Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g di farina 0,
  • 75 g di farina tipo 1,
  • 75 g di farina di grano saraceno,
  • 8 g di lievito di birra,
  • 1 cucchiaio di zucchero,
  • 1 cucchiaino scarso di sale fino,
  • 225 ml circa di acqua,
  • 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva,
  • 4 cipolle,
  • 350 g di noci intere,
  • abbondanti foglie di salvia fresca

Preparazione:

  1. Se possibile procedere con l’impasto utilizzando un impastatrice, in alternativa seguire queste indicazioni per la lavorazione a mano.
  2. Mescolare insieme le tre farine e metterle a fontana su una spianatoia lasciando un largo buco centrale, mescolare il lievito nell’acqua tiepida fino a scioglierlo completamente unendo anche lo zucchero, versare il liquido all’interno del buco e raccogliendo man mano la farina dalla parte interna impastare gli ingredienti a lungo utilizzando le dita e i palmi delle mani.
  3. Ottenuto un impasto uniforme e morbido (versare un alto poco di acqua se necessario) inciderlo con una croce superficiale e metterlo in un largo e alto contenitore con coperchio, potrebbe andare bene anche una pentola in terracotta o acciaio, avvolgerlo con un panno e lasciarlo lievitare per almeno 4-5 ore.
  4. Nel frattempo sbucciare le cipolle e affettarle finemente, lavare le foglie di salvia, mettere in una padella l’olio, la salvia, le cipolle e poco sale, coprire e cuocere a calore medio basso per 15 minuti abbondanti.
  5. Sgusciare le noci, ripulirle con cura e tritarle finemente, riprendere l’impasto lievitato e dividerlo in 16 pezzi di eguale pezzatura dandogli una forma tonda a palla.
  6. Stenderli sottilmente e farcirli con la cipolla e le foglie di salvia cotti, cospargere con una parte delle noci e arrotolare incurvando i bordi per simulare una brioche.
  7. Sistemare su una placa e lasciare lievitare per almeno altri 45 minuti, bagnare leggermente e delicatamente le brioches lievitate con il fondo di cottura delle cipolle eventualmente rinforzato con altro olio e cospargere con altre noci tritate.
  8. Riscaldare il forno fino a 200 gradi e cuocere le brioches per 15-20 minuti circa, intepidire e servire.

Un semplice esempio di abbinamento del gustoso dressing alla valerianella, in questo caso con l’ortaggio che ne funge da base iniziale.

Allo stesso tempo è questa una proficua traccia che indica come sia possibile coniugare il condimento con tutti gli ortaggi di stagione che abbiamo voglia di gustare in maniera diversa dal solito!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di cavolfiore bianco,
  • 100 g di valerianella,
  • 1 cucchiaino di miele d’acacia,
  • aceto di mele,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare il cavolfiore e ridurlo in piccole cimette, cuocerlo a vapore con l’acqua profumata da 1 cucchiaino di semi di finocchio per meno di 10 minuti mantenendolo croccante e scolarlo conservandolo al caldo, ma far continuare la cottura a 2-3 cimette in modo da lasciare queste molto tenere.
  2. Intiepidirle, spezzettarle e metterle in un ampio e alto bicchiere da frullatore, aggiungere la valerianella ben pulita e lavata e frullare fino a ottenere una crema di base.
  3. Unire poche gocce di aceto in base alle proprie preferenze, il miele e l’acqua sufficiente a ottenere una buona fluidità finale unendo solo in ultimo un pizzico di sale e 2-3 cucchiai di olio.
  4. Adagiare le cimette di cavolfiore croccanti e calde nei piatti e irrorarle con abbondante dressing alla valerianella.

La primavera è il periodo migliore per approfittare di tutta la dirompente carica aromatiche delle fresche erbe come menta, erba cipollina, maggiorana, salvia, basilico e tutto quello che la natura ci mette generosamente a disposizione!

Qui ne abbiamo un ottimo esempio in un primo piatto semplice che si basa su un ottima pasta tradizionale colorata e arricchita dal dorato zafferano e resa allegra da un trio di verdure abbinate con erbe aromatiche niente male.

Asparagi e menta con un olio funzionale anche alla pasta scelta, pomodori con il classico compagno basilico, carote con l’intensa maggiorana fresca e per finire delle ottime olive nere per un insieme colorato e ricchissimo di profumi irresistibili!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 12 foglie di menta fresca,
  • 350 g di asparagi freschi,
  • 1 mazzetto piccolo di basilico fresco,
  • 20 pomodorini a ciliegia,
  • 4-5 rametti di maggiorana fresca,
  • 2 carote medie,
  • 360 g di trofie fresche,
  • 1 bustina di zafferano,
  • 2-3 cucchiai di olive nere,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare, asciugare e spezzettare finemente la menta mescolandola subito con 3 cucchiai di olio, lasciarla in infusione per almeno 2 ore in un luogo caldo.
  2. Passato questo tempo (l’infusione si può fare anche dal giorno prima) mondare gli asparagi eliminando la parte dura finale del gambo, lavarli bene e dividere i gambi dalle punte.
  3. Cuocere a vapore per 3-4 minuti circa prima i gambi e poi per altri due minuti le punte, una volta pronti tagliare i gambi in piccoli pezzi e condirli insieme alle punte con un pizzico di sale e la metà dell’olio alla menta filtrato.
  4. Sfogliare il basilico, lavarlo, asciugarlo e spezzettarlo finemente con le mani, lavare i pomodorini, asciugarli, tagliarli in piccoli spicchi e condirli con il basilico, poco sale e poco olio d'oliva mescolandoli bene.
  5. Sfogliare, lavare e asciugare la maggiorana, sbucciare le carote, tagliarle a dadini e lessarle in abbondante acqua bollente salata per 10 minuti circa, scolarle con una schiumarola e condirle subito con 1 cucchiaio d'olio e la maggiorana.
  6. Nella stessa acqua di cottura delle carote lessare per 7-8 minuti circa le trofie, recuperare 3-4 cucchiai della loro acqua di cottura e scioglierci dentro lo zafferano.
  7. Scolare le trofie e condirle subito con lo zafferano sciolto e il restante olio alla menta, aggiungere gli asparagi, i pomodorini, le carote e le olive nere e distribuire nei piatti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g di uva nera,
  • 30 g di maizena,
  • 1 grande mela gialla golden delicius,
  • ½ limone,
  • 1 piccola stecca di cannella,
  • 25 g di cioccolato fondente (facoltativo),
  • cannella in polvere.

Creare dolci biscotti proteici è diventato molto più facile da quando l’industria alimentare ha messo a disposizione di tutti con facilità le eccellenti farine di legumi.

Portano con se tutti i pregi dei legumi rimanendo però molto più pratiche e dando lo spunto per la creazione di numerose ricette dove è possibile aumentare utilmente la quota proteica e diminuire fra tutti l’invadente carico glicemico che spesso deriva dall’utilizzo delle classiche farine di cereali.

Non solo questo perché i vantaggi sono molti altri, qui ne vediamo un ottimo esempio tramite l’utilizzo della farina di piselli per preparare gustosi biscotti proteici impreziositi come tocco finale dal cioccolato fondente, assolutamente da provare!!!

Ingredienti per 4-6 persone:

  • 1 limone,
  • 1 uovo,
  • 50 g di zucchero di canna,
  • 5 g di lievito per dolci,
  • 40 g di farina di piselli,
  • 60 g di farina 0,
  • 50 g di farina di riso,
  • 50-60 g di cioccolato fondente,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare il limone e grattugiare la buccia mescolandola subito con 4 cucchiai di olio d'oliva.
  2. In una ciotola sbattere a lungo l’uovo con lo zucchero di canna, aggiungere l'olio profumato al limone e continuare a sbattere in modo da ottenere una base cremosa soffice.
  3. Unire un pizzico di sale, il lievito per dolci setacciato, la farina di piselli, la farina bianca e la farina di riso, continuare a mescolare con un cucchiaio di legno e successivamente con le mani fino a ottenere una massa compatta.
  4. Dividerla in pezzi uguali grandi come una piccola noce, arrotondarli e schiacciarli leggermente, mettere i biscotti in una teglia rivestita con carta da forno teglia e cuocerli a 170 gradi per 10 minuti circa.
  5. Raffreddarli e accompagnarli con il cioccolato fondente in scaglie o sciolto a bagnomaria e colato sopra.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

La saggezza del secondo cervello

La saggezza del secondo cervello

28-11-2016 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I due cervelli strettamente collegati con l'alimen...

Antiossidanti nel piatto

Antiossidanti nel piatto

26-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Ci possono essere tan...