Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Riso integrale alla curcuma, pinoli e alloro

Pubblicato in Primi
Letto 1744 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di riso integrale,
  • 6 foglie di alloro,
  • 2 cipolle bianche,
  • 200 g di ricotta,
  • 50 g di pinoli,
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere,
  • poco vino bianco,
  • latte,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Disporre il riso in una pentola insieme alla metà delle foglie di alloro lavate, bagnare con 900 ml circa di acqua fredda, portare a ebollizione, salare leggermente, coprire parzialmente e lessare il tutto a fuoco medio basso per circa 30-35 minuti lasciando assorbire tutto il liquido in cottura e mantenendo i chicchi di riso leggermente al dente.
  2. Sbucciare le cipolle e dividerle in 8 spicchi, metterle in un piccolo pentolino insieme a 4 cucchiai d'olio e le foglie di alloro rimaste, coprirle e rosolarle a fuoco basso per 20-30 minuti circa bagnandole, ma solo se necessario, con poco vino bianco.
  3. A parte tostare i pinoli, scolare il riso e stenderlo su un vassoio sgranandolo con una forchetta e salandolo poco.
  4. Quando le cipolle sono pronte eliminare l'alloro e frullarle finemente con la curcuma, un pizzico di sale, la metà dei pinoli tostati e la ricotta versando il latte sufficiente a ottenere una salsina cremosa da regolare di sale.
  5. Condire il riso con salsa alla curcuma facendola saltare in una padella per 2-3 minuti e regolando la densità con un poco di brodo o acqua, decorare con i pinoli tostati rimasti, dadini di cipolla rossa in agrodolce e un pizzico di curcuma in polvere.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Primi
  • Stagione: Autunno
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 20'
  • Tempi di cottura: 35'

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

Invito alla Lettura

Erbe istruzioni per l'uso

Erbe istruzioni per l'uso

20-02-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Recensiamo con un par...

La salute degli occhi passa anche attraverso il cibo consumato

La salute degli occhi passa anche attrav…

09-07-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Vista, salute e qualità nutrizionale preventiva d...

banner