Preparazione
- Lavare con molta cura il tarassaco e la cicoria e scottarli in acqua bollente per 1 minuto circa, scolarli e tagliarli in piccoli pezzi, pulire il sedano e affettarlo sottilmente, mondare i finocchi, lavarli e tritarli grossolanamente, sciacquare i fagioli lessati.
- Sbucciare e tritare le cipolle, in un'ampia padella rosolarne la metà con alcuni cucchiai di olio per 5 minuti abbondanti, aggiungere il sedano e i finocchi e lasciare rosolare per 5 minuti.
- Unire il miglio insieme alla maggiorana, al tarassaco e alla cicoria, lasciarlo insaporire 5 minuti, coprirlo con il brodo vegetale caldo e cuocere per circa 20 minuti, aggiungere i fagioli schiacciati con una forchetta e continuare la cottura fino a far evaporare tutto il liquido.
- Il miglio deve disfarsi in parte e diventare tenero, se serve unire altro brodo ma fare attenzione a lasciare il composto molto, molto asciutto, travasarlo in un vassoio e lasciarlo intiepidire.
- Nel frattempo in una piccola casseruola rosolare per 5 minuti la restante cipolla con 2 cucchiai di olio, aggiungere la patata sbucciata, lavata e tagliata a cubetti, insaporirla 1 minuto e bagnare con 1 bicchiere abbondante di acqua, cuocerla per 15 minuti circa e frullarla finemente con poca bevanda di soia insaporendo la salsina con abbondante noce moscata grattugiata.
- Oliarsi leggermente le mani e con l'impasto di miglio formare delle polpettine ovali simili a piccole crocchette, impanarle nel miglio soffiato e adagiarle in una teglia rivestita con carta da forno, cuocerle nel forno caldo a 190 gradi per 10 minuti circa e servirle insieme alla salsina alla noce moscata.