Una bella combinazione per presentare, gustare e apprezzare le carote a crudo in maniera diversa grazie alla piacevole presenza dei porri cotti in agrodolce dopo essere stati profumati con l’ottimo rosmarino fresco.
Contribuisce alla gradevolezza dell'insieme un frutto stagionale che in cucina porta sempre note positive oltre che un carico di salute, le arance con il loro succo e la loro buccia.
Completano il piatto le olive nere e l’insalata verde di stagione spaziando dalla classica lattuga fino alle varietà più locali tra le tante che per fortuna ancora ci sono e sanno fare la differenza soprattutto di derivazione biologica!
Un altro insaporitore creato dallo Chef Giuseppe Capano come sostituto sensoriale dell’abusato sale di cucina in occasione della scrittura del libro “Senza Sale” e adottato poi per la preparazione di numerose altre ricette di cui un gustosissimo esempio presenteremo presto qui sul sito!
Si parte da un buon pane di base come quello toscano che si presente fin dai tempi antichi in una veste incredibilmente moderna dal punto di vista nutrizionale rinunciando fin dall’inizio all’introduzione di sale nell’impasto e contando solo sugli apporti aromatici di farine di qualità.
Il rafforzamento organolettico arriva dalla presenza delle olive nere e dei capperi principalmente, dai pregiati pomodori secchi sottolio, dalla buccia di limone, dal prezzemolo e immancabile buon olio extravergine d’oliva per un piacere di notevole spessore!
In questa ricetta abbiamo un altro esempio del classico e benefico abbinamento tra pesce e verdure, una sinergia che da sempre consente di gustare al meglio a tavola i prodotti dei due mondi mettendo insieme i rispettivi benefici.
Il merluzzo e i carciofi sono quindi i protagonisti del piatto, il pesce può essere sostituito da altre tipologie in base anche a quello che il mercato offre e magari è più conveniente, dei secondi si cerca di utilizzare ogni parte per massimizzare le notevolissime prerogative di salute dei carciofi.
Le tecniche di cottura parallele scelte consentono anche di limitare la quantità di grassi usati che sono per altro solo nella veste del pregiato olio extravergine d’oliva, grassi limitati anche nel formaggio finale che viene diciamo “diluito” grazie alla presenza del pangrattato de di aromi come prezzemolo, buccia di arancia e olive nere!