Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 arance,
  • 100 g circa di cioccolato fondente,
  • 2 cucchiaini di maizena,
  • 2-3 cucchiai di liquore all'arancia tipo grand marnier,
  • 3 cucchiai di zucchero di canna,
  • 200 ml di latte fresco,
  • 1 cucchiaino raso di agaragar,
  • 100 g di ricotta fresca,
  • 100 g di panna di soia da montare,
  • 50 g di amaretti,
  • 20 g di cioccolato bianco,
  • 20 nocciole sgusciate e tostate,
  • 1 cucchiaio di chicchi di melagrana,
  • zucchero a velo

Preparazione

  1. Lavare molto bene le arance e asciugarle, dalla più piccola grattugiare 1 cucchiaio della buccia, tagliare a metà le altre due e con un coltellino e un cucchiaio svuotarle delicatamente dalla polpa evitando di rompere la buccia, sciacquare con cura la polpa vuota delle mezze arance eliminando ogni peduncolo o filamento bianco.
  2. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, versarne un cucchiaio abbondante in una delle mezze bucce di arance e ruotandole depositarlo su tutta la superficie interna colando quello in eccesso, ripetere l'operazione con le altre mezze arance e conservare in congelatore per 15 minuti.
  3. Versare di nuovo 1 cucchiaio circa di cioccolato sciolto in ognuna delle mezze arance colando l'eccesso e rimettere in congelatore per altri 15 minuti, quindi con delicatezza staccare la buccia dalla scodella di cioccolato che si sarà formata al suo interno e conservarla in frigorifero.
  4. Frullare la polpa delle arance rimasta e mescolarvi dentro 1 cucchiaino di maizena sciolta nel liquore all'arancia e 1 cucchiaio di zucchero di canna, scaldare e portare a ebollizione formando una crema densa da raffreddare e conservare in frigorifero.
  5. Sciogliere nel latte la maizena rimasta mescolata con l'agaragar senza formare grumi, aggiungere lo zucchero rimasto, portarlo a ebollizione e a fiamma bassa cuocerlo per 1-2 minuti mescolando con molta attenzione, aggiungere la buccia d'arancia e la ricotta frullata con gli amaretti sbriciolati, mescolare fino a ricavare una crema uniforme.
  6. Montare la panna di soia e mescolarla alla crema, distribuire il tutto nelle 4 scodelle di cioccolato e conservare in frigorifero per 2 ore circa.
  7. Capovolgere le mezze sfere di cioccolato al centro dei piatti e decorarle con il cioccolato bianco sciolto a bagnomaria colato a filo sopra, i chicchi di melagrana e un poco di zucchero a velo e mettere accanto delle quenelle di composta di arance con in mezze delle nocciole intere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di zucca tipo mantovana,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 2-3 cucchiai di pesto,
  • 125 g di ricotta,
  • 320 g di tagliatelle integrali,
  • olio extra vergine d'oliva,
  • sale

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ricette e i piatti che quotidianamente si realizzano ai fornelli, nell’ottica di una cucina della salute è indispensabile per la sua grande duttilità e capacità di adattamento a un infinità di preparazioni oltre a risolvere in semplicità molte problematica di tenuta, struttura e trasformazione cremosa sia in piatti dolci che salati

Le qualità organolettiche che la caratterizzano sono un prezioso aiuto quando si vogliono realizzare piatti con particolari caratteristiche dove un elemento aggregante sano è indispensabile, se poi ha il grande vantaggio di mantenere a livello calorico ed energetico un profilo ottimale è sicuramente la scelta migliore.

Può essere utilizzata nelle preparazioni salate come base per ripieni di pasta, sformati di verdura, torte rustiche o veloci salse da condimento e in tutti questi casi oltre a un gradevole sapore conferisce ai piatti particolare leggerezza proprio grazie al basso contenuto di grassi.

Nei dolci se lavorata adeguatamente immettendo aria può spesso sostituire la comune panna montata con un abbattimento notevole dei grassi e una resa similare, ma con la ricotta si ottengono anche facilmente molte salsine dolci ai più svariati gusti con consistenze fluide o cremose ben dosabili.

Questo cremoso formaggio prende il nome dalla tecnica di lavorazione che consiste nel riscaldare il siero, opportunamente acidificato, ottenuto dai residui di lavorazione di latte e formaggio di origine vaccina, ovina, caprina o bufalina.

Durante le fasi di lavorazione può essere arricchita con latte e panna diventando più ricca in grassi e morbida di quella costituita da solo siero oppure può essere seccata e affumicata trasformandosi in un formaggio da grattugia vero e proprio.

E’ consigliabile comprare sempre ricotta fresca e non preconfezionata dato che quest’ultima risulta molto spesso di consistenza gessosa o eccessivamente asciutta.

Quella fresca al contrario è sempre ben visibile e a volte è possibile addirittura richiederne direttamente un assaggio per valutare meglio le caratteristiche e agevolare così la riuscita della ricetta.

In ogni caso è meglio consumarla sempre nel più breve tempo possibile a dispetto della data di scadenza che non considera mai i possibili sbalzi di temperatura o le condizioni di conservazione a cui può essere sottoposta.

Un piccolo e utile consiglio; quando volete gratinare delle verdure in forno senza caricarle troppo di condimenti invadenti frullate della semplice ricotta con latte scremato o anche semplice brodo vegetale freddo fino a ottenere una salsina, versatela sulle verdure stese in teglia e per accentuare l'aroma di gratinatura cospargete con abbondanti semi di papavero, sesamo, girasole o ancora meglio del gomasio.

La stessa combinazione può sostituire la comune besciamella come in queste “Lasagne piccanti alle cime di rapa e ricotta”, ma con molta semplicità possiamo creare veloci e buonissimi antipasti come questa “Mousse di ricotta al basilico e pistacchi con pomodori freschi”, zuppe speciali tra cui una deliziosa “Zuppetta veloce di ricotta e spinaci al profumo di salvia con julienne di sedano rapa croccante alla curcuma e pepe” e concludere in dolcezza con un sano e squisito “Dessert cremoso al profumo d'arancia con ricotta e nocciole

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di ricotta (anche magra),
  • 3 cucchiai di miele d'acacia,
  • 1 arancia tarocco,
  • 40 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • cannella in polvere

Preparazione

  1. Lavare e asciugare l'arancia, grattugiare la buccia e mescolarla con il miele scaldandolo brevemente a bagnomaria.
  2. Unirlo così liquido alla ricotta e con un cucchiaio mescolarla e mantecarla fino a ridurla alla consistenza di una crema, aiutarsi a questo scopo versando un poco del succo dell'arancia.
  3. Aggiungere una spruzzata di cannella in polvere e distribuire in 4 coppette di vetro, completare con le nocciole tritate grossolanamente.
  4. Per arricchire il dessert è possibile unire in ultimo alcune scagliette di cioccolato fondente.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cipolle rosse grandi,
  • 1 cucchiaio di timo fresco sfogliato,
  • 2 piccole carote,
  • 300 g di ricotta,
  • 4 uova,
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 150 ml circa di latte,
  • 2 piccoli peperoni gialli,
  • 2 piccoli peperoni rossi,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta l...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Il pane

Il pane

07-07-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

70 Ricette classiche e innovative di pani fatti in...

La casa naturale dalla A alla Z

La casa naturale dalla A alla Z

05-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Il volume presentato ...