Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccole carote,
  • 2 foglie di alloro,
  • 400 g di fagiolini freschi,
  • 3 patate medie a pasta bianca,
  • 1 zucchina media,
  • 1 mazzetto di erba cipollina fresca,
  • 100 g di farina integrale,
  • 100 g circa di lenticchie cotte,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • pepe bianco in grani,
  • sale

Un buon piatto di pasta è sempre una proposta perfetta per la cucina della salute malgrado il forte tentativo di mettere in cattiva luce il ruolo dei carboidrati e di piatti classici nati in realtà già ottimizzati dal punto di vista nutrizionale.

Con un formato integrale di pasta abbiamo ad esempio già un bel carico di prezioso fibre che prosegue con la presenza dei fagiolini e dei pomodori oltre che delle mandorle che in dono ci portano anche sostanze super protettive e utili.

Ma in più abbiamo anche il contributo della curcuma nella sua versione fresca con tutte le prerogative positive di questa gloriosa spezia, un unione complessiva di ingredienti e cibi che va ben al di la del piacere e del gusto di un buon piatto di pasta integrale!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 cipollotti freschi,
  • 40 g circa di curcuma fresca,
  • 250 g di ricotta fresca,
  • 120 ml di latte,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 250 g di pomodorini,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 4-5 rametti di maggiorana fresca,
  • 350 g di fagiolini,
  • 300 g di mezze penne integrali,
  • semi di sesamo nero,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire i cipollotti conservando in questo caso solo la parte del bulbo bianca da affettare e mettere in una padella con 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale, utilizzare la restante come erba aromatica in sostituzione dell’erba cipollina, per delle zuppe, salse, frittate o brodi.
  2. Cuocere a calore medio basso per 10 minuti scarsi, nel frattempo sbucciare e grattugiare la curcuma, unirla al soffritto insieme a un pizzico di pepe e continuare la cottura per 1-2 minuti, infine frullare con la ricotta e il latte in modo da ottenere una salsina gialla da regolare di sale.
  3. Mettere le mandorle in un altra padella piccola e a calore basso tostarle per 5 minuti circa, una volta pronte raffreddarle e tagliarle in scaglie grosse.
  4. Lavare i pomodorini, tagliarli in piccole parti e condirli con poco sale, 1 cucchiaio d’olio e la buccia grattugiata del limone lasciandoli marinare, pulire e sfogliare la maggiorana fresca.
  5. Mondare e lavare i fagiolini, lessarli in abbondante acqua bollente salata per 5 minuti circa lasciandoli croccanti e sodi, scolarli con una schiumarola conservando l’acqua di cottura e intiepidirli, tagliarli in piccoli pezzi e condirli con la maggiorana e 1 cucchiaio d’olio.
  6. Lessare al dente le penne nell’acqua di cottura dei fagiolini, scolarle non troppo asciutte e mescolarle con i pomodorini insieme al proprio succo, i fagiolini e le mandorle, distribuirle nei piatti e nel mezzo mettere la salsa di cipollotti e curcuma decorando con alcuni semi di sesamo nero.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 grandi code di gambero sgusciate,
  • 200 ml di buon vino bianco aromatico,
  • 4 scalogni,
  • 4 filetti di orata da 125 g ciascuno circa,
  • 25 g di pinoli,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • carta da forno,
  • olio D.O.P. Riviera di Levante,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di riso basmati,
  • 2 foglie di alloro,
  • 3-4 zucchine,
  • 20 pomodorini,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • maggiorana secca,
  • gomasio (facoltativo),
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Tra le tante buone ricette che si possono realizzare con gli asparagi che si affacciano in primavera ci sono degli ottimi secondi piatti in cui la classica unione con le uova risulta ancora una volta vincente.

In questo gustoso piatto la parte proteica viene rinforzata anche dalle nocciole che portano elementi sensoriali molto accattivanti mentre le erbe aromatiche che profumano la terrina sono maggiorana e erba cipollina. I pomodori sono nella veste secca e per così dire concentrata, ma tutto sommato nelle regioni calde dove crescono in anticipo sui tempi stagionali si potrebbero usare freschi!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g di asparagi verdi,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • 8 uova,
  • 2 cucchiai di pangrattato,
  • ½ cucchiaino di maggiorana secca,
  • 50 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 10 pomodori secchi sottolio,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire gli asparagi eliminando del tutto la parte finale più legnosa e dura, se si preferisce pelarli escludendo la punta altrimenti lavarli con cura, cuocerli a vapore per soli 5 minuti in modo da lasciarli ancora molto sodi e croccanti, trasferirli su un vassoio e raffreddarli.
  2. Lavare l'erba cipollina e tagliuzzarla finemente con una forbice mettendola in una ciotola insieme alle uova, un pizzico di sale e una macinata di pepe, sbattere il tutto per 1-2 minuti con una frusta.
  3. Oliare leggermente una pirofila rettangolare a forma di plumcake da 28x12 cm circa, mescolare il pangrattato con la maggiorana e cospargerlo all’interno della pirofila oliata.
  4. Tritare grossolanamente le nocciole tostate, versare la metà delle uova sbattute nella pirofila, adagiare gli asparagi scottati all’interno sovrapponendoli man mano, in ultimo versare le restanti uova e completare con i pomodori secchi scolati bene dall’olio di conservazione.
  5. Scaldare il forno a 160 gradi e solo poco prima di infornare aggiungere le nocciole alla terrina, cuocere per almeno 35-40 minuti a seconda dello spessore, lasciare consolidare 10 minuti e servire.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Invito alla Lettura

L'importanza dell'equilibrio acido base

L'importanza dell'equilibrio acido base

12-02-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Il rapporto fondamentale tra la componente acida e...

Tutti dicono maremma maremma

Tutti dicono maremma maremma

31-07-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un libro curato da Luigi Caricato, “Tutti dicono...

banner