
Okonomiyaki con doppia salsina allo yogurt, profumi di erbe e spezie
- Ricetta: Vegetariana
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 20
- Cottura: 50
La nostra versione di un classico odierno della cucina giapponese ci porta al di fuori del consueto mondo mediterraneo che tanto amiamo per trovare però sinergie corrispondenti, anche questo infatti è stato ideato come piatto povero funzionale a riutilizzare tutto il possibile a disposizione in uno schema molto ricorrente nella tradizione regionale e locale Italiana.
E il bello in cucina è anche giocare come da piccoli si giocava senza timori nell’innocenza di voler provare ogni cosa estranei a limiti e preconcetti o giudizi pre costituiti nella libertà di accostare elementi solo per il gusto di provare a vedere poi il risultato, del resto il nome del piatto è una sorta di filosofia del gioco visto che si può tradurre con “cotto a piacere”.
E se in origine l’ortaggio di base era la verza nella nostra versione che ci ha molto soddisfatto abbondano verdure come cipolle rosse, zucchine, spinaci e rucola, profumi di spezie e erbe aromatiche come zenzero, peperoncino, curcuma e rosmarino e salse ambivalenti dai tanti usi diversi in una complessità solo apparente, provare per credere!!!
Ingredienti per 4 persone:
- 2 cipolle rosse medie,
- 2 zucchine medie,
- 100 g di spinacini,
- 80 di rucola,
- 4 uova,
- 200 g di farina integrale,
- 400 ml di brodo vegetale,
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per salati circa 6 g,
- 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
- 1 peperoncino rosso,
- 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
- 200 g di yogurt,
- 1 cucchiaino raso di curcuma in polvere,
- 1 rametto di rosmarino fresco,
- 20 g di noci sgusciate o pinoli,
- pepe,
- olio extravergine d'oliva,
- sale
Preparazione
- Sbucciare le cipolle rosse e affettarle molto finemente lasciandole a bagno in acqua fredda per 5 minuti circa, lavare le zucchine e con una grattugia a 4 facce o uno strumento simile tagliarle in sottili striscioline, lavare con cura gli spinacini e la rucola, asciugarli bene e affettarli sottilmente.
- Mettere in una ciotola le uova insieme a poco sale e la metà del brodo vegetale, iniziare a sbatterle con una frusta, aggiungere la farina integrale e una volta amalgamata bene il lievito setacciato, versare il restante brodo creando una pastella di base semi densa, quindi incorporare man mano tutte le verdure tagliate e lo zenzero.
- Scaldare una piccola padella con un diametro interno di circa 15 cm oliandola leggermente, aggiungere ¼ del composto in modo da formare una sorta di frittata spessa circa 1 cm, mettere un coperchio e a calore medio basso cuocere la base per circa 7-8 minuti.
- Aiutandosi con lo stesso coperchio rivoltare l’okonomiyaki e continuare la cottura per altri 5-6 minuti circa dall’altro lato, adagiare in un vassoio e continuare allo stesso modo la cottura delle altre porzioni.
- Tritare finemente il peperoncino rosso e in una ciotolina mescolarlo con il prezzemolo e la metà dello yogurt, in un altra ciotolina mescolare il restante yogurt con la curcuma, 1 cucchiaino di olio, poco pepe e il rosmarino fresco tritato.
- In un padellino tostare a calore basso per pochi minuti le noci tritate grosse o i pinoli, sistemare gli okonomiyaki nei piatti e comporre sopra con le due salsine colorate delle strisce incrociate decorando con le noci o i pinoli tostati.