Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 pomodori ramati medi ben maturi,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 80 g di olive nere morbide,
  • 1 mazzetto di basilico,
  • 40 g di pinoli,
  • 320 g di fusilli o altra pasta,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare i pomodori, eliminare i semi interni e tagliare la polpa in piccoli dadini, salarla leggermente e condirla con l'aglio sbucciato e affettato e 3-4 cucchiai d'olio, coprirla e lasciarla marinare per 2-3 ore.
  2. Snocciolare e tritare grossolanamente le olive, lavare e asciugare il basilico, disporlo su un tagliere e tritarlo con i pinoli.
  3. Unire subito il trito di basilico e pinoli ai pomodori e frullare lasciando il composto granuloso, completare con le olive regolando di sale.
  4. Lessare i fusilli o altra pasta al dente, scolarla e insaporirla con il condimento.

Questo ottimo riso integrale molto fresco, estivo e ricco di preziosi nutrienti è stato inserito tra i primi piatti nel libro dello Chef Giuseppe CapanoSenza Sale” giocando sul ruolo aromatico sapido di una combinazione tra erbe aromatiche e buccia di limone.

Come erba aromatica sono presenti anche le foglie di sedano che troppo spesso buttiamo e sprechiamo malamente mentre sono ottime per preparare deliziosi condimenti sulla scia del nobile pesto al basilico.

E c’è anche il basilico in questo piatto che viene poi completata anche dalla presenza sana, buona e proteica delle mandorle in buona quantità, senza dimentica il protagonista principale perché un buon riso integrale oltre a essere ricco di fibre e notevoli altre sostanze ha una sua sapidità già più che sufficiente!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di riso integrale,
  • 4 foglie di alloro,
  • 2 piccoli peperoni rossi e 2 gialli,
  • 3 zucchine medie,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 manciata di foglie di sedano,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 1 limone,
  • 80 g di mandorle sgusciate,
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Disporre il riso in una pentola insieme alle foglie di alloro lavate, bagnare con 500 ml circa di acqua, coprire parzialmente e cuocere a fuoco medio basso per circa 30 minuti lasciando assorbire quasi tutto il liquido in cottura e mantenendo i chicchi di riso leggermente al dente.
  2. Nel frattempo mondare i peperoni, dividerli a metà e eliminare picciolo verde e semi, tagliarli in pezzi uniformi medi, lavare le zucchine, dividerle a metà per il lungo e tagliarle in mezze fette spesse lasciandole più o meno della grandezza dei peperoni.
  3. Sbucciare e tritare l’aglio, metterlo in una padella con 3-4 cucchiai di olio e rosolarlo velocemente, aggiungere per primi i soli peperoni e lasciarli profumare per 5 minuti abbondanti.
  4. Unire le zucchine, coprire e cuocere a calore medio per 10-15 minuti, a parte lavare e asciugare le foglie di sedano insieme a quelle di basilico tritando il tutto finemente.
  5. Lavare il limone, grattugiare una parte della buccia e la restante ridurla in sottili seste o striscioline, ridurre in scaglie le mandorle, trasferire il riso pronto in una terrina e condirlo con 1 cucchiaio di olio, la buccia di limone grattugiata e una parte delle mandorle in scaglie.
  6. Mettere il riso condito nel centro dei piatti, profumare peperoni e zucchine con il trito di sedano e basilico mettendole intorno al riso, decorare con le zeste di limone e le restanti mandorle in scaglie.

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 peperoni medio piccoli di diverso colore,
  • 3 zucchine medie,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 150 g di pane raffermo,
  • 1 cucchiaio di capperi sottosale,
  • 60 g di olive verdi snocciolate,
  • 200 g di ricotta fresca,
  • 250 g di pomodorini,
  • 1 cucchiaino raso di buccia di limone grattugiata,
  • 1 mazzettino piccolo di basilico,
  • 50 g di olive nere piccole,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e asciugare bene i peperoni, togliere il picciolo, dividerli a metà e eliminare i semi interni, rivestire con un foglio di carta da forno una teglia dai bordi medi.
  2. Lavare le zucchine e pelarle conservando la buccia verde da parte, tagliare la polpa sbucciata a dadini, sbucciare e tritare l'aglio, rosolarlo velocemente con 2-3 cucchiai di olio, aggiungere le zucchine, salare e cuocere per 10 minuti, aggiungere il pane ridotto in piccoli pezzi e lasciarlo insaporire con le zucchine per 5 minuti circa.
  3. Lavare con cura i capperi dal sale e tritarli finemente, tagliare in sottili rondelle le olive verdi, frullare zucchine e pane mettendo il ricavato in una ciotola, unire la ricotta, le olive verdi e i capperi.
  4. Salare leggermente l'interno dei mezzi peperoni e riempirli con la farcia, adagiarli nella pirofila e cuocere in forno caldo a 160 gradi per circa 30 minuti circa.
  5. Nel frattempo lavare i pomodorini, asciugarli e tritarli grossolanamente, condirli con un pizzico di sale, la buccia di limone e 1 cucchiaio di olio, scottare la buccia delle zucchine a vapore per 1-2 minuti, tritarla grossolanamente con il basilico e aggiungerla ai pomodorini.
  6. Adagiare i mezzi peperoni nei piatti, farcirli in superficie con la gremolata di pomodoro e decorare mettendo sopra le piccole olive nere.

In questa combinazione le buone melanzane sono trasformate in una delicata e fresca vellutata in cui la polpa interna si trasforma in crema intensamente profumata grazie a quella magnifica erba aromatica che è l’alloro.

La cremosità finale avviene grazie alla presenza degli anacardi che sono una risorsa molto preziosa quando si vogliono ottenere consistenze simili senza ricorrere a composti più invasivi e grassi.

La buccia non viene assolutamente buttata considerando il notevole carico di sostanze benefiche, ma serve sia come elemento aromatico finale che come parte della decorazione insieme ai pomodori e alla mozzarella in cubetti, mentre un semplice olio al basilico fresco conclude l’ottimo piatto che grazie alle diverse componenti sapide è rientrato di diritto nel libro “Senza Sale” dello Chef Giuseppe Capano!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 80 g di anacardi non salati,
  • 600 g circa di melanzane,
  • 6 foglie di alloro fresco,
  • 2 pomodori medi maturi,
  • 1 mazzetto di basilico,
  • 200 g di mozzarella,
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Mettere a bagno gli anacardi in acqua tiepida lasciandoli in ammollo per almeno 4 ore, nel frattempo sbucciare le melanzane conservando una parte della buccia, tagliarle a cubetti e metterle in una padella insieme a 2 cucchiai di olio.
  2. Iniziare a cuocerle da sole con l’olio e dopo 2-3 minuti versare 1 bicchiere di acqua circa unendo anche le foglie di alloro lavate e spezzettate, coprire e lasciare cuocere a fuoco medio basso per 15-20 minuti circa fino a intenerire le melanzane, qui l’interazione dell’alloro in cottura con le melanzane crea una sapidità incredibile e non c’è la minima esigenza di aggiungere sale.
  3. A parte tagliare in sottilissime striscioline la buccia di melanzana tenuta da parte e in una piccola padella rosolarla a calore alto per 2-3 minuti insieme a poco olio, lavare i pomodori, dividerli a metà svuotandoli dai semi e tagliarli in piccoli cubetti.
  4. Lavare le foglie di basilico e asciugarle, tritarle velocemente e mescolarle subito con 2 cucchiai di olio per non ossidarle troppo, tagliare in piccoli cubetti la mozzarella.
  5. Eliminare le foglie di alloro dalle melanzane fredde e frullarle finemente insieme agli anacardi scolati e l’acqua fredda sufficiente a creare una crema densa, distribuirla nei piatti e completarla con la mozzarella a cubetti, l’olio al basilico, i cubetti di pomodoro e i filamenti di buccia di melanzana rosolata.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di fagiolini freschi tondi o schiacciati,
  • 400 g di pomodori,
  • 200 g di tonno sottolio sgocciolato,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 80 g di pane di segale,
  • 60 g di olive nere,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta l...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Tutto sul pane fatto in casa

Tutto sul pane fatto in casa

17-10-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Parliamo volentieri d...

Come dimagrire

Come dimagrire

24-09-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Barbara Asprea e Dani...