
Lasagne con ragù di lenticchie e besciamella leggera
- Ricetta: Vegetariana
- Stagione: Primavera
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 35
- Cottura: 50
In questa tradizionale preparazione che esprime totalmente l’anima Italiana della cucina popolare le versioni possibili sono praticamente infinite, qui viaggiamo nell’ottica più classica e al consueto ragù di carne abbiamo sostituito un altrettanto ottimo ragù di lenticchie.
L’idea era anche quella di alleggerire per quanto possibile il piatto così la besciamella è stata realizzata senza il roux iniziale lasciando che si addensasse con la sola farina per poi mettere in ultimo a crudo l’olio extravergine d’oliva lasciando espandere così al meglio le sue tante note fruttate.
Malgrado questo rimane pur sempre un piatto sostanzioso che di fatto è quasi un pasto completo, l’interesse era valorizzare le comuni lenticchie cercando per quanto possibile di mantenere un sapore famigliare all’assaggio della lasagna e visti i riscontri sembra che l’obbiettivo sia stato raggiunto!
Ingredienti per 4 persone:
- 20 g di funghi porcini secchi,
- 2 coste singole di sedano,
- 1 carota media,
- 1 cipolla bianca media,
- 250 g di lenticchie cotte,
- 10 g di maizena (1 cucchiaio circa),
- 30 g di farina 0,
- 500 ml di latte intero,
- 200 g di pasta all’uovo per lasagne già pronta in sfoglie sottili,
- 120 g di parmigiano grattugiato,
- noce moscata,
- olio extravergine d’oliva,
- sale
Preparazione
- Mettere a bagno i funghi secchi in 250 ml circa di acqua calda per almeno 20 minuti, pulire sedano, carote e cipolla e tritarli insieme finemente disponendoli in una casseruola con 3 cucchiai abbondanti di olio, coprirli e rosolarli a calore medio per 10 minuti circa.
- Aggiungere le lenticchie, abbassare la fiamma al minimo e lasciarle insaporire per 5-10 minuti, scolare i funghi senza buttare la loro acqua, tritarli e unirli alle lenticchie cuocendo per altri 5 minuti abbondanti.
- Filtrare l’acqua dei funghi, scioglierci dentro la maizena mescolando a lungo e versarla sul ragù, portare a ebollizione, addensare brevemente e regolare di sale.
- Mettere la farina in un altra casseruola e versando poco latte mescolarla formando una prima base cremosa densa, diluirla con il restante latte e portare gradualmente a ebollizione mescolando sempre, completare la salsa con una macinata di noce moscata, un pizzico di sale e 1 cucchiaio abbondante di olio a crudo.
- Formare in una pirofila in terracotta o vetro da 18x26 cm circa una serie di strati alternando le sfoglie sottili di pasta fresca con il ragù di lenticchie, la salsa besciamella e il formaggio grattugiato, trasferire nel forno caldo a 180 gradi e cuocere le lasagne per 15-20 minuti circa.