
Pomodori verdi sottolio al profumo di basilico e capperi
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20 + la doppia marinatura
- Cottura: 40
La diminuzione delle ore di luce e del caldo solare a fine stagione mette in crisi la maturazione dei pomodori, gli accorgimenti per usarli lo stesso sono diversi in cucina e una strada interessante è quelle di trasformare i pomodori verdi e immaturi in squisite conserve.
Una gustosa soluzione è stata ideata dallo Chef Giuseppe Capano con questa conserva di pomodori verdi sottolio profumati e insaporiti da basilico e capperi in cui vi consigliamo solo di aspettare almeno 2 settimane prima del consumo tenendo i vasi in frigorifero per non più di 10-12 giorni una volta aperti.
Sono ottimi come antipasto insieme a formaggi morbidi e stagionati, da mettere sopra bruschette, focacce, piadine, panini, per accompagnare i legumi in generale, giusto una manciata di esempi perché gli abbinamenti possono essere molti altri, non resta che scoprirli provandola!!!.
Ingredienti per circa 2 vasi da 320 ml:
- 500 g circa di pomodori verdi o poco maturi,
- 200 ml di aceto bianco,
- 200 ml di acqua,
- 100 ml di vino bianco,
- 2 cucchiai di capperi sotto sale,
- 1 grande mazzo di basilico fresco,
- 150 ml circa di olio extravergine di oliva,
- sale
Preparazione
- Il giorno prima lavare molto bene i pomodori, tagliarli a fette spesse circa ½ cm, se già in fase di maturazione e non totalmente verdi eliminare i semi facilmente asportabili, disporli poi in uno scolapasta cosparsi di sale grosso, metterci sopra un peso e lasciarli in questo modo per 18 ore circa.
- Mescolare a lungo insieme in una ciotola l’aceto, l’acqua e il vino, aggiungere i pomodori scrollati dal sale in eccesso e lasciarli immersi nella bagna per almeno altre 12 ore.
- Lavare i vasi, immergerli in una pentola con acqua fredda, portarla e ebollizione e sanificarli per 20 minuti insieme al tappo, quindi travasarli capovolti in un canovaccio pulito e lasciarli asciugare.
- Pulire molto bene dal sale i capperi e sfogliare il basilico, scolare le fette di pomodoro dal liquido di marinatura, asciugare ogni fetta il più possibile pressandolo leggermente in un panno pulito o con l’aiuto di fogli di carta assorbente.
- Sistemare le fette nei vasi sanificati alternandole ad alcuni capperi e abbondanti foglie di basilico spezzettate al momento, versare l’olio previsto, aspettare 10-15 minuti e rabboccare eventualmente con altro olio se necessario.
- Chiudere molto bene, metterli in una pentola coperti di acqua fredda, portarla a ebollizione e da questo momento calcolare 20 minuti di pastorizzazione a calore medio e pentola coperta, raffreddare nella stessa acqua, asciugare, etichettare e conservare in luogo fresco fino a 4 mesi.