Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 5 g di funghi secchi,
  • 120 g di farina bianca,
  • 400 g di cavolfiore bianco,
  • 2 piccoli porri,
  • 100 g di ricotta fresca,
  • 50 g di olive nere morbide tipo kalamata,
  • 50 g di barbabietola rossa lessata,
  • carta stagnola,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale.

Preparazione:

  1. Mettere a bagno i funghi in una tazza di acqua tiepida per 20 minuti circa, scolarli, tritarli finemente e mescolarli con la farina, impastare versando 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e l’acqua sufficiente a ottenere una pasta liscia e uniforme, avvolgerla in un panno e lasciarla riposare per 30 minuti.
  2. Nel frattempo pulire e dividere il cavolfiore in cimette, cuocerle a vapore o lessarle per 10 minuti circa lasciandole leggermente croccanti, tenere da parte le 4 cimette più piccole e belle schiacciando con una forchetta le restanti.
  3. Mondare i porri dalle sommità verdi, inciderli in due per il lungo, lavarli e affettarli, rosolarli con 2 cucchiai di olio per 10 minuti scarsi in una padella dal fondo spesso, aggiungere i cavolfiori schiacciati, salare e insaporirli per 5 minuti, intiepidirli, frullarli brevemente e mescolarli con la ricotta e le olive snocciolate e tritate.
  4. Frullare finemente anche la barbabietola con ½ cucchiaio di olio, poco sale e l’acqua sufficiente a ottenere una fluida salsina con cui condire le cimette di cavolfiore lasciate intere.
  5. Ripiegare più volte 4 grandi fogli di carta stagnola fino a ottenere 4 quadrati di 12x12 cm circa, avvolgerli formando dei coni e oliarli leggermente all’esterno, stendere la sfoglia di funghi, ricavare delle strisce larghe 2 cm, avvolgerle intorno ai coni e cuocere nel forno caldo a 190 gradi per 10-15 cm fino a dorare e seccare i coni, raffreddarli e sfilarli dai supporti di stagnola con delicatezza.
  6. Scaldare la farcia di cavolfiore e riempire i coni croccanti, decorare l’estremità aperta del cono infilzando una cimetta viola di cavolfiore, decorare il piatto formando dei motivi a fantasia con un pennello o un cucchiaio immersi nella salsa di barbabietola e servire subito.

Brevi note:

E’ possibile utilizzare anche i pratici supporti pronti per coni da cannoncini o cannoli siciliani in metallo; se invece avete la possibilità di trovare varietà di cavolfiore verde e violetto utilizzate le loro cime per decorare i coni evitando la necessità di preparare la salsa di barbabietola.

Ingredienti per 8 persone:

  • 4 mandarini,
  • 100 g di nocciole sgusciate,
  • 200 g di farina integrale,
  • ½ bustina di lievito per dolci,
  • 100 g di zucchero,
  • 75 ml di olio d’oliva
  • 4 pere decana,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farina bianca,
  • 75 g di farina di castagne,
  • 2 grandi uova,
  • 2 rametti di rosmarino fresco,
  • 12 foglie di salvia fresca,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 12 Noci del Bleggio,
  • 60 g di formaggio Vezzena stagionato,
  • olio extravergine d'oliva del Garda,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 750 g di patate a pasta bianca possibilmente di uguali dimensioni,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 2 chiodi di garofano,
  • 1 limone,
  • 150 g di noci intere,
  • 225 g di farina bianca,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farina bianca,
  • 50 g di farina integrale,
  • 1 grande cipolla bianca,
  • 50 g di olive morbide nere,
  • 150 g di ceci lessati,
  • 80 g di noci sgusciate,
  • 250 g di cavolfiore bianco in cimette pulite,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Olio Puro succo di oliva

Olio Puro succo di oliva

07-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Guida illustrata agli extra vergini d'Italia e del...

Il potere delle spezie

Il potere delle spezie

17-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Di libri sulle spezie...