Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Terrina di ceci al rosmarino e cicoria alle acciughe

Terrina di ceci al rosmarino e cicoria alle acciughe Copyright © Giuseppe Capano
Pubblicato in Antipasti
Letto 5183 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 pezzo da 4 g di alga Kombu,
  • 125 g di ceci secchi messi a bagno per 24 ore,
  • 3 rametti di rosmarino fresco,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 1 chiodo di garofano,
  • 500 g di cicoria di campo,
  • 4 acciughe sottosale,
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo bianchi,
  • olio extra vergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere a bagno l'alga Kombu in una tazza di acqua tiepida, scolare e sciacquare i ceci, metterli in una pentola a pressione con 400 ml di acqua, sciacquare e ritagliare in piccoli pezzi l'alga ammollata, metterle all'interno di una garza insieme a 2 rametti di rosmarino, lo spicchio d'aglio schiacciato e il chiodo di garofano chiudendo con uno spago.
  2. Lessare i ceci a calore basso per 35 minuti circa dall'inizio del sibilo, quando pronti far calare la pressione, aprire la pentola e lasciarli momentaneamente riposare nella loro acqua di cottura.
  3. Tritare finemente il rametto di rosmarino rimasto e mescolarlo con 2 cucchiai abbondanti di olio, scolare e schiacciare i ceci con una forchetta, condirli con l'olio al rosmarino e saltarli in padella per 5 minuti salandoli poco e conservandoli al caldo.
  4. Lavare con cura la cicoria e lessarla in poca acqua per 5-10 minuti, scolarla e strizzarla tritandola grossolanamente, pulire le acciughe con cura eliminando la lisca, spezzettarle e in una piccola padella scioglierle a calore medio insieme a 2-3 cucchiai di olio, aggiungere la cicoria e lasciarla insaporire per 5 minuti.
  5. In uno stampino ad anello pressare uno strato di ceci e sopra di esso uno di cicoria, sfilare lo stampino e cospargere con i semi di sesamo.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Antipasti
  • Stagione: Primavera
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 20'
  • Tempi di cottura: 50'

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

Invito alla Lettura

La cucina dei colori

La cucina dei colori

26-04-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un bel libro, compratelo e consultatelo con calma...

In forma con l'indice glicemico

In forma con l'indice glicemico

15-04-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute L’indice glicemico ...

banner