Quella che vi presentiamo di seguito fa parte di una combinazione tutto sommato molto classica e ricorrente nelle cucine regionali e tradizionali del sud Italia.
Ingredienti minimi e spesso di risulta come il pane vecchio, basi di immense bontà nella loro pura naturalità come l’olio extravergine d’oliva, tocchi speciali come la buccia di limone o i buoni capperi sotto sale.
Poi come sempre l’alta qualità di una buona pasta come solo in Italia si sa fare, la genialità di cambiare e combinare i diversi ingredienti pur rimanendo su un profilo di semplicità e stagionalità tanto da far rientrare questo piatto nell’ottimo libro dello Chef Giuseppe Capano “Semplicità in cucina” che vi consigliamo caldamente!
Anche se il termine hamburger non è del tutto consono è abbastanza facile realizzarne versioni del tutto vegetali dalla consistenza, gusto e sapore molto soddisfacente e gratificante.
Si sfruttano le proteine vegetali tipiche dei legumi sommate a quelle delle uova (per quanto minime) e di altri elementi paralleli come i fiocchi di avena presenti in questa versione.
Si ottiene così una alternativa di secondo piatto che è possibile far piacere anche ai bambini e a chi con le verdure ha poco feeling, basta astenersi dal raccontare tutti gli ingredienti e aspettare prima di vedere spazzolare il tutto dal piatto!!!