Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Dessert di ciliegie con crema pasticcera vegetale all'alloro e olio al caffè

Dessert di ciliegie con crema pasticcera vegetale all'alloro e olio al caffè Copyright © Giuseppe Capano
Pubblicato in Dolci e Dessert
Letto 4061 volte
Vota questo articolo
(3 Voti)

Ingredienti per 4 persone:

  • 30 g di farina bianca,
  • 10 g di fecola di patate,
  • 400 ml di latte di soia,
  • 3 cucchiai di zucchero di canna,
  • 4-5 cucchiai di olio Monaco al caffè,
  • 1 grande foglia di alloro fresco,
  • 400 g circa di ciliegie,
  • 1 cucchiaio di sciroppo d'agave,
  • la punta di un cucchiaino di curcuma in polvere

Preparazione

  1. In un pentolino setacciare insieme farina bianca, fecola e curcuma e versando poco latte mescolarli fino a formare una cremina densa senza grumi.
  2. Frullare insieme il restante latte con 3 cucchiai di olio al caffè e lo zucchero e versarlo sulla cremina di base diluendola, aggiungere anche la foglia di alloro lavata e portare a lentamente a ebollizione mescolando con cura.
  3. Una volta addensata spegnere la crema, coprirla con un velo di pellicola trasparente appoggiato sopra e lasciarla completamente raffreddare.
  4. Nel frattempo lavare le ciliegie, dividerle e a metà e eliminare il nocciolo, condirlo con 1-2 cucchiai di olio al caffè e lo sciroppo di agave lasciando brevemente marinare.
  5. Togliere la foglie di alloro dalla crema e mescolarla per renderla più liscia o uniforme (in caso frullarla brevemente con un frullatore a immersione), disporla al centro di piccoli piattini e circondarla con le mezze ciliegie, decorare con polvere di caffè e altre foglie di alloro.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Invito alla Lettura

Alimentazione, cancro e reminescenze primordiali

Alimentazione, cancro e reminescenze pri…

20-03-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Una ipotesi su come affrontare il problema con mol...

Insalate e condimenti, un libro per conoscerli

Insalate e condimenti, un libro per cono…

26-08-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Il mondo magico delle insalate.   È un libr...

banner