Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato,
  • 250 g di macinato di bovino,
  • 80 g di prosciutto cotto,
  • 1 uovo,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 1-2 cucchiai di pangrattato,
  • ½ l di brodo vegetale,
  • noce moscata,
  • sale,
  • poca farina

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 4 pomodori,
  • 250 g di ricotta,
  • 1 tuorlo d'uovo,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 2 cucchiai di pangrattato,
  • 60 g di olive nere snocciolate,
  • origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Un piatto semplice ricco di virtù in cui giocano insieme i finocchi cotti a vapore per un tempo breve mantenendo gran parte delle loro virtù nutrizionali e la tenera valerianella che per quanto si sottovaluti spesso porta in dote qualità terapeutiche molto interessanti.

Chiamata spesso anche come songino o soncino questa gradevole insalata verde è ricca di vitale clorofilla, ferro che in questa ricetta viene rinforzato dal limone, il prezioso potassio spesso mancante e vitamine di base come la C che fanno sempre bene!

Una verdura verde a crudo che sa rinfrescare l’organismo come l’intera ricetta in se grazie anche alla gustosa salsina di pinoli che valorizza meglio i finocchi e ai semi di sesamo che insieme al saporito e poco formaggio finale esaltano tutto l’insieme!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g di pinoli,
  • 2 cucchiai di semi di sesamo,
  • 2 finocchi medi,
  • 120 g circa di valerianella,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 1 limone,
  • 80 g di parmigiano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Disporre i pinoli e i semi di sesamo ben separati in una piccola teglia e tostarli nel forno caldo a 160 gradi per 5-10 minuti scarsi.
  2. Mondare i finocchi conservando il solo cuore tenero utilizzando gli scarti per una zuppa o un brodo, lavarli bene, dividerli a metà, tagliarli in sottili spicchi e cuocerli a vapore per 5 minuti in modo da lasciarli al dente, scolarli e farli raffreddare.
  3. In un piccolo frullatore frullare finemente i pinoli tostati con 3 cucchiai di olio, il prezzemolo e un poco di acqua di cottura dei finocchi, salare leggermente gli spicchietti freddi e condirli con la salsina di pinoli.
  4. Pulire la valerianella, condirla con i semi di sesamo tostati, un pizzico di sale, un filo d’olio e poco succo di limone (dosandolo secondo i propri gusti).
  5. Mescolarla bene e metterla sul fondo di 4 piatti, adagiarvi sopra i finocchi, decorare con il parmigiano a scaglie e servire.

Ingredienti per 6 persone:

  • 2 grandi uova,
  • 100 g di farina bianca,
  • 40 g di farina di castagne,
  • 350 ml di latte fresco,
  • 6 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 1 grande cipolla rossa,
  • 600 g di funghi di bosco misti,
  • 125 g di funghi cantarelli o finferli,
  • 200 g di castagne,
  • 1 foglia di alloro,
  • 600 ml di besciamella,
  • olio extravergine d'oliva,
  • olio d'arachide,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g circa di cavolfiore bianco,
  • 2 foglie di alloro,
  • 100 g di valerianella,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 30 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Dividere il cavolfiore in piccole cimette e lavarlo con cura, disporlo in un cestello e cuocerlo a vapore per 10 minuti circa aromatizzando l'acqua di cottura con le foglie di alloro.
  2. Nel frattempo mondare la valerianella eliminando la radice finale, se necessario lavarla avendo cura però di asciugarla bene.
  3. Frullarla con l'aglio sbucciato, le mandorle tritate grosse e il formaggio fino a rendere tutto una pasta verde uniforme da trasferire in una ciotola.
  4. Solo a questo punto aggiungere 3-4 cucchiai di olio.
  5. Scolare il cavolfiore e mettere direttamente le cimette calde nei piatti lasciando un buco centrale in cui disporre il pesto verde.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Invito alla Lettura

Il cibo per lo sport

Il cibo per lo sport

24-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Non si può prescinde...

Mangiare vegetariano

Mangiare vegetariano

27-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Ci possono essere mol...

banner