Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Tagliatelle autunnali con olio d’oliva profumato alle erbe

Tagliatelle autunnali con olio d’oliva profumato alle erbe Copyright © Giuseppe Capano
Pubblicato in Primi
Letto 8401 volte
Vota questo articolo
(5 Voti)

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farina bianca,
  • 75 g di farina di castagne,
  • 2 grandi uova,
  • 2 rametti di rosmarino fresco,
  • 12 foglie di salvia fresca,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 12 Noci del Bleggio,
  • 60 g di formaggio Vezzena stagionato,
  • olio extravergine d'oliva del Garda,
  • sale.

Preparazione:

  1. Con le due farine, le uova, un pizzico di sale e poca acqua formare l'impasto lavorando a lungo gli ingredienti fino a ottenere una pasta dal colore uniforme e mediamente morbida, coprirla e lasciarla riposare per almeno 60 minuti.
  2. Sfogliare il rosmarino e lavarlo insieme alle foglie di salvia asciugando bene le due erbe aromatiche, sbucciare l'aglio e tritarlo finemente insieme a rosmarino e salvia, mettere il trito in un pentolino insieme a 5 cucchiai d'olio d'oliva, scaldare il battuto per 15 minuti circa a bagnomaria in modo che le erbe rilascino gli aromi senza alterare troppo la composizione dell’olio.
  3. Sgusciare le noci, tostarle leggermente in un pentolino dal fondo spesso per 4-5 minuti mescolandole di frequente per non rischiare di bruciarle, intiepidirle, strofinarle tra le mani per eliminare la pellicina che si stacca naturalmente e tritarle, grattugiare non finemente il formaggio Vezzena e portare a ebollizione abbondante acqua.
  4. Stendere la pasta a 2 mm circa di spessore e ricavare delle tagliatelle leggermente più larghe del normale, lessarle per 3-4 minuti nell’acqua bollente salata, scolarle, condirle con l'olio alle erbe e reidratarle con un poco della loro acqua di cottura, adagiarle nei piatti cospargere la superficie con le noci tostate e il formaggio servendo subito.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Invito alla Lettura

Prodotti naturali, conoscere per fare

Prodotti naturali, conoscere per fare

17-09-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Mangiare con gusto e far da se.  Un altro ot...

La salute degli occhi passa anche attraverso il cibo consumato

La salute degli occhi passa anche attrav…

09-07-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Vista, salute e qualità nutrizionale preventiva d...

banner