Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Pubblicato in Mangiare sano
Letto 334 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana delle moderne bevande vegetali, ma con la prerogativa di potersi fregiare ufficialmente della definizione latte ci consente di avere una validissima alternativa non solo per la prima colazione, ma anche per realizzare squisite e sane ricette di cucina. Scopriamo anche come realizzarlo in casa modulando la sua intensità a nostro piacimento!

Il latte di mandorle o per meglio dire la bevanda vegetale ricavata dalle mandorle è stato la prima vera alternativa al tradizionale latte vaccino per il largo consumo dimostrando come il concetto di latte vegetale ha un origine molto più antica di quello che si ritiene oggi da parte di molti.

Nel sud Italia è da molto tempo una presenza consolidata soprattutto nelle zone che da sempre coltivano gli affascinanti alberi di mandorlo nelle loro diverse varietà, anche se la bevanda ricavata dai pregiati frutti era vista più come rimedio dissetante o per la preparazione di dolci e rinomati dessert come la granita siciliana.

Ancora prima della diffusione del latte di soia quello di mandorle ha quindi rappresentato potenzialmente un rimedio ingegnoso per consumare nel corso della colazione una bevanda in qualche modo assimilabile al latte così come nella preparazione di alcune specialità tipiche.

Derivando da un eccellente frutto ricco di acidi grassi polinsaturi, antiossidanti e calcio anche nell'omonima bevanda ritroviamo gli stessi effetti positivi ad esempio sulla salute cardiovascolare e su molto altro, pur nei limiti di un prodotto diluito rispetto all'alimento di partenza.

Il contenuto di grassi è un valore di mezzo tra tra quello del latte vaccino intero e parzialmente scremato, gli zuccheri sono maggiori e si sentono anche al gusto ma non superano valori particolarmente eccessivi, piccola e interessante la percentuale di proteine come quella di fibre, vitamina A, D,E, Omega 6 e diversi sali minerali.

Un profilo nutrizionale buono che non bisogna compromettere comprando latte di mandorle commerciale addolcito con dolcificanti esterni che vanificherebbero gran parte delle prerogative positive, piuttosto se non si trova del latte di mandorle al naturale meglio prepararlo da se, la ricetta è semplicissima.

Se si parte dal frutto integro mettere a mollo per una notte le mandorle in acqua a temperatura ambiente considerando un tempo minimo di almeno 12 ore.

Le proporzioni ideale devono portare a una percentuale finale di mandorle preferibilmente tra il 15 e il 20%, partire ad esempio da 150 g di mandorle sgusciate lasciate in ammollo in 500 ml di acqua.

Scolarle sciacquandole con cura in acqua fresca e metterle in un frullatore assieme a un volume di acqua minerale tre volte superiore al peso delle mandorle.

Frullare a lungo alternando l'azione del frullatore con momenti di pausa per non surriscaldare troppo il composto versando man mano altra acqua fino ad arrivare a un litro complessivo.

A questo punto filtrare il liquido diventato biancastro con un colino a maglie strette rivestito da una stoffa in cotone pulita e se proprio si ha necessità addolcirlo con pochissimo miele o meglio sciroppo d'acero chiaro, ma per un consiglio più sano meglio mettere semplicemente un pizzico di cannella in polvere e tutto sembrerà molto più buono.

Le mandorle tritate rimaste si possono riutilizzare in tanti modi diversi, ad esempio nei ripieni di verdure e carni mescolandole con formaggi, uova e pangrattato, come base di biscotti naturali con farine integrali, olio d'oliva e poco dolcificante, per arricchire di fibre e consistenza zuppe, minestre e creme di verdure.

In alternativa per produrre da se il latte si possono acquistare apposite miscele di farina di mandorle a cui basta aggiungere buona acqua seguendo le semplici e veloci indicazioni del produttore con la facoltà di stabilire ancora meglio la percentuale di mandorle da tenere nel latte ricordando che più è elevata più sarà pastoso e addensante oltre che intensamente “mandorloso”.

E tra le buone ricette da fare con il nostro latte appena fatto, ricordiamo che una volta pronto si conserva in frigorifero per circa 4 giorni, vi suggeriamo tre ottimi dolcetti!

Iniziando con una originale Millefoglie di pere crude al latte di mandorle, briciole di pasta sfoglia e cioccolato al latte, una semplice e morbida Mousse di castagne al latte di mandorle, olio e cannella e per finire una poliedrica Crema al caffè con latte di mandorle e profumo d’arancia!!

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Una via alternativa alla sola lotta contro i microbi

Una via alternativa alla sola lotta cont…

10-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Ascoltare il proprio corpo per migliorare il benes...

Il potere delle spezie

Il potere delle spezie

17-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Di libri sulle spezie...