Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cucchiaio abbondante di coriandolo in grani,
  • 200 g di farina bianca,
  • 12 grandi foglie di verza,
  • 200 g di cimette di broccoletti pulite,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 350 g di fagioli cannellini lessati,
  • 1-2 cucchiai di semi di sesamo,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g di farina di mandorle,
  • 40 g di farina 0,
  • 40 g di farina integrale,
  • 3 cucchiai di olio di riso o girasole,
  • 2 cucchiai abbondanti di succo di mela concentrato,
  • 50 ml circa di latte di mandorla senza zucchero,
  • 1 pompelmo rosa,
  • 100 ml circa di succo di mela senza zucchero,
  • 1/3 di cucchiaino di agaragar,
  • vaniglia nera in polvere,
  • sale

Ingredienti per 12 persone:

  • 250 g di farina bianca,
  • 250 g di farina semintegrale,
  • 90 g di burro,
  • 2 uova,
  • 150 g di zucchero di canna,
  • 100 ml circa di latte più altro di riserva,
  • 1 bustina di lievito,
  • 250 g di mandorle sgusciate,
  • 250 g di uvetta,
  • 4 cucchiai abbondanti di buccia di mandarino grattugiata

Una piccola e golosa idea per semplici dolcetti da realizzare a natale magari coinvolgendo i più piccoli in un equilibrio eccellente di componenti nutrizionali rispetto ai dolci delle feste più classici.

Ma forse l’aspetto più bello e buono di questa nostra proposta e il senso del gioco che possiamo seguire variando magari la grandezza dei nostri alberelli, decidendo una forma diversa tipo stella o cometa, giocando con i colori della frutta di stagione secondo la nostra più fervida fantasia.

In ogni caso siamo convinti saranno dolcetti super graditi e apprezzati da tutti, anche da chi non può consumare dolci più di tanto viste le dimensioni da bocconcino quasi indolore!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g di farina 0,
  • 40 g di farina integrale,
  • 40 g di farina di riso,
  • 2-3 g di lievito per dolci,
  • 40 g di zucchero di canna,
  • 40 g di burro,
  • 1 tuorlo d’uovo,
  • 2-3 cucchiai di ricotta,
  • 1 cucchiaino di miele,
  • dadini di frutta fresca colorata e scaglie di cioccolato fondente,
  • poco latte

Preparazione

  1. Setacciare con cura le tre farine con il lievito e disporle a fontana su una spianatoia o se si preferisce direttamente in un’impastatrice (ma ne vale la pena solo se si realizza un impasto doppio o triplo per più persone).
  2. Aggiungere lo zucchero di canna, il burro, il tuorlo d’uovo e poco latte formando un impasto da avvolgere in uno strofinaccio e far riposare 40 minuti.
  3. Stenderlo dopo averlo ben infarinato a 3-4 mm di spessore e con una formina ad alberello di natale realizzare dei biscotti da sistemare in una teglia rivestita con carta da forno.
  4. Cuocere a 160 gradi nel forno già caldo per circa 10-15 minuti circa e lasciarli completamente raffreddare.
  5. Mescolare la ricotta con il miele, spalmare un leggero strato sui biscotti e decorarli con dadini misti colorati di frutta fresca e secca insieme a delle piccole scaglie di cioccolato.

Ingredienti per 8 persone:

  • 8 g di lievito di birra,
  • 225 ml circa di acqua,
  • 1 cucchiaio di miele liquido,
  • 250 g di farina 0,
  • 250 g di farina integrale,
  • 1 cucchiaino scarso di sale fino,
  • 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva,
  • 2 finocchi medi,
  • 400 g circa di zucca,
  • 1 grande porro

Preparazione:

  1. Mescolare il lievito nell'acqua tiepida fino a scioglierlo completamente unendo anche il miele, aggiungere la farina 0 e formata una pastella coprirla e lasciarla riposare per 30 minuti.
  2. Mescolare la farina integrale con il sale e disporla a fontana, nel mezzo mettere la pastella riposata, unire 2 cucchiai d’olio e raccogliendo man mano la farina dalla parte interna impastare gli ingredienti a lungo utilizzando le dita e i palmi delle mani.
  3. Ottenuto un impasto uniforme e morbido (versare un alto poco di acqua se necessario) inciderlo con una croce superficiale e metterlo in un largo e alto contenitore con coperchio, potrebbe andare bene anche una pentola in terracotta o acciaio, avvolgerlo con un panno e lasciarlo lievitare per almeno 4-5 ore.
  4. Nel frattempo mondare i finocchi dalle sommità barbose e dalla foglia esterna più dura, dividerli a metà lavarli e tagliarli a cubetti, pulire la zucca e tagliarla in cubetti simili ai finocchi, mondare il porro dalla parte verde, lavarlo con cura e affettarlo.
  5. Mettere in una padella 4 cucchiai di olio e rosolare il porro inizialmente da solo per 5 minuti, aggiungere finocchi e zucca, salare, coprire e cuocere per 10 minuti circa.
  6. Dividere l’impasto lievitato in 16 piccole palline e con le dita stenderle a forma di focaccina, schiacciarci sopra le verdure cotte tiepide, sistemare su una placa e lasciare lievitare per almeno altri 45 minuti.
  7. Riscaldare il forno fino a 180 gradi e cuocere per 15-20 minuti circa, servire le focaccine sia calde che tiepide.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

La dieta secondo il metabolismo

La dieta secondo il metabolismo

10-03-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute È un libro molto int...

Prodotti naturali, conoscere per fare

Prodotti naturali, conoscere per fare

17-09-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Mangiare con gusto e far da se.  Un altro ot...