Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 filetti di acciughe sottolio,
  • 400 g di ceci lessati,
  • 1 piccolo limone,
  • 1 cespo di insalata gentile, lattughino, lollo o la preferita di stagione,
  • 50 g di olive nere,
  • aceto di vino,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 12 foglie grandi di cavolo verza,
  • 250 g di pomodori pelati,
  • 3 spicchi d'aglio,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 140 g di orzo perlato,
  • 100 g di parmigiano stravecchio 36 mesi in un pezzo unico,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le foglie del cavolo verza e in abbondante acqua bollente scottarle per 5 minuti scarsi travasandole poi in un acqua fredda, conservare l'acqua di cottura.
  2. Pulire i pomodori pelati dai semi e tagliarli a filettini, sbucciare e tritare l'aglio, metterlo in una pentola per zuppe insieme a 4 cucchiai di olio e rosolarlo velocemente, aggiungere i pomodori e i ceci lasciando cuocere 5 minuti.
  3. Unire l'orzo sciacquato, insaporire brevemente, versare 1,2 l circa di acqua di cottura della verza e cuocere per 35 minuti circa salando poco e solo in ultimo.
  4. Tagliare le foglie di verza in grossi quadrettoni e il parmigiano in scaglie spesse, unirli al minestrone di orzo versando anche altra acqua di cottura della verza se necessario e cuocere a calore basso per altri 5 minuti scarsi, distribuire nei piatti e unire un poco di olio a crudo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 5-600 g circa di cavolo verza,
  • 2 porri,
  • 150 g di tofu,
  • 300 g di ceci lessati,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 200 g di passata di pomodoro,
  • 4 cespi di indivia belga,
  • 1 cucchiaino di timo sfogliato,
  • la punta di un cucchiaino di curcuma in polvere,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Staccare le foglie di cavolo verza eliminando la parte di coste più dure, sbollentare le singole foglie in acqua bollente per 2-3 minuti e travasarle in acqua ghiacciata, scegliere le 5-6 foglie più grandi e tenerle da parte, tritare grossolanamente le restanti.
  2. Mondare con cura i porri dalla parte verde, inciderli in due per il lungo fermandosi prima della radice finale e lavarli con cura, affettarli e metterli in una padella con 2-3 cucchiai di olio rosolandoli a calore medio basso per 10 minuti.
  3. Tagliare il tofu in cubetti grandi come i ceci e aggiungere i due ingredienti insieme allo zenzero al soffritto di porri, salare poco e continuare la cottura per altri 10 minuti.
  4. Nel frattempo sbucciare e tritare l'aglio, rosolarne la metà con poco olio in un pentolino, aggiungere la passata di pomodoro, salare e cuocere 5 minuti abbondanti, rosolare il restante aglio in una padella con 1-2 cucchiai di olio, aggiungere l'indivia belga tagliata a striscioline, il timo, poco pepe e la curcuma, cuocere per 3-4 minuti.
  5. Aggiungere alla base di tofu e ceci il cavolo tritato e continuare la cottura per 5 minuti, intiepidire e frullare finemente lasciando completamente raffreddare, con le mani formare delle piccole polpette piatte e adagiarle in un cestino per la cottura a vapore ricoperto con le foglie di cavolo tenute da parte.
  6. Coprire e cuocere a vapore per 5 minuti abbondanti utilizzando l'acqua di sbollentatura delle foglie di cavolo, togliere il coperchio, aspettare altri 5 minuti per lasciare leggermente asciugare le polpette, stendere a nido l'indivia belga nei piatti, adagiarvi sopra le polpettine di cavolo e completare con la salsa di pomodoro decorando a piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cipolla,
  • 200 g di ceci lessati,
  • 1 cucchiaino di dragoncello secco,
  • 400 g di pomodori pelati,
  • 250 g di broccoletti verdi,
  • 350 g di paccheri,
  • 60 g di olive nere morbide,
  • 40 g di pangrattato,
  • 40 g di parmigiano grattugiato,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare la cipolla e tritarla grossolanamente, rosolarla per 10 minuti circa a calore medio basso con 3-4 cucchiai di olio, aggiungere i ceci e il dragoncello, coprire e cuocere per 10 minuti a calore medio.
  2. Unire i pomodori pelati passati, salare, alzare la fiamma al massimo e continuare la cottura per 5 minuti circa.
  3. Mondare i broccoletti, lavarli e dividerli in cimette molto piccole, lessarli in abbondante acqua bollente salata per 2-3 minuti, scolarli e trasferirli in acqua fredda, nell’acqua di cottura lessare i paccheri al dente mescolandoli spesso.
  4. Nel frattempo snocciolare le olive e tritarle finemente, mescolarle subito con il pangrattato, il formaggio grattugiato e la buccia di limone.
  5. Mettere la salsa rossa di ceci nei piatti e adagiarvi nel mezzo i paccheri caldi, cospargerli con la farcia alle olive e decorarli con le cimette di broccoletti.

Andando per campi nelle migliori giornate di sole possiamo trovare autentici tesori di natura selvatica buoni da gustare e portare in tavola, come i getti apicali di luppolo selvatico che nei vari e affascinanti dialetti d’Italia vengono chiamati in tanti e fantasiosi nomi molto evocativi! E con i quali realizzare magari queste ottime frittelle arricchite anche dalle proteine vegetali dei ceci!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g circa (in base al tipo di raccolto e agli scarti) di getti apicali di luppolo selvatico,
  • 150 g di ceci lessati,
  • 200 g di farina integrale,
  • 1 cucchiaino abbondante di maggiorana secca,
  • 400 ml di acqua,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare e lavare con molta cura i getti apicali del luppolo selvatico conservando solo i primi 10-12 cm circa, lessarli in abbondante acqua bollente salata per circa 5 minuti, scolarli e intiepidirli.
  2. Schiacciare con una forchetta i ceci lessati e a parte tagliare in piccoli pezzi il luppolo lessato.
  3. In una ciotola mescolare la farina integrale con un pizzico di sale e la maggiorana, diluire la farina con circa i ¾ dell’acqua e se la pastella risulta ancora troppo densa versarne un altro poco, l’importante è non ottenere una pastella troppo liquida e questo dipende da quanto assorbe la farina utilizzata.
  4. Unire luppolo e ceci e continuare a mescolare, la consistenza deve consentire di prendere a cucchiaiate l'impasto e metterlo in padella senza che come detto sia troppo liquido (ma se proprio risulta troppo liquido compensare senza problemi con un altro poco di farina integrale).
  5. Scaldare una padella con un poco di olio e mettere una cucchiaiata di impasto alla volta formando delle piccole frittelline piatte (stenderle aiutandosi con lo stesso cucchiaio) dorandole 2-3 minuti dal primo lato e altrettanto dal secondo una volta rivoltate.
  6. Scolarle su carta assorbente per eliminare l'eccesso d'olio e servirle subito.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Il potere delle spezie

Il potere delle spezie

17-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Di libri sulle spezie...

La nuova biologia della salute

La nuova biologia della salute

22-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Riconquista il controllo della tua salute e della ...