Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Polpettine di mais e lupini alle erbe con salsa rossa al profumo di cannella

Pubblicato in Secondi
Letto 2401 volte
Vota questo articolo
(6 Voti)

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di lupini in salamoia,
  • 8 foglie di salvia,
  • 2 piccoli rametti di rosmarino,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 200 g di farina per polenta precotta,
  • 2 piccoli scalogni,
  • 400 g di pomodori pelati,
  • cannella in polvere,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare i lupini, pulire con cura salvia e rosmarino, tritarli finemente insieme all'aglio sbucciato e rosolarli velocemente in poco olio, aggiungere i lupini senza salare e trifolarli per 5 minuti circa, intiepidirli e frullarli finemente.
  2. Portare quasi a ebollizione 800 ml di acqua salandola leggermente, aggiungere gradualmente la farina di polenta precotta mescolando inizialmente con una frusta per evitare grumi, cuocere per 5 minuti circa mescolando con un cucchiaio robusto.
  3. Quando pronta aggiungere alla polenta i lupini frullati amalgamandoli con cura e stendere in un piatto a intiepidire, prima che la polenta si raffreddi del tutto bagnandosi le mani con poca acqua formare il più velocemente possibile delle polpettine tonde e conservarle in frigorifero.
  4. Sbucciare e tritare gli scalogni, rosolarli per 5 minuti abbondanti insieme a 2 cucchiai di olio, aggiungere i pomodori pelati, salare e cuocere per 10 minuti a calore medio, passare al passaverdura e aromatizzare con un pizzico di cannella in polvere modulandola secondo i propri gusti.
  5. Rosolare le polpette di mais in padella con alcuni cucchiai di olio d'oliva fino a dorarle uniformemente (in alternativa friggerle in abbondante olio) e servirle con la salsina rossa alla cannella.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Ipertensione: curarla a tavola

Ipertensione: curarla a tavola

Aprile 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il ruol...

Invito alla Lettura

Colesterolo, un prezioso libro per capire meglio

Colesterolo, un prezioso libro per capir…

07-11-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Interessi economici, salute e sbagliate visioni.&n...

La pratica del digiuno curativo

La pratica del digiuno curativo

22-10-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Consigli, regole, indicazioni.  Parlare di d...

banner