I legumi che fanno così tanto bene al nostro organismo possono essere consumati in tanti modi diversi a cominciare dal condirli semplicemente con buon olio extravergine di oliva e qualche erba aromatica dell’orto.
Limitarli a questo sarebbe però un vero peccato e non a caso nella cucina regionale Italiana compaiono in molti piatti tra zuppe, minestre, stufati, contorni e composizioni ancora più articolate.
In questa ricetta costituiscono la base per una sorta di secondo piatto composto da più parti distinte dove il fulcro sono le lenticchie trasformate in piccoli medaglioni gustosi appoggiati poi su una morbida purea impreziosita dalla fantastica curcuma e completate dalle altrettanto eccellenti cime di rapa trasformate in salsa!
L’idea di questo succo è nata da un lato nello scrivere un articolo su come conservare al meglio le pere, ma poi si è incrociata con una problematica non proprio così rara, quella di come riuscire a riutilizzare al meglio la frutta vecchia diventata un po’ brutta da vedere e magari con qualche macchia e ammaccatura.
Non che non sia possibile trovare altre soluzione, però l’idea del succo di pera fatto in casa invece di essere comprato ha stimolato particolarmente lo Chef Giuseppe Capano anche perché può essere realizzato con frutti cugini come le mele e in estate pesche e albicocche giusto per citarne alcuni.
Quello che otteniamo con questo procedimento è un succo molto denso che può essere ulteriormente allungato con acqua al momento del consumo e che soprattutto consente di sentire intensamente il sapore della frutta fresca diventando anche una buona opportunità in pasticceria quando non si vuole usare il classico latte come raccontato nella nota finale!
Preparazione poliedrica e modellabile secondo tante esigenze diverse i muffin possono essere realizzati vantaggiosamente anche con l’eccellente olio extravergine d’oliva.
Lo dimostriamo con questa ottima ricetta in cui si è cercato di mantenere la migliore sofficità possibile utilizzando una dose di dolcificanti non troppo elevata e per quanto possibile diversificata.
Pistacchi e buccia di limone profumano l’interno dei muffin, mentre cioccolato bianco e concentrato di dattero completano e accompagnano il tutto attirando senza dubbio l’attenzione!!!
Alcune varietà di melone estivo a dispetto del nome riescono ad essere prodotte anche in primavera inoltrata anticipando il grosso della produzione stagionale.
Così si ha modo di incrociarne la profumata, morbida e vellutata polpa con un frutto rosso tipico di questi mesi, la sensuale e irresistibile fragola.
In questa semplice preparazione i due frutti sono esaltati al massimo dalla menta fresca che si sposa perfettamente con il melone e dal sensorialmente potente zenzero che con il rafforzamento della buccia di limone enfatizza al meglio il sapore delle fragole!