Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Riportati in auge dopo decenni di oblio i topinambur sono oggi un cibo di tendenza e questo è un gran bene perché portano in dote nutrienti estremamente utili a tutti, ma in particolare a chi deve affrontare il diabete.

Grazie al contenuto di inulina, un oligosaccaride prebiotico dalle notevoli proprietà complessive, si riesce a controllare perfettamente il livello di glicemia nel sangue in quanto non cambia minimamente dopo l’ingestione di un cibo che solo in apparenza assomiglia alla patata, tubero invece non molto indicato in chi soffre di diabete.

A livello di cucina dei topinambur sono interessanti gli aspetti organolettici che vanno da una consistenza similare alla già citata patata, al gusto di carciofo, alla prerogativa di poter essere consumato sia crudo che cotto come in questa ricetta dove nobilita al meglio un già buono purè di carote alle mandorle.

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di carote,
  • 80 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 400 g circa di topinambur,
  • 1 cucchiaio di semi di papavero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire le carote, tagliarle in piccoli pezzi e cuocerle a vapore per 10-15 minuti fino a renderle molto tenere.
  2. Nel frattempo tostare i ¾ delle mandorle in un pentolino dal fondo spesso per alcuni minuti, raffreddarle e frullarle finemente, ridurre in sottili scaglie le restanti mandorle.
  3. Sbucciare e pulire con cura i topinambur lavandoli, tagliarli a rondelle spesse 2-3 mm, condirli con poco olio sale e i semi di papavero, stenderli in un ‘unico strato in una teglia rivestita con carta da forno e cuocerli nel forno caldo a 200 gradi per 10 minuti circa fino a renderli croccanti.
  4. Passare le carote cotte riducendole in purea e insaporirle con poco sale, 2-3 cucchiai di olio d’oliva a crudo e le mandorle tostate frullate, mettere la purea calda al centro di 4 piatti piani.
  5. Disporre sopra in verticale le rondelle di topinambur cotte al forno, decorare con le mandorle in scaglie e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cipolle bianche medio grandi,
  • 1 limone,
  • 2 grandi arance,
  • 1 finocchio,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 3 cucchiai di olio d'oliva,
  • origano secco,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le cipolle, dividerle a metà e affettarle il più sottili possibile, condirle con poco sale, un pizzico di origano, il succo del limone e 1 cucchiaio di olio lasciandole marinare per 1 ora.
  2. Sbucciare le arance e dividerle in due parti, tagliarle in mezze fette sottili, pulire il finocchio, lavarlo e affettarlo, in un pentolino tostare a calore basso per qualche minuto le mandorle, raffreddarle e tagliarle in scaglie.
  3. Mescolare le cipolle con i finocchi unendo altri 2 cucchiai di olio e regolando di sale, metterle al centro dei piatti e circondarle dalle fettine di arance, cospargere con il prezzemolo, le scaglie di mandorle, altro origano e se si vuole un altro poco di olio.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di kiwi,
  • ½ limone,
  • ½ cucchiaino di zenzero grattugiato,
  • 100 ml circa di succo di mela,
  • 2 cucchiai di sciroppo d'agave,
  • 1/3 circa di cucchiaino di agaragar

Preparazione

  1. Sbucciare i kiwi e tagliarli in piccoli pezzi o fette mettendoli in una ciotola.
  2. Mettere in un bicchiere il succo del limone, lo zenzero grattugiato, il succo di mela e lo sciroppo d'agave mescolando fino a creare un liquido omogeneo da aggiungere ai kiwi, coprire e lasciare marinare per almeno 1 ora rimescolando ogni tanto la frutta.
  3. Separare e scolare il più possibile la polpa dei kiwi dal liquido di marinatura trasferendo quest'ultimo in una piccola pentola, aggiungere l'agaragar a freddo sciogliendolo con cura senza formare grumi.
  4. Portare a fuoco basso a ebollizione mescolando di continuo, frullare finemente la polpa di kiwi e unirla alla base in cottura lasciando sul fuoco per un altro minuto, raffreddare, trasferire in un barattolo chiuso e conservare in frigorifero.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 carote medie,
  • 2 spicchi d'aglio (o 1 solo se vi vuole un gusto più soft),
  • 1 limone,
  • 250 ml di yogurt greco o intero molto denso,
  • pane integrale,
  • olive nere,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire le carote e grattugiarle mettendole in una ciotola, aggiungere l'aglio sbucciato e tritato molto finemente, in alternativa pestato in un mortaio e ridotto in crema.
  2. Unire un pizzico di sale, 1 cucchiaio d'olio e il succo del limone, coprire e lasciare marinare per 1 ora.
  3. Passare le carote in un colino a maglie fini pressandole in modo da far uscire più liquido possibile.
  4. Mescolare il ricavato con lo yogurt e aggiungere altri 3-4 cucchiai d'olio correggendo a piacere con altro sale e succo di limone.
  5. Servire la crema con fette di pane integrale tostate accompagnando con alcune olive nere.
  6. Il succo rimasto dalle carote emulsionato con olio d'oliva diventa un ottimo condimento per insalate.

Ingredienti per 4 persone:

  • 900 g di uva rossa,
  • 2 cucchiai di sciroppo d'acero,
  • 2 semi di anice stellato,
  • 40 g di maizena

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Il pane

Il pane

07-07-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

70 Ricette classiche e innovative di pani fatti in...

Un dolcificante rivoluzionario

Un dolcificante rivoluzionario

04-04-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

La stevia, la sua storia, i suoi pregi e gli usi i...