Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Uno dei cereali che con il caldo risulta più gradevole e rinfrescante è senza dubbio l’orzo che nella sua versione perlata, per quanto più impoverita, ha tempi di cottura relativamente brevi e una gestione molto facile.

In questa ottima ricetta in cui è stato inserito per dare vigore del peperoncino o ancora meglio dell’olio al peperoncino già pronto l’orzo sposa principalmente i verdi fagiolini combinandosi gustosamente con le olive nere.

Rinforza poi la sua freschezza con la buccia di limone completandosi con pomodori maturi che portano altre sostanze di salute notevoli come il licopene oltre a dare una nota di colore non indifferente!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di fagiolini verdi,
  • 200 g di orzo perlato,
  • 100 g di olive nere snocciolate,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 peperoncino o olio al peperoncino,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 2-3 pomodori maturi,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura i fagiolini eliminando le estremità, sciacquarli e lessarli per 5 minuti circa in modo da lasciarli croccanti, scolarli con una schiumarola conservando l’acqua di cottura.
  2. Sciacquare l’orzo e disporlo in una casseruola, aggiungere ½ l di acqua di cottura dei fagiolini, coprirlo parzialmente e cuocerlo per 25 minuti circa fino a fargli assorbire tutto il liquido di cottura.
  3. Una volta pronto trasferirlo subito in un vassoio e con una forchetta sgranarlo il più possibile lasciandolo raffreddare.
  4. Tagliare i fagiolini cotti in piccoli dadini, tritare le olive nere grossolanamente, sbucciare l’aglio e tritarlo da solo se si utilizza un olio già aromatizzato al peperoncino o con il peperoncino se si usa un olio d’oliva normale.
  5. Mettere il trito d’aglio in una padella insieme a 3-4 cucchiai di olio, rosolarlo velocemente, aggiungere l’orzo sgranato e lasciarlo insaporire brevemente aggiungendo i fagiolini e le olive nere, mescolarlo e regolarlo di sale.
  6. Tagliare i pomodori a spicchi, mettere l’orzo al centro dei piatti circondandolo con gli spicchi di pomodoro e in ultimo profumarlo con la buccia di limone.

Frutta e olio di alta qualità sono un binomio fantastico che consente combinazioni gustose, buone ed equilibrate nei dessert di pasticceria.

Le molecole complessive della frutta, non solo quelle dolci, la pastosità della sua polpa quando trasformata in purea o crema hanno la capacità di legare a se gli infiniti sentori dell’olio intendendo nello specifico di quello ricavato da un altro frutto, l’oliva.

Gli esempi sono molteplici nel contesto della nostra filosofia di Cucina&Salute e quello che vi presentiamo qui è uno dei più significativi se non altro per un intreccio stagionale che vede la raccolta e diffusione delle mele in autunno con la spremitura dell’olio nuovo e tutte le sue fantastiche risorse organolettiche!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g di mele gialle,
  • 3 cucchiai di zucchero di canna,
  • 1 cucchiaino colmo di agaragar in polvere,
  • 250 g di ricotta cremosa,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 40 g di farina 0,
  • 25 g di farina di riso integrale,
  • 40 g di cioccolato fondente,
  • 1 cucchiaio di bacche di goji,
  • zenzero e cannella in polvere,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le mele e tagliarle in piccoli pezzi mettendole direttamente in una casseruola medio piccola, aggiungere 125 ml di acqua e cuocerle per 5-10 minuti fino a renderle tenere.
  2. Scolarle attraverso un colino schiacciandole in parte in modo da recuperare più liquido possibile, rimetterlo in casseruola insieme a 2 cucchiai di zucchero di canna, scioglierlo completamente a calore medio, abbassare la fiamma, aggiungere l’agaragar e cuocere per 2 minuti formando un denso sciroppo.
  3. Frullare finemente insieme le mele cotte e la ricotta fino a creare una crema, aggiungere lo sciroppo raccogliendolo tutto con cura, la buccia di limone e 2 cucchiai di olio, mescolare bene e passare attraverso un setaccio o colino a maglie fine, distribuire la crema passata in 4 piccoli stampini da budino da 8-9 cm circa leggermente bagnati e lasciare riposare in frigorifero per 2-3 ore.
  4. Nel frattempo mescolare in una ciotola la farina bianca, la farina di riso, lo zucchero rimasto, 1 cucchiaio abbondante di olio d'oliva, una spruzzata di zenzero e cannella in polvere, un pizzico di sale e la poca acqua necessaria a formare una cremina spalmabile abbastanza morbida ma non troppo liquida.
  5. Metterla a cucchiaiate in una teglia rivestita con carta da forno e con il cucchiaio spalmarla in forma rotonda molto sottile formando delle cialde, cuocerle in forno caldo a 180 gradi per 5-10 minuti circa fino a dorarle e renderle molto croccanti.
  6. Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e aromatizzarlo con 1 cucchiaino d'olio d'oliva, bagnare gli stampini della crema in acqua calda e capovolgerli al centro dei piatti, decorare le bavaresi con le cialde croccanti spezzettate, il cioccolato colato a filo e alcune bacche di goji lievemente oliate.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di ceci lessati in precedenza,
  • 2 zucchine medie,
  • ½ cespo di lattuga di stagione o 4 carotine fresche,
  • 1 limone,
  • ottimo dragoncello secco,
  • il migliore olio extravergine d’oliva che trovate,
  • sale

Ingredienti per 10 persone circa:

Pasta di base:

  • 100 g di uvetta,
  • 150 g di burro,
  • 100 g di zucchero,
  • 3 uova,
  • 100 g di farina,
  • 1 cucchiaio di buccia di arancia e di limone grattugiati,
  • 75 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 25 g di pinoli,
  • 100 g di panna da cucina,
  • 150 g di cioccolato fondente tritato.

Decorazione:

  • 350 g circa di pasta frolla,
  • 90 g di cioccolato bianco,
  • 2 cucchiai di pistacchi tritati,
  • 1 cucchiaino di albume d’uovo,
  • 100 g di zucchero a velo,
  • poco succo di limone,
  • la buccia pelata sottilmente di 1 arancia e 1 limone,
  • 100 g di panna da montare.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 pesche noci,
  • 8 albicocche,
  • 2 cucchiai di zucchero,
  • 1 limone,
  • ½ baccello di vaniglia,
  • 1 piccolo cocomero,
  • 1 seme di anice stellato,
  • 200 g di mirtilli,
  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • acqua gasata

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Erbe istruzioni per l'uso

Erbe istruzioni per l'uso

20-02-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Recensiamo con un par...

Conoscere i linguaggi della cucina

Conoscere i linguaggi della cucina

04-04-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I messaggi lanciati dal corpo e la loro importanza...