
Confettura di pomodori rossi al limone e vaniglia
- Ricetta: Vegan
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 15 + la marinatura dei pomodori
- Cottura: 65 compresa sanificazione e pastorizzazione
L’abbondanza di buoni pomodori nella loro stagione vera in cui i sapori naturali si concentrano al meglio è rilevante anche semplicemente piantando e curando un minimo alcune piantine che dal sole e dall’acqua adeguata poi prendono tutta la loro forza.
Un abbondanza da consumare a crudo e in cottura e trasformare in conserve classiche di pomodori, in salse e tanti altri condimenti diversi come alcuni speciali pesti, ma fermarsi alle sole versioni salate per quanto buone non è strettamente consigliabile visto che ci sono alternative molto valide come questa creata dal nostro Chef Giuseppe Capano per un articolo di Cucina Naturale.
Una confettura dolce come le più usuali con la frutta, molto intrigante e gustosa che può farcire pasticcini e crostate prestandosi nella creazione di dolci originali, provatela anche su una fetta di pane tostato con un filo d’olio extravergine d'oliva dal fruttato intenso e alcune foglie di menta fresca o usatela per valorizzare tutti i formaggi.
Ingredienti per 2 vasi da circa 210 ml:
- 500 g di pomodori rossi non troppo maturi,
- 200 g di zucchero di canna chiaro,
- 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
- 2-3 cucchiai di succo di limone,
- un pizzico di vaniglia nera in polvere,
- 1 cucchiaino raso di agaragar
Preparazione
- Lavare i vasi, immergerli in una pentola con acqua fredda, portarla e ebollizione e sanificarli per 20 minuti insieme al tappo, quindi travasarli capovolti in un canovaccio pulito e lasciarli asciugare.
- Lavare con molta cura i pomodori, dividerli a metà e eliminare con cura tutti i semi, quindi tagliarli in piccoli cubetti irregolari e metterli in una ciotola di vetro o acciaio possibilmente con coperchio.
- Aggiungere lo zucchero, la buccia di limone grattugiata, il succo e la vaniglia in polvere, mescolare bene, coprire e lasciare marinare per almeno 12 ore al fresco.
- Travasare tutto il contenuto della ciotola dei pomodori in una casseruola e portare a ebollizione, mescolare con cura e cuocere inizialmente a calore medio per 10 minuti abbondanti.
- Aggiungere l’agaragar e sempre mescolando cuocere per altri 2 minuti, frullare velocemente in crema, trasferire la confettura nei vasi sanificati raccogliendo tutto il fondo di cottura e chiudere molto bene i vasi (Se non vi interessa conservarla a lungo, potete consumare la marmellata anche subito, tenendola in frigo e finendola nel giro di una settimana.)
- Metterli in una pentola coperti di acqua fredda, portarla a ebollizione e da questo momento calcolare 20 minuti di pastorizzazione a calore medio e pentola coperta, raffreddare nella stessa acqua, asciugare, etichettare e conservare in luogo fresco fino a 4 mesi.