Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 8 persone:

  • 5 g di lievito di birra,
  • 225 ml circa di acqua,
  • 1 cucchiaio di miele di castagno,
  • 250 g di farina 0,
  • 250 g di farina integrale,
  • 1 cucchiaino scarso di sale fino,
  • 8 grandi cespi di indivia belga,
  • 250 g di provola normale o affumicata,
  • 1 cucchiaio abbondante di semi di papavero,
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione:

  1. Mescolare il lievito nell'acqua tiepida fino a scioglierlo completamente unendo anche il miele leggermente scaldato per renderlo più fluido, aggiungere la farina 0 e formata una pastella coprirla e lasciarla riposare per 45 minuti.
  2. Mescolare la farina integrale con il sale e disporla a fontana, nel mezzo mettere la pastella riposata, unire 3 cucchiai d'olio e raccogliendo man mano la farina dalla parte interna impastare gli ingredienti a lungo utilizzando le dita e i palmi delle mani.
  3. Ottenuto un impasto uniforme e morbido (versare un alto poco di acqua se necessario) inciderlo con una croce superficiale e metterlo in un largo e alto contenitore con coperchio, potrebbe andare bene anche una pentola in terracotta o acciaio, avvolgerlo con un panno e lasciarlo lievitare a lungo per un tempo medio di 7-8 ore.
  4. Poco prima della lievitazione piena lavare l'indivia belga, tagliarla a metà per il lungo e condirla con un pizzico di sale, una macinata di pepe e 4 cucchiai di olio, disporla in una teglia e cuocerla nel forno caldo a 190 gradi per 10 minuti, una volta fredda affettarla sempre per il lungo.
  5. Grattugiare grossolanamente la provola, dividere l'impasto lievitato in 3 parti e stenderle in sfoglie rettangolari di 30×40 m circa, mettere la prima su una teglia rivestita con carta da forno, farcirla con la metà dell'indivia belga e la metà del formaggio.
  6. Proseguire con la seconda sfoglia condendola come la prima e ricoprire il tutto con la terza sfoglia, lasciare lievitare per un'altra ora, oliare la focaccia e ricoprirla con i semi di papavero, riscaldare il forno fino a 180 gradi e cuocere per 25-30 minuti circa, intiepidire, tagliare a fette e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farina bianca,
  • 4 g di lievito per dolci,
  • 25 g di pinoli,
  • 3 cucchiai di zucchero integrale,
  • 2 cucchiai di olio di girasole,
  • 200 ml circa di latte,
  • 1 pezzetto di baccello di vaniglia,
  • 1 tuorlo d'uovo,
  • 20 g di farina di riso,
  • 12 grandi fragole,
  • 12 pistacchi non salati,
  • liquore all'arancia.

Una semplice ricetta realizzata con le profumate foglie di melissa che danno un tocco particolare e piacevolmente all’aroma di limone tipico di questa erba aromatica.

Complice il regalo di un bel mazzo di fiori di zucca che inizialmente sarebbero dovuto diventare delle normali frittelle come nelle terre del profondo sud d’Italia si è abituati a fare da secoli.

Ma nel cucinare scatta spesso l’inventiva e così le belle foglie di melissa che altrimenti rischiavano di andare perse sono finite con le patate nell’impasto delle frittelle insieme ai fiori per un godimento finale di alto profilo, almeno per noi che le abbiamo golosamente degustate appena pronte!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di patate a pasta gialla,
  • 125 g di farina 0,
  • 75 g di farina di semola di grano duro,
  • 1 mazzo di melissa fresca,
  • 10 fiori di zucca,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle in sottili fette lasciandole a bagno in acqua fredda, lavare le foglie di melissa, eliminare il pistillo dai fiori di zucca, lavarli e dividerli in 6-8 pezzi.
  2. In una ciotola mescolare la farina con un pizzico di sale, una macinata di pepe e l’acqua sufficiente a ottenere una pastella semi densa.
  3. Scaldare abbondante olio di oliva e preparare un vassoio con carta assorbente per scolare le frittelline.
  4. Unire alla pastella le patate scolate dall’acqua, le foglie di melissa e i fiori di zucca mescolando con cura, mettere a cucchiaiate nell’olio caldo e friggere fino a dorare da entrambi i lati.
  5. Scolare, salare solo se necessario e servire subito.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 cucchiai di sciroppo di menta di Pancalieri,
  • 50 g di farina di mandorle o nocciole tostate,
  • 100 g di farina bianca,
  • 50 g di farina integrale,
  • 50 g di farina di riso,
  • ½ bustina di cremortartaro,
  • 4 cucchiai di zucchero di canna,
  • 4 cucchiai di olio extra vergine Dop riviera ligure da olive Taggiasca (fruttato medio leggero),
  • 60 g di buon cioccolato fondente extra al 70 %,
  • 1 cucchiaio di extra vergine da olive coratina (fruttato intenso),
  • carta da forno

Preparazione

  1. Allungare lo sciroppo di menta con 6 cucchiai di acqua, se non pronta preparare la farina di mandorle (semplicemente mandorle o nocciole frullate, se fatta in casa è consigliabile frullare la frutta secca con una parte di zucchero per non compromettere il risultato finale e irrancidire i grassi naturali dei frutti).
  2. Su una spianatoia mescolare le tre farine, il composto di mandorle, il cremortartaro e lo zucchero di canna formando una fontana con un largo buco centrale.
  3. Aggiungere lo sciroppo di menta diluito e l’olio di oliva ligure, impastare con cura e una volta formata una pasta omogenea avvolgerla in pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per 30 minuti.
  4. Rivestire una teglia con carta da forno, prelevando poco impasto per volta formare delle palline grandi come delle nocciole, schiacciarle parzialmente e stenderle nella teglia, cuocerle nel forno caldo a 180 gradi per 10 minuti abbondanti.
  5. Nel frattempo spezzettare il cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria, quando pronto aromatizzarlo con alcune gocce di olio d’oliva pugliese intenso, mescolare e lasciare rapprendere momentaneamente in luogo fresco.
  6. Raffreddare i biscotti e unirli due a due farcendoli con la crema di cioccolato rappresa (deve avere la consistenza di una crema spalmabile, se lasciata troppo al fresco indurisce e bisogna di nuovo scaldare parzialmente), disporli in singoli pirottini di carta e servirli dopo 10-15 minuti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 200 g di farina 0,
  • 250 g circa di ricotta di pecora,
  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo,
  • 250 g di spinacini puliti,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Lavare il rosmarino staccando le sole foglie, asciugarle e tritarle velocemente, mescolarle subito con 1 cucchiaio di olio.
  2. Disporre la farina a fontana, aggiungervi l’olio aromatico, un pizzico di sale e acqua quanto basta per formare un composto omogeneo da coprire e lasciare riposare almeno 40 minuti.
  3. Mescolare la ricotta di pecora con la buccia del limone e il prezzemolo.
  4. Dividere la pasta riposata in 20-24 piccoli pezzi e con le mani dargli una forma arrotondata, stendere ogni pezzo molto sottilmente e formare dei fini tamponi, spennellare i bordi con poca acqua e distribuire equamente su una parte della pasta la ricotta.
  5. Chiudere a metà sigillando accuratamente i bordi, sbattere insieme 1 cucchiaio di olio e 1 cucchiaio di acqua, spennellare i bocconcini e cospargerli con i semi di sesamo.
  6. Cuocere nel forno caldo a 190 gradi per 15 minuti e accompagnare con gli spinacini conditi con poco olio, sale e succo di limone a piacere.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

La mente al servizio della cucina

La mente al servizio della cucina

17-12-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un libro ricco di consigli utili per aprire la men...

Metti un celiaco a cena

Metti un celiaco a cena

23-07-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Fantasie COOLinarie di una fornostar Un libro scr...