Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

In questa ricetta vengono unite in maniera creativa le virtù del cavolfiore, potente ortaggio della nobile, sana e meravigliosa famiglia dei cavoli, con quelle di un altrettanto potente agrume, l’arancia.

Il suggerimento in foto è quello di servire i gustosi spaghetti in scodelle di arance svuotate, la premessa è quella di avere poi modo di riutilizzare la polpa e non sprecarla, ma per questo potrebbe andare bene anche una rinfrescante e vitaminica centrifuga o estratto dal bel colore solare con zenzero e carote.

Intelligentemente come da prassi della cucina naturale nella salsa della pasta si recuperano anche le foglie di cavolfiore, per rendere più colorato il tutto ci permettiamo di suggerire di unire alla salsa anche della curcuma mescolata a poco olio e pepe nero!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di cavolfiore bianco,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 1 cucchiaio scarso di buccia d'arancia grattugiata,
  • 100 g di taleggio,
  • 100 g di ricotta fresca,
  • 320 g di spaghetti,
  • 1 cucchiaio abbondante di foglie di sedano tritate,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare il cavolfiore, dividerlo a cimette e recuperare anche le foglie tenere, sfogliare il rosmarino, tritarlo e mescolarlo subito con 3 cucchiai di olio, tagliare in piccoli dadini il taleggio.
  2. Lessare cimette e foglie del cavolfiore in acqua bollente salata per 10 minuti abbondanti fino a renderle molto tenere, scolarle e disporle in un frullatore conservando al caldo l'acqua di cottura.
  3. Aggiungere la ricotta, il taleggio, la buccia d'arancio, il rosmarino con l’olio e abbondante noce moscata macinata al momento frullando il tutto fino a ottenere una fluida e liscia cremina da assaggiare di sale e rendere eventualmente più fluida con aggiunta di un poco di acqua di cottura del cavolfiore.
  4. Per una presentazione più intrigante tagliare a metà delle arance e svuotarle delicatamente dalla polpa interna con l'aiuto di un coltellino riutilizzandola per una centrifuga o per preparare un dolce.
  5. Lessare al dente gli spaghetti nell'acqua di cottura della verdura riportata a ebollizione, scolarli non troppo asciutti e condirli con la salsina di cavolfiore ben calda.
  6. Con l'aiuto di un forchettone metterli nei mezzi gusci delle arance o semplicemente nei piatti di servizio e decorare con le foglie di sedano tritate, mezze fettine di arance e cimette di cavolfiore o secondo la propria fantasia.

Ingredienti per 4 persone:

  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 cucchiaino di foglie di rosmarino secco,
  • 15 semi di finocchio,
  • 2 grandi cipolle bianche,
  • 450 g circa di cavolo verza,
  • 250 g di zucca mantovana già pulita,
  • 320 g di spaghetti integrali,
  • 1 cucchiaio di semi di papavero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 2-3 g di lievito di birra fresco circa la punta di un cucchiaino,
  • 125 ml circa di acqua,
  • 220 g di farina integrale,
  • 80 g di farina 0,
  • 1 cucchiaio abbondante di farina di semi di canapa (circa 20 g),
  • 1 cucchiaino di zucchero integrale,
  • 10 g di funghi secchi,
  • 2 piccole patate,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 200 g di seitan,
  • 5 carciofi spinosi,
  • ½ limone,
  • 3 cipollotti,
  • 2 cucchiai di farina di riso,
  • 3-400 ml di brodo vegetale,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare il lievito nell'acqua tiepida fino a scioglierlo, mescolare insieme la farina integrale, quella bianca, lo zucchero di canna, la farina di semi di canapa e un pizzico di sale, disporle a fontana e impastarle con il lievito sciolto e l'altra acqua sufficiente a ottenere un impasto uniforme e morbido.
  2. Inciderlo con una croce superficiale e metterlo in un largo e alto contenitore chiuso, lasciarlo lievitare per circa 3-4 ore, mettere a bagno i funghi secchi in acqua tiepida per 15 minuti e tritarli successivamente.
  3. Pulire e tagliare le patate a cubetti e cuocerle a vapore per 5 minuti circa lasciandole molto al dente, sbucciare l’aglio e tritarlo finemente con il rosmarino sfogliato, rosolarlo velocemente in una padella con poco olio, aggiungere il seitan tagliato ugualmente a cubetti e rosolarlo per 5 minuti.
  4. Pulire con cura i carciofi, tagliarli a spicchi e conservarli in acqua e succo di limone, mondare e affettare i cipollotti, rosolarli con 2 cucchiai di olio per 5 minuti, aggiungere i carciofi, salarli e cuocerli per meno di 10 minuti.
  5. Togliere i soli carciofi e nel fondo rimasto aggiungere i funghi secchi tritati insieme a un altro poco d’olio lasciandoli insaporire brevemente, unire la farina di riso, addensarla e allungare il tutto con il brodo sufficiente a ottenere una base salsata in cui mettere carciofi, seitan e patate mescolando con cura e lasciando intiepidire.
  6. Stendere i 2/3 della pasta lievitata sottilmente e rivestire una tortiera quadrata da 22x22 cm circa leggermente oliata lasciando un bordo di almeno 3 cm, farcire l'interno con lo spezzatino ai carciofi, ricoprire con l'altra pasta stesa ugualmente sottile e rivoltando i bordi sigillarli e pressarli insieme con cura, bucare la superficie con una forchetta e cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 25 minuti circa.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 arance,
  • 400 g di seitan,
  • 100 g di farina di riso per impanare,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 2 rametti di rosmarino fresco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare un'arancia e asciugarla, pelare sottilmente 1/3 della buccia e tagliarla in fine julienne, spremere il succo di entrambe le arance.
  2. Tagliare in fette sottili il seitan e passarlo nella farina di riso, sbucciare l'aglio e tritarlo con il rosmarino sfogliato.
  3. In una larga padella rosolare velocemente il trito di aglio con 4 cucchiai di olio, aggiungere il seitan ben scolato dalla farina.
  4. Lasciare dorare 2-3 minuti per lato le fettine di seitan salando leggermente, unire la buccia tagliata a julienne, bagnare con il succo di arancia e se necessario versare anche un po' di brodo vegetale o semplice acqua.
  5. Lasciare restringere della metà il liquido, distribuire nei piatti, decorare eventualmente con la buccia a julienne e servire.

Spuma aromatica con batata rossa

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 grandi cipolle bianche
  • 6 foglie di alloro fresche
  • 500 g circa di batata rossa
  • olio extravergine d'oliva
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le cipolle e tagliarle in spicchi spessi 1 cm circa mettendoli in una casseruola dal fondo spesso o se preferite antiaderente.
  2. Aggiungere le foglie di alloro lavate, 4 cucchiai d'olio e poco sale, coprire e rosolare a fuoco basso per 10 minuti.
  3. Nel frattempo sbucciare le batate, con un semplice pelapatate togliendo poi con un coltellino le rientranze sinuose che a volte hanno.
  4. Volendo la buccia, ricca di sostanze preziose, si potrebbe anche lasciare vista l'origine biologica, ma le rientranze dovete toglierle necessariamente lo stesso.
  5. Tagliare le batate in piccoli pezzi e aggiungerle alle cipolle rosolate, coprire nuovamente e sempre a fuoco basso cuocere per 20-25 minuti circa mescolando ogni tanto.
  6. A fine cottura regolare di sale, eliminare le foglie di alloro e passare al passaverdura con buchi fini, in alternativa ridurre in crema con brevi colpi alternati di un frullatore a immersione.
  7. Servire la spuma spremendola con una sacca da pasticceria, se serve per accompagnare un secondo calcolare la metà delle dosi.

Godiamoci il piacere a tavola iniziando con un bel fiore in tutta l’ampiezza del termine, prima perché l’ortaggio carciofo è di fatto un bel fiore e se non lo avete mai visto aperto certo vi colpirà esteticamente anche se in cucina lo utilizziamo quando è ancora una sorta di bocciolo chiuso!

Fiore anche nell’uso a 360 gradi di ogni singola parte, le foglie esterne solitamente scartate, infatti, diventano i petali dopo essere state lessate in una profumata acqua allo zenzero.

Tutto il resto viene cotto in padella con una base di scalogni e aromatico rosmarino fresco per poi essere frullata e mescolata a buona ricotta, nocciole tostate e pepe rosa arrivano poi a chiudere la composizione fornendo croccantezza, ulteriori aromi e colore!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 carciofi,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 2 cucchiai di succo di limone,
  • 2 piccoli scalogni,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 250 g di ricotta di capra,
  • 25 g di nocciole sgusciate,
  • 1 cucchiaino di pepe rosa,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Eliminare dai carciofi tutte le foglie esterne più dure e fibrose, lavarle con cura e trasferire in una pentola con ½ l circa di acqua e lo zenzero grattugiato, cuocerle per circa 25 minuti (10 minuti in pentola a pressione).
  2. Nel frattempo pulire i carciofi conservando quanto più gambo possibile, dividerli a metà, togliere l'eventuale barbetta interna, affettarli compreso il gambo e metterli a bagno con acqua e succo di limone.
  3. Sbucciare e tritare gli scalogni con il rosmarino fresco, rosolarli per 5 minuti abbondanti insieme a 3 cucchiai di olio, aggiungere i carciofi ben scolati, salare, coprire e cuocere per 15 minuti circa.
  4. Frullare i carciofi trifolati con 2-3 cucchiai di ricotta in modo da renderli cremosi, quindi mescolarli con la restante ricotta senza però frullare e regolare di sale, scolare le foglie lessate dei carciofi e raffreddarle.
  5. Mettere in una sacca da pasticceria con bocchetta rigata la mousse e spremerla al centro dei piatti, circondarla con le foglie lessate dei carciofi e decorarla con le nocciole (eventualmente tostate) tritate grossolanamente e il pepe rosa macinato al momento.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Il Cucchiaino d'Argento - Vol. 2 da 6 a 10 anni

Il Cucchiaino d'Argento - Vol. 2 da 6 a …

09-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

100 piatti gustosi per il tuo bambino Abbiamo let...

Bambini a Tavola

Bambini a Tavola

11-11-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

In cucina con Slow Food. Un recente libro ben ill...