disponeteli in una ciotola e conditeli con i funghi e un pizzico di sale conservandoli al caldo, condite le patate con il rosmarino rimasto e poco olio, rigiratele delicatamente con le mani, stendetele in una bassa teglia coperta da carta da forno e gratinatele per 10 minuti nel forno a 200 gradi.
Con un frullatore a immersione frullate molto finemente la zucca cotta insieme allo zenzero e poco olio compensando la densità con poca acqua in modo da ottenere una salsina molto fluida da conservare al caldo.
In 4 singoli piatti piani disponete al centro la metà delle sfogliatine di pasta, sovrapponete uno strato di finocchi ai funghi e uno di patate gratinate, ripetete la stessa operazione con gli ingredienti rimasti in modo da terminare con un bello strato di patate gratinate.
Circondate o ricoprite a fantasia la millefoglie con la salsina di zucca e servite subito.
Per diminuire i tempi di preparazione, a discapito però del gusto complessivo, è possibile utilizzare 100 grammi circa di pasta sfoglia pronta al posto dell’impasto di castagne.