Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 9:17 AM, Jun 6, 2023

Gnocchetti saraceni alla salvia con crema di zucca

Gnocchetti saraceni alla salvia con crema di zucca Copyright © Giuseppe Capano
Pubblicato in Primi
Letto 5787 volte
Vota questo articolo
(5 Voti)

Ingredienti per 4 persone:

  • 20 foglie di salvia fresca,
  • 150 g di farina di grano saraceno,
  • 100 g di farina bianca,
  • 400 g di zucca mantovana già pulita,
  • 2 cipolle bianche,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • pepe rosa,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Lavare e asciugare le foglie di salvia, tritarle finemente e mescolarle subito con le due farine e un pizzico di sale, mettere a fontana il tutto e impastare versando l’acqua sufficiente a ottenere un pasta molto morbida, avvolgerla con un panno e lasciarla riposare in frigorifero per 30 minuti.
  2. Nel frattempo tagliare la zucca pulita in piccoli cubetti, sbucciare le cipolle, affettarle e metterle in una padella insieme a 4 cucchiai di olio, rosolarle per 10 minuti.
  3. Aggiungere la zucca e le foglie di alloro lavate, salare, coprire e cuocere per 15 minuti circa versando se serve un poco di acqua.
  4. Prendere un pezzo di impasto alla volta, arrotolarlo sul tavolo dandogli la forma di un grissino, tagliarlo sottilmente formando dei piccoli chicchi piatti da infarinare con cura e sistemare su un vassoio.
  5. Lessare i gnocchetti freschi in abbondante acqua bollente salata per 10 minuti, nel frattempo togliere le foglie di alloro dalla zucca e frullarla con un frullatore a immersione versando l’acqua di cottura dei gnocchetti sufficiente a ottenere una crema molto fluida e morbida da aromatizzare con una macinata di noce moscata.
  6. Stendere la crema di zucca nei piatti e sopra adagiarvi i gnocchetti scolati con una schiumarola, completare con una macinata di pepe rosa e servire.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

Invito alla Lettura

Un dolcificante rivoluzionario

Un dolcificante rivoluzionario

04-04-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

La stevia, la sua storia, i suoi pregi e gli usi i...

Il pane

Il pane

07-07-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

70 Ricette classiche e innovative di pani fatti in...

banner