Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 20 g di funghi porcini secchi,
  • 1 peperone verde,
  • 1 peperone rosso,
  • 1 peperone giallo,
  • 2 patate medie,
  • 1 cipolla bianca media,
  • 4 foglie di alloro fresche,
  • 1 mazzetto di timo fresco,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Pulire con cura i funghi secchi dalla tracce evidenti di terra e metterli in ammollo in una tazza di acqua tiepida, mondare i peperoni dal picciolo e dai semi interni, lavarli con cura e tagliarli in strisce larghe circa 1 cm da cui ricavare dei cubetti.
  2. Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle in cubetti simili ai peperoni lasciandole in ammollo in acqua fredda, sbucciare la cipolla e tritarla grossolanamente mettendola in una padella dal fondo spesso insieme a 2-3 cucchiai di olio.
  3. Rosolare la cipolla per 10 minuti circa a calore medio basso, aggiungere prima le foglie di alloro lavate e dopo 1 minuto i peperoni, salarli e cuocerli per 10 minuti scarsi.
  4. Unire le patate scolate dall’acqua e continuare la cottura per altri 15-20 minuti, lavare con cura il timo, sfogliarlo e metterlo in un piccolo frullatore, aggiungere 1 cucchiaio abbondante delle sole patate cotte in padella e frullare versando l’acqua sufficiente a ottenere una salsina.
  5. Regolarla di sale e completarla con 1 cucchiaio d’olio a crudo, tostare le mandorle in un pentolino dal fondo spesso per alcuni minuti girandole di frequente, raffreddarle e tritarle grossolanamente tranne 12 da lasciare intere.
  6. Scolare i funghi dalla loro acqua, affettarli e unirli a peperoni e patate insieme alle mandorle tritate, cuocere per altri 2-3 minuti e eliminare le foglie di alloro.
  7. Pressare il composto in 4 formine e dopo 5 minuti capovolgerlo nei piatti, versare sopra una cucchiaiata di salsa al timo, decorare con le mandorle intere e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 chiodi di garofano,
  • 4 foglie di alloro,
  • 6 zucchine verdi tonde medio piccole,
  • 125 g di riso nero del tipo Venere integrale,
  • 2 peperoni rossi,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 280 g di riso integrale,
  • 2 foglie di alloro,
  • 200 g di pomodorini,
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata,
  • 80 g di olive nere snocciolate,
  • 60 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • brodo vegetale,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g circa di cavolfiore bianco,
  • 2 foglie di alloro,
  • 100 g di valerianella,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 30 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Dividere il cavolfiore in piccole cimette e lavarlo con cura, disporlo in un cestello e cuocerlo a vapore per 10 minuti circa aromatizzando l'acqua di cottura con le foglie di alloro.
  2. Nel frattempo mondare la valerianella eliminando la radice finale, se necessario lavarla avendo cura però di asciugarla bene.
  3. Frullarla con l'aglio sbucciato, le mandorle tritate grosse e il formaggio fino a rendere tutto una pasta verde uniforme da trasferire in una ciotola.
  4. Solo a questo punto aggiungere 3-4 cucchiai di olio.
  5. Scolare il cavolfiore e mettere direttamente le cimette calde nei piatti lasciando un buco centrale in cui disporre il pesto verde.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di riso basmati,
  • 3 foglie di alloro,
  • 250 g di cicoria,
  • 150 g di erbette, bietoline o giovani spinaci,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • peperoncino in polvere,
  • 80 g di pomodori secchi sottolio,
  • 40 g di paté di olive nere,
  • 60 g di germogli misti a piacere,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Ipertensione: curarla a tavola

Ipertensione: curarla a tavola

Aprile 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il ruol...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

La nuova biologia della salute

La nuova biologia della salute

22-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Riconquista il controllo della tua salute e della ...

Prodotti naturali, conoscere per fare

Prodotti naturali, conoscere per fare

17-09-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Mangiare con gusto e far da se.  Un altro ot...