Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 5-6 carciofi,
  • ½ limone,
  • 1 piccolo spicchio d'aglio,
  • una manciata di foglie di prezzemolo,
  • 500 g di filetto o tranci di salmone non allevato senza pelle (in alternativa altri filetti di pesce di stagione a minor impatto ambientale),
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Prima che con l’arrivo dell’autunno sia le massicce melanzane che i gustosi peperoni dai tanti colori non siano più di stagione proviamo a realizzare questi gustosi involtini non a caso chiamati di fine estate.

Aiutano a valorizzare il tutto gli ottimi funghi regalati dai boschi qui in versione secca per praticità e resa, ma non sfigurerebbero affatto dei buoni porcini freschi magari appena colti!!

La salsina al limone serve, invece, per dare una nota di freschezza accentuata ad un piatto veramente ricco di aromi, profumi, colori e belle suggestioni che consigliamo di accompagnare con i crostini ricavati da un sano e appagante pane integrale!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 melanzane di tipo lungo,
  • 2 patate rosse medie,
  • 15 g di funghi secchi,
  • 1 scalogno,
  • 2 peperoni rossi medi,
  • 250 g di fagiolini verdi,
  • 2-3 cucchiai di succo di limone,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le melanzane, asciugarle, tagliarle per il lungo in fette spesse 2-3 mm e grigliarle man mano su una piastra calda 2 minuti circa per lato lasciandole in seguito raffreddare.
  2. Sbucciare le patate, lavarle, tagliarle in spicchi e cuocerle a vapore per 15-20 minuti fino a intenerirle, ridurle poi in purea con lo schiaccia patate.
  3. Mettere i funghi a bagno in una tazza di acqua tiepida, sbucciare e tritare lo scalogno, pulire i peperoni e tagliarli a cubetti, mondare i fagiolini, lavarli e cuocerli a vapore per meno di 10 minuti.
  4. In una padella rosolare lo scalogno per 5 minuti abbondanti insieme a 2-3 cucchiai d'olio, aggiungere i peperoni, salare e cuocere per 10 minuti, unire i funghi tritati e un poco della loro acqua, cuocere per altri 5 minuti e completare con i fagiolini tagliati a cubetti regolando di sale.
  5. Scegliere le 12 fette di melanzane più belle e tritare finemente le altre, mescolarle con la purea di patate insieme a un poco del fondo di cottura dei peperoni, pepare, spalmare la farcia sulle fettine di melanzane e richiuderle a involtino disponendole in un piatto.
  6. Mettere in un vasetto il succo di limone, aggiungere 2 cucchiai d'olio, un pizzico di sale e il prezzemolo tritato, chiudere e agitare a lungo.
  7. Disporre nei piatti peperoni, funghi e fagiolini, adagiarvi sopra gli involtini, condirli con la salsina al limone e prezzemolo e accompagnarli con crostini di pane.

L’arrivo dei piselli freschi di primavera con la loro dolcezza e consistenza unica è un forte stimolo per la preparazione di gustose ricette in cui renderli protagonisti come questa creata anni fa dallo Chef Giuseppe Capano per un dei suoi tanti progetti ristorativi.

Colpisce per prima cosa la combinazione delle farine scelte per creare la pasta fresca di base con l’inedita presenza della farina di castagne che rende il colore abbastanza diverso dal solito giallo brillante, ma porta note sensoriali davvero notevoli.

I piselli sono invece utilizzati molto bene nel ripieno insieme ai compagni cipollotti e alle erbette di campo che potete scegliere a vostra preferenza, mentre il condimento per quanto semplice è davvero fantastico; un ottimo olio extravergine abbinato a ravanelli e buccia di limone!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 160 g di farina bianca,
  • 80 g di farina di castagne,
  • 2 uova,
  • 1 tuorlo,
  • 4 cipollotti,
  • 250 g di piselli sgusciati,
  • 150 g di erbette o piccoli spinaci freschi,
  • 4 ravanelli rossi,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • olio extravergine d'oliva,
  • zucchero,
  • sale

Preparazione

  1. Impastare le due farine disposte a fontana su una spianatoia con le uova, il tuorlo e un pizzico di sale fino a formare un composto omogeneo da lasciare riposare per un'ora circa ben coperto da un panno umido.
  2. Mondare i cipollotti conservando gran parte del verde e affettarli sottilmente, metterli in una padella insieme a 2 cucchiai di olio e rosolarle per 5 minuti abbondanti, aggiungere i piselli, salare, coprire e cuocere per altri 10 minuti circa bagnando con poca acqua se necessario, unire le erbette lavate con cura e spezzettate, lasciare appassire la verdura, intiepidire e frullare fino a ottenere una farcia uniforme.
  3. Lavare con cura i ravanelli e tritarli grossolanamente, metterli in una ciotolina con la buccia di limone, un pizzico di sale e zucchero, 3-4 cucchiai di olio e poco prezzemolo tritato, mescolare a lungo l’olio aromatico.
  4. Stendere la pasta riposata in sfoglie sottili, ricavare delle forme rotonde di 6-7 cm di diametro, porre in centro il composto di piselli e chiudere a mezzaluna sigillando bene i bordi.
  5. Lessare i ravioli per 5 minuti circa in abbondante acqua bollente salata, scolarli con una schiumarola e metterli direttamente nei piatti, condirli con l’olio aromatico ai ravanelli e servire.

Il miglio è un cereale splendido quando si vogliono realizzare tortini, sformati, torte salate, gnocchi o farce per ripieni grazie al suo rilascio cospicuo di un amido che rende particolarmente legati i composti con cui viene a contatto.

Inoltre è senza glutine pur se in questi tipi di preparazioni non ne fa sentire minimamente la mancanza portando in dote cospicui elementi di salute che si sommano alle verdure, ortaggi e legumi che spesso lo accompagnano.

Qui ne abbiamo un ottimo esempio, tortini di miglio molto ricchi e serviti con una accattivante salsa allo zafferano, se si preferisce possono essere fatti anche più alti e stretti lasciandoli in forno per 15 minuti a una temperatura inferiore, circa 180 gradi, mentre la dorata e profumata salsa si può preparare per praticità il giorno prima e conservare fino a 3-4 giorni.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 coste di sedano,
  • 1 piccola cipolla,
  • alcuni rametti di prezzemolo fresco,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 2 chiodi di garofano,
  • 2 piccoli finocchi,
  • 200 g di patate novelle,
  • 350 g di carote,
  • 250 g di funghi champignon,
  • 3 spicchi d’aglio fresco,
  • 1 cucchiaino abbondante di maggiorana secca,
  • 120 g di miglio,
  • 60 g di anacardi al naturale ammollati per almeno 8 ore,
  • 100 ml di bevanda vegetale di avena o soia,
  • 1 bustina di zafferano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere in una pentola 1,2 litri circa di acqua fredda con il sedano e la cipolla puliti e affettati, il mazzetto di prezzemolo, le foglie di alloro, i chiodi di garofano, portare a ebollizione, salare e preparare cosi un semplice brodo cuocendolo per 15 minuti circa.
  2. Pulire i finocchi tenendo da parte i ciuffetti ramosi verdi, sbucciare le patate e le carote, pulire dalla terra e sciacquare velocemente i funghi, affettare finemente tutte queste verdure.
  3. Sbucciare l’aglio e tritarlo grossolanamente mettendolo in una larga padella insieme a 3 cucchiai di olio, rosolarlo velocemente, unire le verdure affettate, la maggiorana e un poco di sale, coprire e lasciare cuocere inizialmente per 10 minuti abbondanti.
  4. Unire il miglio, lasciarlo insaporire 5 minuti, versare 750 ml del brodo preparato, coprire e cuocere per circa 25 minuti fino a far evaporare tutto il liquido di cottura che quindi verso la fine andrà controllato con molta attenzione per non fare attaccare gli ingredienti alla pentola.
  5. Accertarsi che miglio e verdure siano ben asciutti, aspettare 10 minuti e con un coppa pasta tondo da 10 cm formare su una placa rivestita con carta da forno 4 tortini spessi circa 1,5 cm, oliarli leggermente in superficie e gratinarli nel forno caldo a 200 gradi per circa 10 minuti.
  6. Nel frattempo scolare gli anacardi e metterli in un bicchiere alto da frullatore, aggiungere la bevanda vegetale, 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale e la bustina di zafferano, frullare fino a ottenere una cremina fluida e scaldarla leggermente, mettere i tortini nei piatti, coprirli in parte con la salsina di anacardi allo zafferano e decorarli con ciuffetti verdi dei finocchi.

L’antico farro anima della cucina di popolazioni Italiche antiche è per fortuna rinato da diversi anni a nuova vita ritrovando lo splendore di un tempo sia in forma di classici chicchi che di nutrizionalmente ricche farine con cui realizzare paste, pani e molti altri impasti.

I piatti buoni e sani che si possono realizzare con il farro sono veramente infiniti e tra questi ci sono moltissime combinazioni di ricche insalate in cui gli abbinamenti non hanno confini e possono richiamare a se sia legumi come i ceci che ortaggi di stagione come i carciofi.

Che sono proprio i protagonisti di questa ricetta insieme al farro, a supporto troviamo poi ravanelli rossi, prezzemolo, buccia di limone e semi di finocchio che profumano gradevolmente la ricca combinazione in cui il farro per altro cuoce in un brodetto speciale fatto con gli scarti del carciofo a chiudere il cerchio di un utilizzo a 360 gradi!

Ingredienti per 4 persone:

  • 5 carciofi,
  • 250 g di farro perlato,
  • 2 cucchiai di succo di limone,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 15 semi circa di finocchio,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 12 ravanelli rossi,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Eliminare dai carciofi tutte le foglie esterne più dure e fibrose compresa la parte più brutta del gambo, lavare con cura e trasferire in una pentola con 1 l circa di acqua, cuocere per circa 25 minuti (10 minuti in pentola a pressione).
  2. Sciacquare il farro, disporlo in una pentola e coprirlo con 600 ml del brodo realizzato con gli scarti dei carciofi, a calore basso cuocerlo per 25 minuti circa fino a far assorbire tutto il liquido.
  3. Pulire i carciofi, dividerli a metà, togliere l'eventuale barbetta interna, affettarli e metterli a bagno con acqua e succo di limone, pelare anche il gambo e affettarlo, in una padella rosolare con 2-3 cucchiai di olio l’aglio tritato finemente con i semi di finocchio, aggiungere i carciofi ben scolati e i ceci, salare leggermente, coprire e cuocere per 15 minuti.
  4. Lavare i ravanelli e tagliarli in piccoli dadini o tritarli grossolanamente, condirli con la buccia di limone, una macinata di pepe, il prezzemolo e 2 cucchiai abbondanti di olio.
  5. Sgranare il farro cotto con una forchetta, salarlo e intiepidirlo, mescolarlo con carciofi e ceci, distribuirlo nei piatti e nel mezzo aggiungere i ravanelli conditi al limone.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Yoga e dieta

Yoga e dieta

01-02-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Come ha avuto modo di...

La natura al servizio dell'uomo

La natura al servizio dell'uomo

04-04-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Piante, rimedi naturali e applicazioni in cucina. ...