Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 9:17 AM, Jun 6, 2023

Farro con ceci zucchine e crema profumata alla noce moscata

Pubblicato in Primi
Letto 1935 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farro perlato,
  • 600 ml di acqua,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 cipolla,
  • 2 piccole patate,
  • 400 g di ceci lessati,
  • 3-4 cucchiai di crema di soia,
  • 3 zucchine medie,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sciacquare il farro e metterlo in una pentola con l’acqua e le foglie di alloro lavate, coprire e cuocere per 30 minuti circa fino a far assorbire tutto il liquido.
  2. Spegnere, stendere su un vassoio mescolando con una forchetta e lasciare raffreddare.
  3. Nel frattempo sbucciare e affettare la cipolla, sbucciare e tagliare in cubetti le patate, condire con 1 cucchiaio abbondante di olio e un pizzico di sale cipolle, patate e 1/3 dei ceci, mettere in una casseruola piccola dal fondo spesso, coprire e lasciare insaporire inizialmente per 5 minuti.
  4. Versare un bicchiere di acqua e continuare a cuocere per 15-20 minuti a fuoco basso, quando prono frullare insieme a abbondante noce moscata e la crema di soia.
  5. Lavare le zucchine e tagliarle a cubetti, schiacciare i ceci rimasti con una forchetta, sbucciare l'aglio e tritarlo finemente, metterlo in una padella con poco olio e rosolarlo velocemente, aggiungere le zucchine, salarle e cuocerle per 10 minuti scarsi.
  6. Unire i ceci schiacciati e la maggiorana continuando a cuocere per 2-3 minuti, aggiungere il farro cotto, un poco di acqua e la metà della crema di patate lasciando insaporire il tutto a fuoco basso per alcuni minuti.
  7. Servire nei piatti, mettere nel mezzo la crema di patate rimasta e decorare a piacere.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Primi
  • Stagione: Estate
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 25'
  • Tempi di cottura: 60'

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Invito alla Lettura

In forma dopo il parto

In forma dopo il parto

15-05-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute Ciò che mangiamo ci riguarda sem...

Il pane

Il pane

07-07-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

70 Ricette classiche e innovative di pani fatti in...

banner