Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 6 /8 persone:

per il dolce:
  • 90 g uvetta
  • 50 g mandorle pelate
  • 25 g pinoli
  • 1 cucchiaio buccia arancia grattugiata
  • 150 ml latte di soia
  • 75 ml olio di riso o girasole
  • 100 g zucchero
  • 140 g farina bianca
  • 60 g fecola di patate
  • 1 bustina cremortartaro (o lievito dolci)
per la crema:
  • qb zucchero a velo
  • 500 ml latte di soia
  • 75 g zucchero
  • 1/2 baccello vaniglia
  • 5 cucchiai olio di riso o girasole
  • 40 g farina bianca
  • 20 g frumina
  • un pizzichino curcuma in polvere
  • a piacere gocce cioccolato

Ingredienti per 4 persone:

  • 50 g circa di zenzero fresco,
  • 20 ravanelli,
  • 1 limone,
  • ½ pesca bianca molto matura,
  • 200 g circa di rucola fresca,
  • 1 cucchiaino scarso di curcuma in polvere,
  • 32 olive nere morbide tipo kalamata,
  • 2 cucchiai abbondanti di semi di canapa,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare lo zenzero e tagliarlo in scagliette molto sottili, lavare i ravanelli, asciugarli, dividerli a metà e tagliarli in sottili mezze fette.
  2. Lavare con cura il limone, grattugiare ½ cucchiaino della buccia e spremere il succo, schiacciare la polpa di pesca morbida con una forchetta o in alternativa grattugiatala trasferendola in una ciotola e bagnandola subito con il succo del limone.
  3. Aggiungere la buccia di limone grattugiata, un pizzico di sale e 4 cucchiai d’olio, mescolare a lungo fino a formare un emulsione.
  4. Pulire con cura la rucola e spezzettarla, mettere l’emulsione sul fondo dei piatti e coprire con un letto di rucola colorandola con una spruzzata di curcuma in polvere, nel mezzo disporre i ravanelli e tutto intorno le scagliette di zenzero fresco.
  5. Completare decorando con le olive nere e cospargendo il tutto con i semi di canapa, nel servire indicare di mescolare con cura il tutto raccogliendo l’emulsione presente sul fondo dei piatti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di asparagi verdi,
  • 300 g di riso integrale,
  • 4 foglie di alloro,
  • 2 cipolle bianche,
  • 20-30 semi di anice,
  • 1 cucchiaino abbondante di curcuma in polvere,
  • 200 g di ricotta,
  • 100 ml di latte,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare gli asparagi eliminando la parte più dura del gambo, lavarli con cura e dividere le punte (i primi 4-5 cm circa) dai gambi.
  2. Portare a ebollizione 1,5 l circa di acqua e lessarvi prima le punte per 2-3 minuti, scolarle e metterle in acqua fredda, lessare dopo anche i gambi per 10 minuti e scolarli disponendoli su un vassoio conservando l'acqua di cottura.
  3. Disporre il riso in una pentola insieme alle foglie di alloro lavate, bagnare con 1 l circa di acqua di cottura degli asparagi, coprire parzialmente e lessare a fuoco medio basso per circa 30-35 minuti lasciando assorbire quasi tutto il liquido in cottura e mantenendo i chicchi di riso leggermente al dente, solo verso fine cottura salare leggermente.
  4. Nel frattempo sbucciare e tritare grossolanamente la cipolla bianca, metterla in una padella con 3-4 cucchiai di olio, i semi di anice, la curcuma e un pizzico di sale, coprire e a calore medio basso rosolare per 10 minuti circa.
  5. Trasferire il soffritto in una caraffa insieme alla ricotta e al latte, frullare finemente fino a ottenere una crema gialla uniforme e profumata.
  6. Mettere il riso pronto con ancora un poco della sua acqua di cottura nella padella del soffritto, aggiungere i gambi degli asparagi affettati e la crema alla curcuma, mescolare e dare la densità di un comune risotto regolando di sale e unendo all’ultimo una macinata di pepe.
  7. Servire nei piatti decorando con la punta degli asparagi e un’altra macinata di pepe a piacere.

Il riso integrale è uno dei migliori cereali in assoluto che è possibile consumare e la sua gestione in termini di preparazione è molto più semplice di quanto si creda.

I tempi di cottura medio lunghi sono facilmente dilazionabili perché il riso integrale come molti suoi fratelli si può cuocere con la vantaggiosa e pratica tecnica dell’assorbimento.

Per conoscere la procedura e tecnica della cottura ad assorbimento consultate questo articolo, una volta pronto il riso dura in frigorifero fino a 4-5 giorni se ben coperto e riparato un vantaggio tipico di molti cereali in chicchi e che gli consente una poliedricità incredibile come dimostrato dalla ricetta che vi presentiamo oggi!

La ricetta fa anche parte del pregevole libro dello Chef Giuseppe Capano sulla "Cucina a basso indice glicemico" che potete consultare qui e vi consigliamo caldamente di acquistare!

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 zucchine medie,
  • 1 patata medio grande,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • ½ cucchiaino di curcuma in polvere o 1 cucchiaino di fresca grattugiata,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 40 g di nocciole tostate,
  • 400 g di riso integrale lessato in precedenza,
  • pepe,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare una zucchina, pelare e sciacquare la patata, tagliare entrambi a pezzettoni e metterli in una casseruola con ½ l circa di acqua, un pizzico di sale e una macinata di pepe, coprire e cuocere per circa 20 minuti.
  2. Nel frattempo lavare le restanti zucchine, asciugarle e tagliarle in piccoli fettine, sbucciare l’aglio, tritarlo e rosolarlo insieme alla curcuma velocemente con poco olio, aggiungere le zucchine, salarle e trifolarle per 10 minuti a calore medio basso.
  3. Mettere patate e zucchine lessate insieme a tutto il liquido in un frullatore insieme alle foglie di basilico lavate e i 2/3 delle nocciole tostate, frullare fino a ridurre il tutto in crema.
  4. Unire alle zucchine in padella il riso integrale lessato, dopo qualche minuto aggiungere la crema profumata al basilico e lasciare addensare, se necessario versare un altro poco d’acqua e se si gradisce altra curcuma e pepe.
  5. Servire nei piatti decorando con le restanti nocciole intere versando poche gocce di olio extravergine a crudo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 limone,
  • 1 carota media,
  • 2 pere william molto mature,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 2 cucchiai di miele di agrumi o in alternativa sciroppo d’acero,
  • 60 g di cioccolato fondente,
  • la punta di un cucchiaino di curcuma in polvere,
  • un pizzico di vaniglia nera in polvere,
  • pepe

Preparazione

  1. Spremere il succo del limone e metterlo direttamente in un bicchiere alto da frullatore, aggiungere il miele o lo sciroppo d’acero e mescolare bene (regolarsi con il dolcificante in base alla reale dolcezza delle pere).
  2. Sbucciare le pere, dividerle in quattro spicchi eliminando i semi interni e tagliarle in piccoli pezzi mescolandole subito con il succo di limone addolcito.
  3. Sbucciare anche la carota, grattugiarla e unirla alle pere insieme allo zenzero, la vaniglia, la curcuma e un pizzico lieve di pepe macinato.
  4. Frullare finemente a lungo fino a ottenere una crema densa omogenea, distribuirla in coppette di vetro e completarla con il cioccolato fondente ridotte in piccole scaglie decorando a piacere.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Ipertensione: curarla a tavola

Ipertensione: curarla a tavola

Aprile 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il ruol...

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

Invito alla Lettura

La dieta secondo il metabolismo

La dieta secondo il metabolismo

10-03-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute È un libro molto int...

Alimentazione naturale dallo svezzamento all'adolescenza

Alimentazione naturale dallo svezzamento…

15-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I prodotti biologici sulla tavola del bambino Il ...

banner