Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Polpette di miglio, tarassaco e cicoria con salsina alla noce moscata

Ingredienti per 4 persone:

  • 50 g di tarassaco,
  • 100 di di cicoria,
  • 4-5 coste singole di sedano,
  • 2 finocchi,
  • 2 cipolle,
  • 150 g di miglio,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 1 l circa di brodo vegetale,
  • 200 g di fagioli rossi lessati,
  • 1 patata media,
  • 50-60 g di miglio soffiato,
  • bevanda di soia,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con molta cura il tarassaco e la cicoria e scottarli in acqua bollente per 1 minuto circa, scolarli e tagliarli in piccoli pezzi, pulire il sedano e affettarlo sottilmente, mondare i finocchi, lavarli e tritarli grossolanamente, sciacquare i fagioli lessati.
  2. Sbucciare e tritare le cipolle, in un'ampia padella rosolarne la metà con alcuni cucchiai di olio per 5 minuti abbondanti, aggiungere il sedano e i finocchi e lasciare rosolare per 5 minuti.
  3. Unire il miglio insieme alla maggiorana, al tarassaco e alla cicoria, lasciarlo insaporire 5 minuti, coprirlo con il brodo vegetale caldo e cuocere per circa 20 minuti, aggiungere i fagioli schiacciati con una forchetta e continuare la cottura fino a far evaporare tutto il liquido.
  4. Il miglio deve disfarsi in parte e diventare tenero, se serve unire altro brodo ma fare attenzione a lasciare il composto molto, molto asciutto, travasarlo in un vassoio e lasciarlo intiepidire.
  5. Nel frattempo in una piccola casseruola rosolare per 5 minuti la restante cipolla con 2 cucchiai di olio, aggiungere la patata sbucciata, lavata e tagliata a cubetti, insaporirla 1 minuto e bagnare con 1 bicchiere abbondante di acqua, cuocerla per 15 minuti circa e frullarla finemente con poca bevanda di soia insaporendo la salsina con abbondante noce moscata grattugiata.
  6. Oliarsi leggermente le mani e con l'impasto di miglio formare delle polpettine ovali simili a piccole crocchette, impanarle nel miglio soffiato e adagiarle in una teglia rivestita con carta da forno, cuocerle nel forno caldo a 190 gradi per 10 minuti circa e servirle insieme alla salsina alla noce moscata.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

Invito alla Lettura

Buone, belle e naturali

Buone, belle e naturali

02-08-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le preziose ricette di Cucina Naturale.  &nbs...

Metti un celiaco a cena

Metti un celiaco a cena

23-07-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Fantasie COOLinarie di una fornostar Un libro scr...

banner