Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Pubblicato in Mangiare sano
Letto 390 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ricette e i piatti che quotidianamente si realizzano ai fornelli, nell’ottica di una cucina della salute è indispensabile per la sua grande duttilità e capacità di adattamento a un infinità di preparazioni oltre a risolvere in semplicità molte problematica di tenuta, struttura e trasformazione cremosa sia in piatti dolci che salati

Le qualità organolettiche che la caratterizzano sono un prezioso aiuto quando si vogliono realizzare piatti con particolari caratteristiche dove un elemento aggregante sano è indispensabile, se poi ha il grande vantaggio di mantenere a livello calorico ed energetico un profilo ottimale è sicuramente la scelta migliore.

Può essere utilizzata nelle preparazioni salate come base per ripieni di pasta, sformati di verdura, torte rustiche o veloci salse da condimento e in tutti questi casi oltre a un gradevole sapore conferisce ai piatti particolare leggerezza proprio grazie al basso contenuto di grassi.

Nei dolci se lavorata adeguatamente immettendo aria può spesso sostituire la comune panna montata con un abbattimento notevole dei grassi e una resa similare, ma con la ricotta si ottengono anche facilmente molte salsine dolci ai più svariati gusti con consistenze fluide o cremose ben dosabili.

Questo cremoso formaggio prende il nome dalla tecnica di lavorazione che consiste nel riscaldare il siero, opportunamente acidificato, ottenuto dai residui di lavorazione di latte e formaggio di origine vaccina, ovina, caprina o bufalina.

Durante le fasi di lavorazione può essere arricchita con latte e panna diventando più ricca in grassi e morbida di quella costituita da solo siero oppure può essere seccata e affumicata trasformandosi in un formaggio da grattugia vero e proprio.

E’ consigliabile comprare sempre ricotta fresca e non preconfezionata dato che quest’ultima risulta molto spesso di consistenza gessosa o eccessivamente asciutta.

Quella fresca al contrario è sempre ben visibile e a volte è possibile addirittura richiederne direttamente un assaggio per valutare meglio le caratteristiche e agevolare così la riuscita della ricetta.

In ogni caso è meglio consumarla sempre nel più breve tempo possibile a dispetto della data di scadenza che non considera mai i possibili sbalzi di temperatura o le condizioni di conservazione a cui può essere sottoposta.

Un piccolo e utile consiglio; quando volete gratinare delle verdure in forno senza caricarle troppo di condimenti invadenti frullate della semplice ricotta con latte scremato o anche semplice brodo vegetale freddo fino a ottenere una salsina, versatela sulle verdure stese in teglia e per accentuare l'aroma di gratinatura cospargete con abbondanti semi di papavero, sesamo, girasole o ancora meglio del gomasio.

La stessa combinazione può sostituire la comune besciamella come in queste “Lasagne piccanti alle cime di rapa e ricotta”, ma con molta semplicità possiamo creare veloci e buonissimi antipasti come questa “Mousse di ricotta al basilico e pistacchi con pomodori freschi”, zuppe speciali tra cui una deliziosa “Zuppetta veloce di ricotta e spinaci al profumo di salvia con julienne di sedano rapa croccante alla curcuma e pepe” e concludere in dolcezza con un sano e squisito “Dessert cremoso al profumo d'arancia con ricotta e nocciole

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

La saggezza del secondo cervello

La saggezza del secondo cervello

28-11-2016 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I due cervelli strettamente collegati con l'alimen...

100 baby ricetta

100 baby ricetta

25-01-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L'alimentazione naturale da 1 ai 3 anni Il testo ...