Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Spumata di verdura Sansostene

Spumata di verdura Sansostene Copyright © Giuseppe Capano
Pubblicato in Secondi
Letto 6936 volte
Vota questo articolo
(4 Voti)

Ingredienti per 4 persone:

  • 80 g di fagioli cannellini messi a bagno per 12 ore,
  • 10 semi di finocchio,
  • 400 g di foglie interne di verza,
  • 2 piccole patate rosse calabresi,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 1 peperoncino,
  • latte fresco,
  • olio extravergine d'oliva calabrese,
  • sale.

Preparazione:

  1. Scolare i fagioli e lessarli per 45 minuti insieme a ½ l d’acqua e i semi di finocchio, sfogliare, lavare e affettare finemente la verza, sbucciare, lavare e tagliare in piccoli dadini le patate.
  2. Mettere le due verdure in una pentola insieme alle foglie di alloro lavate, coprirle con 1 bicchiere d’acqua, salarle, coprirle e cuocerle per 30 minuti circa lasciando asciugare bene il fondo di cottura.
  3. Sbucciare l’aglio e tritarlo finemente insieme al peperoncino, rosolare brevemente il battuto con 4 cucchiai d'olio e aggiungere le verze e le patate cotte private dalle foglie di alloro.
  4. Unire anche i fagioli cannellini passati al passaverdura con buchi fini in modo da eliminare bucce e semi di finocchio, mescolare e lasciare insaporire a fuoco basso per 10 minuti.
  5. Frullare finemente il tutto in modo da ottenere una purea da rendere più cremosa con l'aggiunta di poco latte, assaggiare di sale e con una sacca da pasticceria spremere a spuma su 4 piattini piani servendo subito.

Ricetta tratta dal Libro La Cucina Mediterranea delle Verdure

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Invito alla Lettura

Vivere meglio e più a lungo

Vivere meglio e più a lungo

21-12-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Gli straordinari benefici delle sostanze antiossid...

Alimentazione, cancro e reminescenze primordiali

Alimentazione, cancro e reminescenze pri…

20-03-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Una ipotesi su come affrontare il problema con mol...

banner