Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 20 foglie di salvia fresca,
  • 400 g di patate,
  • 500 ml di latte,
  • 2 foglie di alloro,
  • 150 g di formaggio morbido a scelta,
  • 150 g di fagiolini verdi,
  • coriandolo in grani,
  • 320 g di conchigliette o altra pasta a scelta,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cipolla grande,
  • 4 coste di sedano,
  • 4 patate medie a pasta bianca,
  • 200 g di farro perlato,
  • 1 l di brodo vegetale,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo nero,
  • 3 carciofi,
  • 1 spicchio d'aglio tritato,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • passata di pomodoro,
  • maggiorana secca,
  • germogli misti,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Questi "nidi" sono nati in occasione di un menu speciale di pasqua ideato dallo Chef Giuseppe Capano alcuni anni fa scrivendo un articolo per la rivista Cucina Naturale.

Naturalmente possono essere preparati indipendentemente da questa festa tanto sono buoni, colorati e golosi, lo sforzo è stato quello di equilibrare la cottura delle frittelle, calibrate comunque in dosi non eccessive in veste di antipasto, con la presenza di alcuni vegetali tra spinaci, insalata verde e patate.

Per una cottura uniforme consigliamo di non mettere più di un cucchiaio di pastella alla volta e cercare di appiattirla senza lasciarla troppo voluminosa in modo da evitare il pericolo di non cuocere sufficientemente l’interno.

Ingredienti per 4 persone:

  • 120 g di spinaci freschi,
  • 200 g di farina 0,
  • 100 g circa di passata di pomodoro,
  • 10 foglie di insalata verde a scelta,
  • 350 g di patate novelle,
  • carta da forno,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare gli spinaci con cura, lessarli con la sola acqua di lavaggio, scolarli, intiepidirli, strizzarli leggermente e ridurli in purea frullandoli finemente.
  2. Dividere la farina in 3 ciotole in parti uguali e salarla leggermente, nella prima aggiungere la purea di spinaci formando una pastella verde mediamente densa versando solo se strettamente necessario anche un poco di acqua.
  3. Nella seconda unire la passata di pomodoro sufficiente a creare una pastella simile a quella verde, nella terza versare semplice acqua ottenendo sempre una pastella di densità uguale alle precedenti.
  4. Lavare e affettare molto finemente l’insalata verde, accartocciare i bordi di 3 grandi fogli di carta da forno fino a formare una sorta di nidi del diametro di circa 15 cm e all’interno sistemare l’insalata affettata.
  5. Sbucciare le patate, lavarle e con una grattugia a 4 facce o uno strumento simile ridurle in sottili e corte striscioline e aggiungerle equamente nelle tre pastelle colorate.
  6. Scaldare una padella con un poco di olio e versare a cucchiaiate le pastelle formando delle piccole frittelle colorate cuocendole 3-4 minuti per lato, trasferirle prima in un vassoio con carta assorbente e successivamente nei nidi con l’insalata.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farro perlato,
  • 2 porri medi,
  • 4 foglie di alloro,
  • 450 g di patate a pasta bianca,
  • 350 g di funghi porcini freschi piccoli e sodi,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 1 bicchiere circa di latte intero o di soia,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale
  1. Mettere il farro in una casseruola insieme a 400 ml circa di acqua, coprire e a fuoco lento cuocere per 30 minuti circa fino a far assorbire dal cereale tutto il liquido, una volta pronto lasciarlo riposare nel caldo della pentola.
  2. Nel frattempo mondare i porri dalla parte sommitale verde e metterli in un’altra casseruola insieme a 2-3 cucchiai di olio e alle foglie di alloro lavate, rosolarli per 10 minuti a calore medio basso, sbucciare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e aggiungerle ai porri insaporendole per alcuni minuti.
  3. Versare 2 bicchieri circa di acqua, portare a ebollizione, salare e cuocere per 25 minuti circa, nel frattempo pulire con un coltellino e un panno umido i funghi, conservare da parte quello più piccolo e sodo e tagliare a cubetti i restanti.
  4. Sbucciare l’aglio, tritarlo, rosolarlo velocemente in padella con poco olio, aggiungere i funghi a cubetti, salarli e trifolarli per 5 minuti abbondanti, frullarli grossolanamente senza ridurli in crema e mescolarli con il farro cotto, bagnandosi le mani con poco olio formare delle piccole polpettine.
  5. Togliere le foglie di alloro dalle patate e frullare fino a ottenere una liscia vellutata da rendere più cremosa versando un poco di latte, insaporirla con una altro pizzico di sale e una macinata di pepe.
  6. Servire la crema in piatti fondi aggiungendo le polpettine di farro e decorando con cubettini di zucca trifolati in olio e rosmarino e piccoli semi di papavero, in alternativa tagliare il fungo tenuto da parte in sottili scaglie e usarlo per decorare il piatto, per un piccolo assaggio o antipasto mantenere la crema più asciutta e servirla in singoli cucchiai con nel mezzo una polpettina e la decorazione di una scaglia di porcino.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 piccole patate,
  • 2 piccole cipolle bianche,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 100 g circa di peperoni in conserva al naturale,
  • 150 g di pasta sfoglia pronta,
  • 60 g di provola, scamorza o altro formaggio simile,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Le ricette del mese

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Riso integrale mantecato con asparagi, gorgonzola, profumo intenso di erba cipollina e fiori

Riso integrale mantecato con asparagi, g…

22-05-2023 Primi

L’esplosione di colori dei bellissimi fiori di e...

Invito alla Lettura

Gestire il (poco) tempo in cucina

Gestire il (poco) tempo in cucina

13-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un libro che affronta con praticità la mezz'ora c...

Alimentazione naturale dallo svezzamento all'adolescenza

Alimentazione naturale dallo svezzamento…

15-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I prodotti biologici sulla tavola del bambino Il ...