Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

L’utilizzo del cacao come vera e propria spezia e non nella solita funzione di elemento di pasticceria non è una eccezione curiosa, in particolare in diverse proposte delle cucine regionali del nord Italia e ancora più nello specifico in alcuni primi piatti di pasta fresca ripiena e non.

Un dosaggio diciamo lieve di un cacao di alta qualità e ovviamente amaro può essere inquadrato alla stregua dell’aggiunta di una qualsiasi altra spezia in un piatto per contrastare e esaltare gli altri ingredienti presenti nella ricetta.

Proprio quello che avviene in questa stuzzicante ricetta di piccole polpette dove il cacao non prevale, ma svolge la sua buona funzione di completamento aromatico che vi invitiamo a provare senza indugio!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccoli porri,
  • ½ cucchiaino circa di foglioline di timo fresco,
  • 200 g di patate,
  • 10 g di zenzero fresco,
  • 80-100 g di scamorza affumicata,
  • 200 g di ceci lessati in precedenza,
  • 1 cucchiaino raso di cacao amaro,
  • 100 g di arachidi, mandorle o nocciole tostate per la panatura,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare e affettare i porri finemente, condirli con poco olio, il timo e un pizzico di sale e cuocerli a fuoco basso per 10-15 minuti circa dopo averli coperti.
  2. Sbucciare e lavare le patate, tagliarle a spicchi e cuocerle a vapore per 15 minuti, pulire e grattugiare lo zenzero, tagliare in cubetti molto piccoli o tritare la scamorza affumicata.
  3. Aggiungere i ceci alla base di porri, lasciarli insaporire per 5 minuti e infine frullare il tutto, aggiungere le patate cotte ridotte in purea ma non frullate e lo zenzero, mescolare fino a ottenere un composto abbastanza sodo e lasciarlo intiepidire.
  4. Unire a questo punto il cacao e la scamorza mescolare nuovamente fino a ottenere un colore uniforme, formare con le mani leggermente oliate delle piccole polpettine.
  5. Impanarle a propria scelta con le arachidi, le mandorle o le nocciole tritate, adagiarle in una teglia rivestita con carta da forno e scaldarle nel forno caldo a 200 gradi per 5 minuti.
  6. In alternativa lasciare le polpette al naturale e scaldarle per pochi minuti a vapore rivestendo il cestello con foglie di spinaci che possono essere poi consumati insieme alle polpette stesse.

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 cipolle rosse medie,
  • 2 foglie di alloro fresche,
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna,
  • 3-4 cucchiai di aceto,
  • 250 g di ceci lessati in precedenza,
  • 200 g di pomodorini,
  • 1 mazzetto di basilico,
  • 125 g di tofu affumicato,
  • 4 fette di pane casereccio,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare e tritare una cipolla, rosolarla a calore medio basso per 10 minuti, aggiungere i ceci e cuocerli per 5 minuti abbondanti bagnando, se necessario, con poca acqua.
  2. Nel frattempo sbucciare le altre due cipolle rosse, dividerle a metà e sciacquarle con cura, tagliarle in 4 spicchi e metterle in una padella insieme a poco olio, le foglie di alloro e un pizzico di sale, coprirle e iniziare a rosolarle da sole a calore basso per 5 minuti.
  3. Aggiungere alle cipolle rosolate lo zucchero di canna, cuocerle per altri 5 minuti e versare l'aceto lasciando sul fornello il tutto per un altro minuto abbondante, spegnere, lasciare raffreddare e sfogliare completamente.
  4. Lavare i pomodorini e tagliarli a dadini, sfogliare il basilico, lavarlo, asciugarlo e spezzettarlo finemente con le mani, condire i pomodorini con poco sale, il basilico e un filo di olio.
  5. Frullare i ceci cotti con il tofu affumicato fino a formare una morbida crema da pressare in uno stampino leggermente oliato, dividere le fette di pane in piccoli pezzi e tostarle sul forno o su una griglia fino a dorarle da entrambi i lati.
  6. Sformare la crema di ceci al centro dei piatti e circondarla con i pomodori al basilico, distribuire tutto intorno i crostini di pane con sopra le cipolle rosse in agrodolce sfogliate.

Ingredienti per 4 persone:

  • 5-600 g di broccoletti verdi,
  • 320 g di conchigliette,
  • 2-3 spicchi d'aglio,
  • 200 g di ceci neri lessati,
  • 1 cucchiaio di foglie di maggiorana fresca,
  • 150 g di caciotta morbida o altro formaggio simile,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Un paté del tutto speciale in cui si incontrano aromi e consistenze di due ortaggi che nascono entrambi sotto terra e da questa ricavano tutte le loro notevoli doti di sostanze benefiche.

Ma anche di sapore, consistenza e colore che contribuiscano alla riuscita finale di questa semplice ricetta che può essere un felice e piccolo antipasto o accompagnare sia dei cereali in chicchi che dei secondi a base vegetale.

Non dobbiamo però dimenticare anche la presenza dei ceci che oltre a migliorare molto la consistenza finale portano in dote una quota di proteine vegetali molto importante che può contribuire a migliorare la quota proteica personale necessaria alla propria salute!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccole cipolle bianche,
  • 200 g di barbabietola cruda,
  • 250 g di ceci lessati in precedenza,
  • 100 g di ricotta o tofu affumicato,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare e tagliare in sottili spicchi le cipolle, metterle in una piccola padella con 2-3 cucchiai di olio, salarle poco, coprirle e brasarle a calore medio basso per 10-15 minuti circa.
  2. Nel frattempo lavare e sbucciare la barbabietola, tagliarla a cubetti e cuocerla a vapore per 15-20 minuti, aggiungere i ceci insieme alle cipolle e lasciarli insaporire per meno di 5 minuti.
  3. Trasferire ceci, cipolle e barbabietola in un alto bicchiere da frullatore e ridurre il tutto in una crema liscia e uniforme utilizzando un frullatore a immersione regolando poi il tutto di sale e unendo altri 1-2 cucchiai di olio.
  4. Trasferire in piccoli contenitori di ceramica o vetro e accompagnare con la ricotta affumicata in piccoli e sottili fettine o in alternativa con del tofu affumicato.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 cipolle rosse medio grandi,
  • 6 foglie di alloro fresche,
  • 400 g di ceci lessati,
  • 1 cucchiaino di dragoncello secco,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Il codice della longevità

Il codice della longevità

16-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute Il libro è uno sguardo ampio e c...

Bambini a Tavola

Bambini a Tavola

11-11-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

In cucina con Slow Food. Un recente libro ben ill...