Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 120 g di nocciole intere,
  • 1-2 cucchiai di miele di castagno o in alternativa sciroppo d'acero,
  • 4 cucchiai di yogurt di soia,
  • 4 arance,
  • 30 g di cioccolato fondente,
  • cannella in polvere,
  • 10-15 semi di anice

Preparazione

  1. Sgusciare le nocciole, tostarle brevemente a calore basso in un pentolino dal fondo spesso rigirandole con un cucchiaio (in alternativa in forno a 160 gradi per 5 minuti abbondanti), intiepidirle e strofinarle tra le mani per eliminare gran parte della pellicina.
  2. Conservare le 12 nocciole più belle e tritare le restanti, metterle in una ciotola e mescolarle con il miele, aggiungere lo yogurt e un pizzico di cannella, formare una cremina da conservare al fresco.
  3. Sbucciare le arance, dividerle a metà e tagliarle in mezze fettine mettendole in un colino con sotto una tazza, pestare finemente o ridurre in polvere i semi di anice e mescolarli con il succo colato dalle arance, condire le fettine di arance messe in una ciotola con questo succo profumato e lasciarle marinare brevemente.
  4. Distribuire le fettine di arance nei piatti e nel mezzo mettere la crema di yogurt, ridurre il cioccolato in sottili scagliette e usarlo per decorare il dessert insieme ad altre nocciole tritate, completare con tre nocciole intere messe al centro di ogni piattino.

Ingredienti per 4 persone:

  • 5 g di lievito di birra,
  • 100 ml circa di acqua,
  • 1 cucchiaino di miele di acacia,
  • 125 g di farina 0,
  • 125 g di farina integrale,
  • 2 carote medie,
  • 400 g di ricotta fresca,
  • 75 g di scamorza affumicata,
  • 250 g di spinaci freschi,
  • 2 cucchiai di pecorino grattugiato,
  • 1 piccola cipolla,
  • 1 bustina di zafferano,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Preparazione:

  1. Mescolare il lievito nell'acqua tiepida fino a scioglierlo completamente unendo anche il miele leggermente scaldato per renderlo più fluido, aggiungere la farina 0 e formata una pastella coprirla e lasciarla riposare per 30 minuti.
  2. Mescolare la farina integrale con un pizzico di sale e impastarla con la pastella riposata e 2 cucchiai d'olio, ottenuto un impasto uniforme e morbido (versare un altro poco di acqua se necessario) inciderlo con una croce superficiale e metterlo in un contenitore con coperchio, avvolgerlo con un panno e lasciarlo lievitare per almeno 2 ore.
  3. Pulire le carote, tagliarle in piccoli pezzi e cuocerle a vapore per 15 minuti circa, scolarle e frullarle velocemente, mescolarle con 50 g di ricotta e la scamorza grattugiata.
  4. Mondare e lavare gli spinaci, lessarli con la sola acqua di lavaggio per 5 minuti, scolarli, intiepidirli, strizzarli e frullarli insieme a 50 g di ricotta, insaporire la crema con il pecorino e poca noce moscata, sbucciare e tritare la cipolla, rosolarla per 10 minuti insieme a 2 cucchiai di olio, frullare la restante ricotta con lo zafferano e la cipolla rosolata.
  5. Togliere 1/5 circa dell'impasto lievitato e stendere il restante rivestendo una tortiera da 26-28 cm circa leggermente oliata lasciando un bordo di 1,5 cm, bucare con una forchetta la base e mettere all'interno a distanza regolare 2 rotolini lunghi formati con la pasta conservata in modo da ottenere 3 strisce separate.
  6. Farcirne la prima con la crema di spinaci, la seconda con quella di zafferano e la terza con quella di carote, lasciare lievitare per altri 30 minuti al caldo, riscaldare il forno fino a 180 gradi e cuocere per 25 minuti circa, intiepidire, tagliare a fette e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 carote medie,
  • 6 coste di sedano verde,
  • 1 piccolo mazzetto di rucola,
  • 75 g di lattughino,
  • ½ limone,
  • 1 cucchiaino di miele d’acacia,
  • 3 arance rosse,
  • 30 g di noci sgusciate,
  • zenzero in polvere,
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Questo dressing dal colore molto vivo e bello viene stabilizzato grazie alla presenza del cavolfiore lessato che è possibile sostituire con altra verdura di stagione, accompagna splendidamente tutti gli ortaggi cotti a vapore o al forno e i legumi lessati.

Ingredienti per un condimento da 4 persone:

  • 2 cimette di cavolfiore bianco pulite (circa 60-70 g),
  • 100 g di valerianella,
  • 1 cucchiaino di miele d’acacia,
  • aceto di mele,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e cuocere a vapore per 10 minuti abbondanti le cimette di cavolfiore fino a renderle molto tenere, intiepidirle, spezzettarle e metterle in un ampio e alto bicchiere da frullatore.
  2. Aggiungere la valerianella ben pulita e lavata e frullare fino a ottenere una crema di base, unire poche gocce di aceto in base alle vostre preferenze, il miele e l’acqua sufficiente a ottenere una buona fluidità finale unendo solo in ultimo un pizzico di sale e 2-3 cucchiai di olio.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 2 cucchiai di miele d'acacia,
  • 3 cucchiai di olio d'oliva,
  • 200 g di farina integrale,
  • 5-6 pesche gialle,
  • 4 cucchiai di zucchero di canna,
  • 4 cucchiai di pinoli

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Più sani senza grano

Più sani senza grano

25-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Nuove prospettive e conoscenze su: allergie ai pro...

100 baby ricetta

100 baby ricetta

25-01-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L'alimentazione naturale da 1 ai 3 anni Il testo ...