Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 chiodi di garofano,
  • 4 foglie di alloro,
  • 6 zucchine verdi tonde medio piccole,
  • 125 g di riso nero del tipo Venere integrale,
  • 2 peperoni rossi,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Un modo estremamente piacevole di prolungare con gusto e grande soddisfazione organolettica la bontà delle zucchine estive nel loro pieno esplodere di aromi, consistenze e profumi.

Una ricetta creata dallo Chef Giuseppe Capano in occasione e previsione del libro tutto dedicato alle conserve con chicche davvero speciali e imperdibili provate più volte una a una calibrando al meglio dosaggi e proporzioni.

Qui a profumare è presente il magnifico alloro, ma le zucchine si prestano molto bene a ricoprirsi dei sentori anche di menta, basilico e maggiorana consentendo di volta in volta di variare a piacimento la conserva finale!!!

Ingredienti per 2 vasetti da 300 ml circa:

  • 500 g di zucchine,
  • 160 g di cipolle bianche,
  • 60 ml di aceto bianco,
  • 2 cucchiai di zucchero di canna,
  • 10 foglie di alloro fresco,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare i vasetti, immergerli in una pentola con acqua fredda, portarla e ebollizione e sanificarere i vasetti per 20 minuti insieme ai tappi, quindi travasarli capovolti in un canovaccio pulito e lasciarli asciugare.
  2. Lavare con cura le zucchine e asciugarle, dividere ognuna in 2 tronconi uguali e tagliare da ognuno delle fette spesse circa 2-3 mm, grigliarle gradualmente su un piastra rigata ben calda e man mano trasferirle su un vassoio salandole, una volta pronte lasciarle completamente raffreddare.
  3. Sbucciare le cipolle e affettarle mettendole in una piccola padella con 2 cucchiai di olio d’oliva, 2 foglie di alloro spezzettate e un pizzico di sale, coprirle e lasciarle rosolare a calore medio basso per 10 minuti circa.
  4. Alzare la fiamma al massimo e aggiungere lo zucchero lasciandolo leggermente caramellare, versare quindi l’aceto e cuocere il tutto per meno di 1 minuto.
  5. Condire con questo composto le zucchine mescolandole più volte, riempire i 2 vasetti sanificati alternando le zucchine e il condimento con le foglie di alloro, non pressare e versare l’olio previsto, lasciare consolidare per 30 minuti circa e se serve rabboccare con altro olio.
  6. Chiudere i vasetti molto bene e procedere alla pastorizzazione calcolando almeno 20 minuti dall'ebollizione dell’acqua, una volta pronti raffreddarli nella stessa acqua, asciugarli con cura, etichettarli e conservarli in luogo molto fresco fino a 5 mesi.

Mettere insieme le virtù di più varietà di cereali in chicchi è senza dubbio un’ottima idea dal punto di vista dei contributi di salute e del benessere intestinale.

Se poi si riesce, come in questa ottima ricetta, a preparare una fresca insalata estiva molto gustosa e piacevole allora abbiamo raggiunto il massimo che una buona cucina può esprimere.

I cereali sono accompagnati dagli stagionali pomodori e zucchine, arricchiti in proteine e grassi preziosi dai pinoli ed enfatizzati nel gusto da origano e buccia di limone per un vero godimento a tavola!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 60 g di pinoli,
  • 3 zucchine medie,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 200 g di riso nero lessato,
  • 150 g di riso integrale lessato,
  • 150 g di orzo perlato lessato,
  • 150 g di farro perlato lessato,
  • 6 pomodori medi,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • origano secco,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. In una piccola padella tostare i pinoli a calore molto basso per 5-10 minuti mescolandoli spesso e a parte lavare le zucchine tagliandole in piccoli cubetti.
  2. Sbucciare e tritare finemente l’aglio, metterlo in padella con 2 cucchiai abbondanti di olio e rosolarlo velocemente, aggiungere le zucchine insieme a un pizzico di sale e trifolarle per 10 minuti scarsi cercando di lasciarle abbastanza sode.
  3. Lavare i pomodori, dividerli a metà eliminando i semi interni e tagliarli in cubetti simili alle zucchine, condirli con 2 cucchiai di olio, poco sale e abbondante origano sbriciolato al momento.
  4. Riunire in una grande ciotola i 4 cereali e unire i pomodori, le zucchine, i pinoli e la buccia di limone, mescolare a lungo e lasciare profumare per almeno 30 minuti prima di servire i cereali a temperatura ambiente.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di fagiolini,
  • 2 zucchine piccole,
  • 100 g di seitan,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 1 cipolla,
  • 2 grandi pomodori da insalata,
  • 320 g di riso vialone nano,
  • 40-50 g di parmigiano o altro formaggio simile (facoltativo),
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire i fagiolini eliminando le estremità, lessarli in abbondante acqua bollente salata per 5 minuti circa lasciandoli croccanti e sodi, scolarli e conservare al caldo l'acqua di cottura.
  2. Mondare, lavare e tagliare in piccoli dadini le zucchine insieme al seitan, condirli con poco olio, sale e la maggiorana secca, trifolarli in una pentola per risotti larga per 10 minuti scarsi e tenerli da parte.
  3. Sbucciare e tritare la cipolla, metterla nella stessa casseruola con un 2-3 cucchiai di olio e rosolarla per 10 minuti circa a calore medio basso.
  4. Nel frattempo lavare i pomodori, eliminare parte dei semi e polpa e tagliarli in piccoli cubetti, tenerne da parte 2 cucchiai e aggiungere il resto alla base di cipolle lasciandoli insaporire per alcuni minuti.
  5. Unire il riso e dopo 1-2 minuti continuare la cottura bagnando man mano con l'acqua di cottura dei fagiolini fino a ottenere il risotto al dente aggiungendo a metà cottura circa le zucchine con il seitan.
  6. Completare il riso con i fagiolini tagliati in piccoli pezzi e i pomodori a cubetti tenuti da parte, regolare di sale e mantecare se si preferisce con del formaggio grattugiato al momento.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4-5 carote medie,
  • 3 foglie di alloro fresco,
  • 80 g di anacardi non salati messi a bagno per 8 ore,
  • 5-6 zucchine,
  • 1 mazzo di basilico,
  • olio extravergine d'oliva Monocultivar Tortiglione (Azienda Agricola Biologica Monaco),
  • sale

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Il codice della longevità

Il codice della longevità

16-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute Il libro è uno sguardo ampio e c...

L'importanza dell'equilibrio acido base

L'importanza dell'equilibrio acido base

12-02-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Il rapporto fondamentale tra la componente acida e...