Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Ingredienti per 8 persone:

  • 300 g di peperoni lunghi rossi e verdi piccanti,
  • 2 cipolle bianche,
  • 1 pera medio grande o 1 mela,
  • 1 cucchiaino abbondante di rosmarino fresco tritato,
  • 4 cucchiai di zucchero di canna,
  • 4-5 cucchiai di aceto,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare i peperoni, dividerli a metà, eliminare picciolo e semi e tagliarli in piccoli pezzi, sbucciare, sbucciare la cipolla, tritarla grossolanamente e rosolarla inizialmente per 5 minuti abbondanti con 3-4 cucchiai di olio.
  2. Aggiungere i peperoni, lasciarli insaporire 1-2 minuti, salare, abbassare la fiamma e cuocere per 5 minuti.
  3. Sbucciare, pulire dai semi e tagliare in sottili spicchi la pera, aggiungerla alla base di peperoni e continuare al cottura per altri 5-10 minuti a calore medio.
  4. Aggiungere il rosmarino tritato, poco dopo lo zucchero e dopo un altro minuto l’aceto, continuare la cottura per altri 10 minuti circa regolando in ultimo di sale e frullare grossolanamente.
  5. Una volta fredda conservare la salsa agrodolce in frigorifero fino a 5 giorni.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di piselli freschi sgusciati,
  • 250 g di riso integrale,
  • 4 foglie di alloro,
  • 200 g di tofu affumicato,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cipolla,
  • 100 ml di panna di soia,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Un gustoso primo piatto studiato e creato per un menu speciale in un’occasione e ricorrenza speciale in cui volutamente non sono presenti ingredienti di origine animale.

Si sono così adattati al meglio due ingredienti ricchi di proteine vegetali, da una parte il seitan che è stato utilizzato per una sorta di ragù semplice senza pomodoro.

Dall'altra il tofu affumicato che ha perfezionato al meglio la salsa condimento a base del nobile radicchio rosso trasformata in una salsa perfetta per accompagnare i cavatelli di sola farina e acqua!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cipolla bianca,
  • 2 carote,
  • 3 coste di sedano,
  • 250 g di seitan,
  • 100 ml di vino bianco,
  • 2 piccoli scalogni,
  • 1 cespo di radicchio rosso di Verona,
  • 100 g di tofu affumicato,
  • 100 ml circa di panna vegetale,
  • 360 g di cavatelli o altro formato simile,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo nero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare la cipolla, pelare le carote, lavare il sedano, tritare insieme le tre verdure e metterle in una casseruola dal fondo spesso con 2-3 cucchiai di olio.
  2. Cuocere per 15 minuti circa a calore medio basso, tritare anche il seitan e aggiungerlo al soffritto, salare e lasciare insaporire 5 minuti abbondanti, bagnare con il vino bianco, lasciarlo evaporare, abbassare la fiamma, coprire e cuocere per altri 10 minuti circa.
  3. Nel frattempo sbucciare gli scalogni, tritarli finemente e rosolarli per 5 minuti abbondanti a calore medio basso insieme a 2 cucchiai d'olio, aggiungere il radicchio lavato affettato finemente, salare poco e cuocere a calore vivace per meno di 10 minuti.
  4. Frullare il radicchio trifolato con il tofu affumicato a cubetti e la panna vegetale sufficiente a creare una cremina, lessare la dente i cavatelli, scolarli non troppo asciutti e condirli con questa crema, distribuirli nei piatti e mettere nel mezzo il ragù di seitan decorando con il prezzemolo tritato e i semi di sesamo nero.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di riso nero venere integrale,
  • 4 foglie di alloro,
  • 2-3 carote medie,
  • 500 g di cavolo verde,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 120 g di barbabietole cotte,
  • 1 cipolla,
  • semi di zucca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 cipolle rosse medio grandi,
  • 6 foglie di alloro fresche,
  • 400 g di ceci lessati,
  • 1 cucchiaino di dragoncello secco,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Guarire con il cibo

Guarire con il cibo

12-12-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

300 ricette di cucina e rimedi naturali Libro int...

Fantasia di zuppe

Fantasia di zuppe

15-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Cucinare naturalmente per la salute Le zuppe e le...