Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

L’ottimo couscous è anche un ingrediente estremamente poliedrico con il quale realizzare di tutto e non solo i consueti primi piatti, ad esempio nei dolci può riservare gustosissime e intriganti sorprese come in questi ottimi piccoli tartufi al cacao!

Si tratta spesso semplicemente di modularne la cottura, decidere se lasciarlo sgranato o compatto, abbinarlo a elementi leganti o meno e immaginare soluzioni diverse dal solito, una su tutte la bella ciambella che trovate descritta in questa ricetta.

Si abbina perfettamente agli ortaggi dell’estate come zucchine e peperoni insieme a profumate erbe aromatiche come menta e basilico per un effetto finale molto invitante!!

Ingredienti per 6 persone:

  • 2 peperoni rossi e 2 gialli medi,
  • 4 pomodori maturi medio grandi più altri per la decorazione,
  • 20 foglie di menta fresca,
  • 75 g di pinoli,
  • 100 g di olive nere kalamata,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 300 ml di brodo vegetale,
  • 300 g di couscous integrale,
  • 2 zucchine medie o 1 zucchina e 1 melanzana,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare i peperoni, asciugarli, adagiarli in una teglia, disporli nel forno caldo a 210 gradi per 15-20 minuti circa e rigirandoli spesso fare ben abbrustolire la pelle.
  2. A parte preparare pelare i pomodori lavati, eliminare i semi interni e tagliarli a dadini, lavare le foglie di menta e tritarle finemente insieme ai pinoli condendo il trito con poco olio, snocciolare le olive e dividerle in piccoli pezzi, preparare la buccia di limone, pulire il basilico e spezzettarlo finemente.
  3. Mescolare il brodo con 1-2 cucchiai d'olio, portare a ebollizione, spegnere la fiamma, aggiungere il couscous, coprire e lasciare riposare per 15 minuti, lavare le zucchine (e eventualmente anche la melanzana), tagliarle in sottili fette per il lungo e grigliarle.
  4. Togliere i peperoni dal forno, metterli in un sacchetto di plastica per alimenti, chiudere bene e aspettare 15 minuti, aprire il sacchetto, spellarli scartando il picciolo e i semi interni, tagliarli a dadini e condirli separatamente con il basilico, la buccia di limone e sale.
  5. Oliare uno stampo a ciambella e tappezzarvi l'interno con delle fettine di zucchina o a scelta di melanzane, stendere il couscous su un vassoio, con una forchetta sgranarlo, intiepidirlo e condirlo con i pomodori, il trito di menta e le olive regolando di sale.
  6. Pressare bene il cereale all'interno dello stampo a ciambella, dopo 10 minuti sformarlo al centro di un vassoio tondo, distribuire nel buco in mezzo i peperoni nei due colori distinti, decorare con le verdure grigliate rimaste, fette di pomodoro e altre foglie di basilico o menta freschi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande zucchina o 2 medie,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 2 grandi pomodori o 4 medi,
  • 16 foglie di basilico fresco,
  • una manciata di olive taggiasca,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale.

Ingredienti per 8 persone:

  • 150 g di bulgur,
  • 12 piccole zucchine verdi tonde,
  • 50 g di olive nere morbide,
  • 3 pomodori maturi medi,
  • 2 cipolle bianche fresche,
  • 10 foglie di menta,
  • 4-5 rametti di prezzemolo,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 chiodo di garofano,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 80 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna,
  • circa 30-40 foglie di menta fresca a seconda della varietà,
  • 1 zucchina,
  • 1 cucchiaio colmo di pecorino grattugiato,
  • olio extravergine d’oliva dal fruttato intenso,
  • rum bianco,
  • sale

Preparazione:

  1. Mettere in un mortaio le mandorle e cominciare a pestarle da sole, dopo alcuni minuti unire lo zucchero e continuare a pestare.
  2. Una volta polverizzate unire alle mandorle poche gocce di rum (dosarlo secondo il proprio gusto personale) e iniziare a inglobare le foglie di menta continuando a pestare nel mortaio e salando un poco.
  3. Lavare e asciugare la zucchina, grattugiare la buccia come se si trattasse di un limone raccogliendo solo la parte verde e aggiungendola alla base di mandorle e menta insieme al pecorino grattugiato.
  4. Cominciare a versare poco olio alla volta e continuare fino a ottenere un pesto fine vagamente agrodolce.
  5. Variando la qualità di menta (Viridis, Piperita, Glaciale, Arvensis, ecc) si può ottenere un aroma più o meno accentuato, in alternativa si può utilizzare un frullatore mettendo insieme anche un cubetto di ghiaccio.
  6. Il pesto finale e adatto per piatti in cui è presente il pesce, in particolare con i crostacei abbinati nei primi piatti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine,
  • 2 carote,
  • 1 melanzana,
  • 1 peperone rosso,
  • 1 peperone giallo,
  • 5-6 pomodori freschi medi,
  • 2 scalogni,
  • 1 mazzetto di basilico,
  • origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Erbe istruzioni per l'uso

Erbe istruzioni per l'uso

20-02-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Recensiamo con un par...

Il potere delle spezie

Il potere delle spezie

17-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Di libri sulle spezie...