I condimenti, soprattutto se a base di olio extravergine d’oliva, possono aiutarci molto in cucina per mantenere un equilibrio ottimale tra il gusto, i sapori, il piacere a tavola e il benessere fisico in funzione della salute e anche della longevità.
Qui abbiamo un buon esempio di un olio ai profumi montani in cui funghi secchi, alloro, bacche di ginepro insieme alla cipolla o un parente prossimo ci riportano a profumi e aromi precisi riuscendo ad esaltare molti piatti con poche gocce.
Come in gran parte di questi sani e buoni condimenti poi un aspetto di grande rilevanza è la loro forte sapidità naturale che aiuta molto a contenere le dosi di sale normalmente aggiunte al cibo, un tema affrontato magnificamente dallo Chef Giuseppe Capano nel suo libro “Senza sale” in cui un intero capitolo è dedicato proprio ai condimenti!
Un’altra interessante ricetta in cui il pane carasau si trasforma in maniera radicale e non è più accompagnatore di altre pietanze, ma protagonista puro come già avvenuta in queste ottime lasagne speciali.
L’assortimento delle verdure prevede cipolle, finocchi, patate, carote e pomodori in un confine stagionale tra primavera e estate, ma la scelta può essere tranquillamente fatta con altri ortaggi del momento diciamo con un minimo di almeno tre varietà!
Per il resto la preparazione è molto semplice, l’unico passaggio in cui prestare più attenzione è l’immersione del pane nel brodo che non deve superare i 10 secondi in modo da lasciare un struttura non troppo molle alla sfoglia, riguardo alla maggiorana ne consigliamo invece possibilmente la versione fresca!!