Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Strudel aromatico con ripieno di mele alla frutta secca e profumo d'arancia

Strudel aromatico con ripieno di mele alla frutta secca e profumo d'arancia Copyright © Giuseppe Capano
Pubblicato in Dolci e Dessert
Letto 4674 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

Ingredienti per 6 persone:

  • 150 g di farina bianca,
  • 50 g di farina di castagne,
  • 2 cucchiai di miele,
  • 30 g di burro,
  • 1 uovo,
  • 2-3 mele renetta,
  • 50 g di uvetta,
  • 20 g di noci sgusciate,
  • 20 g di pinoli,
  • 1 cucchiaio di buccia d'arancia grattugiata,
  • 2-3 cucchiai di zucchero di canna,
  • zucchero a velo,
  • cannella in polvere

Preparazione

  1. Ammollare in acqua tiepida le uvette e su una spianatoia impastare le farine, il miele (che è possibile sostituire con sciroppo d'acero), il burro (in alternativa 3 cucchiai di olio di girasole), l'uovo e un pizzico di sale versando quando serve un poco di acqua.
  2. Una volta pronto e omogeneo avvolgere l'impasto in un panno umido e lasciarlo riposare per almeno 1 ora al fresco.
  3. Sbucciare le mele, affettarle e cuocerle a calore vivace per meno di 10 minuti insieme allo zucchero (per un gusto più intenso si possono anche flambare con un poco di brandy).
  4. Intiepidirle, mescolarle con le uvette dall'acqua e leggermente strizzate, la buccia d'arancia, le noci tritate grossolanamente e i pinoli interi.
  5. Stendere l'impasto, distribuirvi sopra il ripieno, avvolgere la pasta, chiudere i bordi e cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 30-40 minuti, intiepidire e cospargere con zucchero a velo mescolato con cannella in polvere.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Prevenire il cancro a tavola

Prevenire il cancro a tavola

Gennaio 01, 2013

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non è ...

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Invito alla Lettura

La dieta secondo il metabolismo

La dieta secondo il metabolismo

10-03-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute È un libro molto int...

Bambini a Tavola

Bambini a Tavola

11-11-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

In cucina con Slow Food. Un recente libro ben ill...

banner